|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: inclinazione delle colonne c'è un aumento dei bassi?
-
30-01-2015, 17:25 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 421
inclinazione delle colonne c'è un aumento dei bassi?
Buona sera spero di risolvere il mio problema altrimenti sarò costretto a vendere i diffusori a colonna in questione (il arbour)il problema è che il basso non mi soddisfa nel punto di ascolto mentre girando affianco e dietro la colonna è molto più corposo ,proprio come piace a me. Per chi non lo sapesse il reflex è posto sotto la colonna quindi ne dietro e ne frontale.
Sicuramente così come suonano sono più equilibrate e molti pagherebbe per averle così.
Ho provato a cambiare cavi, posizionare le colonne più vicino alla parete posteriore, ho tolto le punte da 2cm sulla base sotto in quanto alcuni affermano che così facendo si ottengono bassi più corposi, risultato sempre uguale. L ampli è un onkyo 905 che comunque a corposità va più che bene.
L unica prova rimasta sarebbe lasciare le punte anteriori e togliere le posteriori in modo da inclinare la colonna verso dietro, vi risultano miglioramenti in questo modo?
Se fosse la stanza che elimina le basse frequenze quali sarebbero i rimedi su cui intervenire?
Può essere il soffitto troppo alto? (Circa 3mt e 50 ) si vi può essere d aiuto se prendo una sedia e salgo in piedi alzando il punto di ascolto il basso raddoppia proprio come piace a me.
Un ringraziamento a chi mi dedica 2 righe.
-
30-01-2015, 17:43 #2
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Se ti riferisci ai contenuti multicanale non è un discorso di casse , penso invece sia un discorso di equalizzazione prova a chiedere nella discussione audyssey
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
30-01-2015, 17:49 #3
Il problema non è nei diffusori, nei cavi o nel resto dell'impianto, almeno per il caso indicato.
Con l'attuale disposizione in ambiente hai cancellazioni indesiderate della gamma bassa tipiche di ogni sala e determinate dal posizionamento in ambiente che interferisce con i modi assiali. Puoi ovviare di molto il problema variando la posizioni diffusori e/o punto d'ascolto. Bastano poche decine di cm per ottenere risultati molto diversi.
Inclinando i diffusori otterrai un risultato praticamente nullo con il rischio di alterare la correttezza dell'amissione.Ultima modifica di ric236; 30-01-2015 alle 17:51
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
30-01-2015, 19:21 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 421
Grazie per le risposte.!
Purtroppo il divano e la posizione dei diffusori deve rimanere quello al massimo posso spostare le colonne più verso il muro posteriore (ora stanno a circa 30cm) oppure posso avvicinare al punto di ascolto ma non credo sia la soluzione giusta dato che ora sono molto vicine al punto di ascolto (180cm)
Vi viene qualcosa altro in mente? Le lastre di marmo sotto ai diffusori?.
Vi sono 1000 modi per attenuare i rimbombi e bassi e nessuno per farmi si che la stanza carichi i bassi?
Non credo sia un problema di audyssey perché ho provato anche senza.
La tenda di velluto? In teoria assorbe il basso quindi peggio giusto?
-
30-01-2015, 19:23 #5
Esatto, il tuo pto d'ascolto forse è in un minimo di interferenza (che sfiga);
prova a girare x la stanza o a rivoluzionare la posizione delle casse;
prova anche a sfasare una sola cassa,
per scrupolo, invertendo il rosso col nero ai suoi morsetti;
avvicinale agli angoli e finalmente prova a cambiare provvisoriamente stanza...Ultima modifica di PIEP; 30-01-2015 alle 19:26
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
30-01-2015, 19:36 #6
Puoi ovviare al problema introducendo elementi per trattamento acustico come pannelli assorbenti, risuonatori, ecc...
Non pensare che elementi che assorbono i bassi li riducano ulteriormente...!! anzi, è vero il contrario. Assorbendo i bassi riduci l'energia riflessa/stazionaria e quindi le risonanze a vantaggio di una resa migliore.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
30-01-2015, 20:08 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 421
Ok proverò ma la posizione purtroppo è quella... posso provare a spostarli di pochi cm ma non credo di risolvere. In camera qualche fonoassorbente difronte le colonne cell ho ma non ho trovato miglioramenti.
Qualcosa di elettronico esiste che mi faccia intervenire sulla curva dai bassi ai medi?
-
31-01-2015, 19:20 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 421
Buona sera ho fatto una prova veloce per motivi di tempo ed è confermato il fatto che la stanza non carichi il basso , più avvicino i diffusori sulla parete posteriore e meno bassi ottengo, più le porto al centro della stanza e più il basso è come piace a me.il problema è che già così dal punto di ascolto le ho a circa 180cm ma se le mettessi a un metro/110cm in cosa perderei nell ascolto? Ce una regola sulla distanza? Non sono diffusori con un suono direzionale però non saprei rimarrebbe tutto invariato sulla percezione del medio e tw?
-
01-02-2015, 13:24 #9
Strano, dovrebbe essere il contrario: hai una volta?
Il pto ascolto dovrebbe essere al vertice di triang. isoscele...Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
01-02-2015, 13:41 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 421
No piep è una stanza 3,5 x 4,5 le colonne si trovano sulla parete del lato lungo.
Quindi l impianto non è disposto per lungo ma in largo ecco il perché della ravvicinata distanza punto di ascolto colonne.
-
01-02-2015, 19:38 #11
Prova sul lato corto, provvisoriamente
mA QUANT'è CHE HAI 'STE CASSE?Ultima modifica di PIEP; 02-02-2015 alle 13:10
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
02-02-2015, 08:18 #12
scusa, ma modificare direttamente l'equalizzazione dal sinto?
Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
03-02-2015, 10:00 #13
ti sposti col punto di ascolto?hai provato?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
03-02-2015, 14:53 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 421
Sì antonio se mi metto di lato o dietro i diffusori hanno un basso spaventoso... difronte nel punto di ascolto il basso è molto più asciutto,forse più corretto ma a me non fa impazzire preferisco un basso piu gonfio proprio come lo sento mettendomi nelle altre 2 posizioni.
-
03-02-2015, 18:25 #15Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma