Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    74

    Calcolare la giusta distanza dal muro (partendo da...?)


    Scusatemi se ci sono altre simili discussioni, ma da una rapida ricerca non ho trovato la risposta che sto cercando, ovvero:

    se voglio tenere i miei diffusori a 45/50 cm dal muro posteriore da dove devo calcolare questa distanza?

    Dalla parte posteriore del diffusore o dal woofer frontale?

    Insomma, c'è molta differenza! Ad esempio delle Klipsch che sono profonde quasi 40 cm vuol dire che il diffusore se fosse attaccato al muro - per assurdo - avrebbe il woofer già a 40 cm dal muro, quindi lo separo altri 10 cm e sono a 50.

    Insomma, da dove parto per prendere una misura corretta?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Riva Ligure (IM)
    Messaggi
    1.410
    da dietro al diffusore.se hai le klipsch avendo il bass reflex posteriore (come altri tipi di diffusori) più le distanzi dal muro meglio è.
    Ultima modifica di etilico; 15-02-2015 alle 11:22

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    74
    A logica invece mi viene da dire il contrario, ovvero calcolare la distanza dal muro a partire dalla principale fonte sonora, ovvero la parte frontale del diffusore. Tra l'altro vedendo le foto del tuo impianto mi pare che le tue casse siano molto vicine al muro...

    Il bass reflex può enfatizzare i bassi se vicino al muro ma - secondo alcune teorie - non rovinare la tridimensionalità del suono.

    Ci sono altri punti di vista?
    Ultima modifica di sirone; 15-02-2015 alle 21:58

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Riva Ligure (IM)
    Messaggi
    1.410
    ti sbagli perchè si calcola sempre dalla parte posteriore dei diffusori al muro.
    quando avevo le Klipsch Rf 82 le tenevo a 50cm dal muro,calcolato dal posteriore del diffusore al muro,perchè più di così non potevo(causa stanza piccola),altrimenti le avrei distanziate anche a 1mt con stanza molto più grande,(le foto la maggior parte delle volte ingannano).
    ora che ho le Focal aria 926 che hanno il bass reflex frontale le tengo sempre a 50 cm dal muro,anche se volendo potrei spostarle più indietro,cioè metterle a 20/30 cm dal muro,preferisco lasciarle così.
    Ultima modifica di etilico; 15-02-2015 alle 23:04

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    74
    Boh, la foto ingannerà, ma ho ben presente come sono 50 cm

    Tuttavia, se si mettesse sul retro del diffusore, attaccato al muro, vicino al bass reflex, un pannellino 30x30 di fonoassorbente?
    Ci sarebbero dei miglioramenti? Ad esempio alcune B&W hanno nella confezione delle spugne da inserire nel bass reflex proprio per poterle posizionare più liberamente nell'ambiente.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    414
    Citazione Originariamente scritto da sirone Visualizza messaggio
    A logica invece mi viene da dire il contrario, ovvero calcolare la distanza dal muro a partire dalla principale fonte sonora, ovvero la parte frontale del diffusore.
    Assolutamente NO !

    Ciao, Luca.
    PADRONE DI NIENTE MA... SCHIAVO DI NESSUNO !

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.805
    se ci pensi bene e pure logica la cosa..se il bass reflex si trova dietro,di conseguenza sara' quello il punto in cui gli dovrai dare lo spazio necessario..
    Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
    La Beatle HT
    collezione BD e dvd

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    Citazione Originariamente scritto da sirone Visualizza messaggio
    Boh, la foto ingannerà, ma ho ben presente come sono 50 cm

    Tuttavia, se si mettesse sul retro del diffusore, attaccato al muro, vicino al bass reflex, un pannellino 30x30 di fonoassorbente?
    Ci sarebbero dei miglioramenti? Ad esempio alcune B&W hanno nella confezione delle spugne da inserire nel bass reflex proprio per poterle posizionare p..........[CUT]
    -Io, purtroppo, per motivi di spazio non ho potuto distanziare come avrei voluto le mie RF7 ma col pannellino fonoassorbente attaccato col biadesivo al muro ho ottenuto vantaggi.
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    74
    Citazione Originariamente scritto da beatle Visualizza messaggio
    se ci pensi bene e pure logica la cosa..se il bass reflex si trova dietro,di conseguenza sara' quello il punto in cui gli dovrai dare lo spazio necessario..
    Ok, però alcuni (molti) sostengono che indipendentemente dalla posizione del bass reflex i diffusori devono stare lontani dal muro, per quello mi dico ...ok, allora sto bass reflex ha il suo peso ma non del tutto determinante, se fosse così discriminante penso che tutti i produttori allora metterebbero il bass reflex frontale, ma non è così.

    Quindi la distanza la calcolo dal punto di formazione de suono.

    Se mi dite che però sbaglio... amen! Sebbene mi piacerebbe una spiegazione più articolata

  10. #10
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Biassono
    Messaggi
    284
    In realtà generalizzare sul fatto che TUTTI i diffusori debbano necessariamente avere aria rispetto alle pareti laterali è errato. Ci sono diffusori, tipicamente in cassa chiusa ma non solo, appositamente progettati per lavorare a ridosso delle pareti (Audio Note nelle sue sale dimostrative pone SEMPRE i diffusori addossati agli angoli delle stanze) ed altri diffusori, non per forza accordati in reflex anteriore/posteriore/entrambi, che fisicamente non riescono a suonare correttamente nelle stesse condizioni.
    Ci sono anche rari casi di diffusori, generalmente di impostazione monitor/BBC, capaci di esprimersi sia "a muro" che "in aria libera" ma sono quasi delle mosche bianche.

    Il fatto di avere aria attorno al diffusore, laddove il MOBILE (anche quello suona e, soprattutto, risuona con le varie riflessioni interne/esterne) lo richiede, va poi dimensionato caso per caso in base all'ambiente in cui ci si trova, all'impianto che si ha tra le mani e, ultimo ma non ultimo, all'abituale volume d'ascolto. Aggiungo, inoltre, che le stesse considerazioni dovrebbero essere fatte anche sulla posizione d'ascolto e sull'altezza dei diffusori rispetto al pavimento...
    Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / ​Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
    HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn
    / F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
    Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    74
    Citazione Originariamente scritto da Accio85 Visualizza messaggio
    In realtà generalizzare sul fatto che TUTTI i diffusori debbano necessariamente avere aria rispetto alle pareti laterali è errato. Ci sono diffusori, tipicamente in cassa chiusa ma non solo, appositamente progettati per lavorare a ridosso delle pareti (Audio Note nelle sue sale dimostrative pone SEMPRE i diffusori addossati agli angoli delle stanze..........[CUT]
    Grazie, molto gentile

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Per mie esperienza ogni diffusore va collocato nella zona" neutrale" ovvero dove l'emissione nn è snaturata dalle pareti circostanti. Per riferimento si inizia realizzando una forma a triangolo dal punto di ascolto e diffusori. ..da lì a secondo l'ambiente si fanne ulteriori prove del caso e del tutto soggettive.
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  13. #13
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Biassono
    Messaggi
    284

    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    del tutto soggettive
    Su questo sono pienamente d'accordo!
    Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / ​Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
    HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn
    / F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
    Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •