Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    164

    Si possono "rompere" i diffusori?


    Una domanda che mi vaga nella testa.

    I diffusori si possono rompere?
    Specialmente se nuovi ovunque si dice di non farli suonare a volumi alti senza rodaggio, ma se uno lo fa è sistematica la rottura? E poi questa rottura in cosa consiste?

    Si rompe il cono?? Non suona più? Gracchia?

    Se qualcuno ne sa qualcosa e mi toglie questi dubbi mi fa un favore, è per una questione di conoscenza.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Da mia esperienza posso dirti che, almeno sul nuovo, è praticamente impossibile rompere un diffusore semplicemente perchè lo si ascolta ad alto volume prima di aver terminato il rodaggio. Chiaramente ci sono dei limiti anche a questa affermazione, e sono dati proprio dal concetto di alto volume... ma diciamo che in generale un volume tale da causare potenzialmente un danno ad un diffusore "non rodato" molto probabilmente rischierebbero (magari un po' meno) di causare danni anche dopo il rodaggio.

    Aggiungo una nota per spiegare l'inciso "almeno sul nuovo" del paragrafo precedente: sull'usato, o comunque su diffusori che non siano stati conservati correttamente, il discorso può cambiare... le membrane degli altoparlanti potrebbero essersi seccate per un ambiente troppo umido o per degli sbalzi di temperatura o anche semplciemente per un lungo periodo di inutilizzo... questo, combinato con un volume elevato, potrebbe davvero fare danni.

    Il rodaggio serve - comunque meno di quanto molti professino - per far raggiungere ad un altoparlante la sua condizione ideale in termini meccanici, e può quindi influenzare il suono dello stesso. Un diffusore dopo qualche decina di ore di funzionamento suonerà leggermente diverso da come suona "nuovo di pacca"... se si pensa di sentire delle differenze macroscopiche le possibilità soono due: o ci si sta illudendo oppure semplicemente ci si è "abituati" al suono dei nuovi diffusori, arrivando a considerarlo più gradevole... in entrambi i casi siamo nell'ambito della psicoacustica, non dell'acustica.
    Ultima modifica di Firestart; 22-09-2014 alle 08:37
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    580
    dando per scontato che ci sia a monte un'amplificazione adeguata in termini di qualità e potenza a me hanno sempre e solo raccomandato (venditori, installatori e appassionati) di dare quel minimo respiro iniziale al diffusore per far rodare tutte le componenti elettromeccaniche e le membrane. Per il resto non ho mai sentito di grosse limitazioni anche in fase di rodaggio.
    HTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
    Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    164
    Grazie a tutti, siete stati gentilissimi

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    330
    Sono interessato anch'io e aggiungo un quesito: ogni quanto vanno riconati? ci si accorge quando è ora? Che altra manutenzione necessitano negli anni?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Cassa Canton GLE 70 3 vie del 1985:
    dopo 15 anni bruciata la bobina del tweeter;
    visto quant'è sottile, penso sia la parte + delicata delle casse...
    I woofers + moderni, senza la spugna intorno e non di carta,

    ma in kewlar, bextrene e fibre varie ho notato durano + di 25 anni...

    manut.: lontano da bambini e gatti...
    Ultima modifica di PIEP; 22-09-2014 alle 13:05
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •