• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Vinavil : piccolo vademecum

skimer

New member
Lo stato di colpa è sempre più pressante. Continuo a ricevere , ma non dò ancora nulla. Mi permetto, allora, di fornire un piccolo vademecum riguardante l'utilizzo di questo collante in ambito DIY (diffusori acustici) ottenuto dopo una interessante conversazione con un gentile e disponibile tecnico della Vinavil ; ecco cosa ne è venuto fuori.
Collanti non plus ultra per realizzare diffusori acustici in mdf : Vinavil 2252 o vinavil KM. Ho provato a cercarli nella mia regione ( Liguria) , ma sono introvabili oppure li ordini nelle pratiche confezioni da 125Kg :eek:
Si trovano in confezioni "umane" nei centri di hobbistica sotto altro nome : Vinavil idro resistente D3 e Vinavil legno extra.
Si trovano invece più facilmente questi due tipi di collante
Vinavil NPC stella bianca e Vinavil 59; è emerso che sarebbe preferibile untilizzare il 59 per realizzare i diffusori a dispetto di un costo minore rispetto all'NPC( l'ho trovato all'ipercoop a 3E a confezione di 1Kg ).:)
Questo è quanto; spero di aver fatto cosa gradita a chi si cimenta nella realizzazione di diffusori acustici.
Questo vademecum non ha nessuna pretesa di esattezza e di completezza; se ho commesso qualche errore o mancanza chiedo perdono anticipatamente.
SAluti.
 
Quanto grosse le superfici?
Probabilmente il falegname ha consigliato una diluizione per facilitare la fase di applicazione della colla ( esperienza personale maturata per un incollaggio di due superfici di 2mq circa; con il vinavil non diluito si fa una fatica boia).
Tornando al post di apertura , per realizzare un eccellente stucco di finitura e rinforzo ( che ho messo negli angoli interni del sub per garantire la tenuta d'aria e per finire le superfici esterne) si miscela la segatura finissima con il vinavil sino ad ottenre un composto di consistenza adeguata. Consiglio di andare da una falegnameria e farsi dare la segatura derivata da lavorazione di levigatura; è impalpabile e viene uno stucco finissimo.
Temperatuta di essicazione preferibilmente > 15° C
N.B. non voglio assolutamente fare il saccente e l'esperto del vinavil ( sono alla prime armi e non sono un falegname). Questa tecnica dello stucco l'ho letta proprio in questo forum; mi è sembrato giusto metterla in questo 3d che ha un titolo di forte richiamo :D
 
molto interessante!!
Io pensavo di utilizzare la pattex "mille chiodi" per incollare il legno... l'ho usata per altri lavori, e dopo averla messa era impossibile scollare il legno.. piuttosto si spezzava in altri punti :eek:
Io mi osno trovato da dio, e l'aria non passera' mai tra le 2 superfici incollate....
pero' costa 5 euro a tubetto...
Che dite, puo' essere meglio del vinavil?
 
djufuk87 ha scritto:

Io mi osno trovato da dio, e l'aria non passera' mai tra le 2 superfici incollate....

Per ovviare a questo problema si possono creare i bordi che andranno incollati "ad incastro", in modo da creare un sottilissimo canale lamellare (ovviamente poi riempito di colla) in cui eventualmente l'aria dovrebbe passare.

Inoltre a incollaggio ultimato si possono ripassare internamente le giunture con del silicone, spalmandolo bene col dito e abbondando;)
 
io pensavo di utilizzare sempre la stessa colla.. ho fatto delle prove e aderisce alla perfezione... e una volta asciutta diventa indistruttibile... :)
 
djufuk87 ha scritto:
molto interessante!!
Io pensavo di utilizzare la pattex "mille chiodi" per incollare il legno... l'ho usata per altri lavori, e dopo averla messa era impossibile scollare il legno.. piuttosto si spezzava in altri punti :eek:
Io mi osno trovato da dio, e l'aria non passera' mai tra le 2 superfici incollate....
pero' costa 5 euro a tubetto...
Che dite, puo' essere meglio del vinavil?

Se sia meglio o peggio non saprei.. una cosa è certa: con 5E a tubetto per realizzare le casse che ho in fase di costruzione, dovrei accendere un mutuo:D
Comunque, parlando con il Bricca, mi ha confermato che se devi smontare un cabinet incollato con il vinavil devi prevedere un pomeriggio di fatica, mazzate e bestemmie.
 
oggi sono andato a prendere il legno e tutto... ho trovato il tubone da 250grammi a 5,16 euro! domani incollo e vi faccio sapere come va...
 
Urgh!!! Ho pagato 1kg di vinavil Legno extra 4.6E e 3 Kg di vinvil 59 12E.. e mi sembrava già un follia. Certa gente vuole proprio mostrare che ha i soldi !!! :D :D
 
lasciamo stare che tra l'autocostruzione dell'ampli stereo e dei diffusori mi stanno partendo partendo via tutti i risparmi :(:(
Pero' cn questa colla mi sono trovato da dio... anche se mi piange un po' il cuore averla pagata il quadruplo (:eek: ) sono piu' tranquillo.. e 5 euro sono un danno limitato :D
 
Autocostruzione dell'ampli? Interessante.. qualche info in più? ( devo farne uno per pilotare un sub piuttosto generoso.
 
si, un amplificatore con finali a MOSfet fatto come dio comanda con scatola in alluminio e tutto! :)
Lo sto facendo 50+50W rms... quello da 100+100W rms è esagerato e viene a costare sui 500euro di componenti...
Ho gia' finito un canale e che dire... risposta in frequenza: 7hz - 140khz... e segnale in uscita bello pulito! Con l'onda quadra ha dato qualche rogna ma si è risolto tutto sostituendo 2 condensatori... è il progetto che dovro' portare alla maturita'... :D
 
Michele Spinolo ha scritto:
Per ovviare a questo problema si possono creare i bordi che andranno incollati "ad incastro", in modo da creare un sottilissimo canale lamellare (ovviamente poi riempito di colla) in cui eventualmente l'aria dovrebbe passare.

Inoltre a incollaggio ultimato si possono ripassare internamente le giunture con del silicone, spalmandolo bene col dito e abbondando;)

Io, per esagerare, in fase di incollaggio spalmo la colla sugli angoli con il dito e una volta essiccata do una bella passata di silicone ...
dite che passa qualcosa ?:D :cool: :D
 
Ieri ho incollato i lati, poco fa anche il coperchio...
Il millechiodi dopo che si asiuga non lo stacchi piu'! :eek:
in piu' è perfetto anche per colmare qualsiasi fessura, ed è molto meglio del silicone!!:eek:
Piu' tardi magari posto qualche foto!
 
Ecco la prima parte del cabinet incollata (versione grezzissima):
IMG_1297.jpg


Adesso devo scartavetrare per bene tutti i punti dove è fuoriuscita la colla, poi dveo far forare i 2 pannelli (frontale e retro), mettere dei rinforzi interni, metetre la cementite, verniciarla di nero sul frontale e poi mettere il rivestimento in ciliegio... Domani intanto vado a prendere i woofer :)

l'ampli (scusate x la qualita' delle foto..)

Uno dei 2 canali:
Foto075.jpg


retro:
Foto074.jpg


vista dissi:

Foto073.jpg
 
Ultima modifica:
cabinet grezzo da piegare:
Foto076.jpg


raddrizzatore + filtro:

Foto086.jpg


il trasformatore utilizzato è di tipo toroidale da 180VA e +30 / -30V

Adesso sto lavorando alla costruzione del cabinet di alluminio che ormai ho finito... bisogna solo lucicarlo e verniciarlo..
 
Top