Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    21

    WHARFEDALE SW-380 o FOCAL CHORUS SW800 ????


    salve a tutti, qualcuno possiede uno di questi due subwoofer ?come suonano? quali dei due suona meglio?
    io ascolto molta musica e molti film..per il frontale ho due diffusori B&W683 e un centrale B&W HTM62 pilotati
    da un DENON AVR-1911 per HT e da un DENON PMA-1500AE per l'ascolto di musica.
    ma vorrei arricchirlo con un bel subwoofer di qualità,quali di questi due mi consigliate??
    grazie in anticipo per le risposte
    Ultima modifica di krimark85; 24-11-2013 alle 20:21

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    21
    Possibile che non ce nessuno che ha mai sentito suonare questi due subwoofer????
    Ho bisogno di consigli ...please!!!

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471
    Se vuoi un sub di qualità con buone prestazioni guarda per BK XXLS400 o SVS SB12-NSD.

    Quant'è grande la stanza, o meglio hai più punti di ascolto? Il livello dei volumi di ascolto?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    21
    La mia stanza è di 16 mq circa,ho un solo punto di ascolto.
    tu non hai mai sentito suonare nessuno di questi due sub che ho citato?perchè li ho trovati
    ad un prezzo regalo,io sono orientato su wharfedale sw380 ma non riesco a trovare su internet recensioni
    in italiano...solo in russo,tedesco ecc..
    è un sub da 1400 € e riesco ad averlo a meno della metà !!

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471
    Ascoltare un sub non serve a molto se nella posizione di ascolto non hai la risposta in frequenza ideale. I sub non sono come i diffusori, soffrono maggiormente di posizionamento e corretta configurazione. Infatti, sotto i 200Hz la risposta viene modificata considerevolmente e si possono avere picchi di frequenza con oscillazioni di 6dB, per arrivare addirittura a 20dB di differenza. Se non è regolato bene e l'ambiente non è ideale potresti ritrovarti ad ascoltare un miscuglio di bassi poco articolati e pieni di code.

    L'ideale è posizionarlo dove si ottiene la risposta in frequenza più lineare nel punto di ascolto. Poi regolare la fase per migliorare ulteriormente la risposta in frequenza al fine di fondere meglio il sub con i diffusori. Eseguire il taglio corretto del crossover e il taglio corretto del sub. Tutti questi passaggi si possono fare ad orecchio ma il sistema più efficace e farsi aiutare da un fonometro e software di misura (tipo Room EQ Wizard) per avere una guida e verificare il grafico della risposta al cambiamento delle impostazione. Infine bisogna limare i picchi di frequenza con l'autocalibrazione Audyssey (che sistema una minima parte) o utilizzando un sistema di equalizzazione più efficace tipo Anti-Mode 8033.

    Solo dopo aver eseguito questi passaggi si può procedere all'ascolto del sub e valutarne la qualità sonora. Ma nella maggioranza dei casi il sub non è lineare e ciò che ascoltiamo può essere un alterazione generata dalla stanza. Quindi se io dovessi andare ad ascoltare un ottimo sub, dalle eccellenti specifiche e qualità costruttiva, nel mio negozietto hi-fi o da una persona che non ha mai corretto i picchi di frequenza potrei comunque rimanere deluso, o comunque non ascolterei il sub al 100% delle sue capacità.

    Il confronto tra sub va fatto nella stessa stanza con le stesse elettroniche oppure in stanze diverse ma con risposte molto simili. E qui si può fare una minima idea di come suonano entrambi. Se poi correggiamo al meglio la risposta (eliminando in buona parte i picchi che creano fastidiose code e i buchi di frequenza dove si vanno a perdere pezzi di informazioni) sappiamo come suona realmente.

    Detto questo, i cassa chiusa solitamente hanno un tipo di risposta differente dai reflex e risulta molto più attenuata sotto i 40 - 50 Hz. Quindi sotto quelle frequenze i picchi saranno meno evidenti ed il basso risulterà più preciso e musicale. Questo non vuol dire che il reflex sia un cattivo progetto ma avendo maggiore emissione risulterà, a volte, più invasivo e con più code. Per sistemare il problema bisogna appunto correggere la risposta, come scritto precedentemente.

    Riguardo alla tua domanda, no, non ho ascoltato nessuno di questi due sub e ascoltarli da qualcuno che non ha ottenuto una risposta ottimale non mi sarebbe comunque servito. Ma sono sicuro che se regolati bene, come tutti i sub, suoneranno controllati e musicali.

    Il wharfedale sw380 monta un cono da 15" in cassa chiusa. Avrai un bel punch con questo sub, purtroppo suona fino a 30Hz poi muore completamente. Inoltre la risposta base (quella misurata in ambiente libero da riflessioni, quindi non influenzata dalle alterazioni della stanza) non sembra molto lineare.
    Con l'SVS SB12-NSD avresti una discesa tra i 25 - 20 Hz in 16mq ed ha una risposta base perfettamente lineare fino a circa 30Hz, dopo inizia il roll-off (attenuazione dei decibel). A livello qualitativo dovrebbe essere meglio l'SVS anche se di costo inferiore grazie ad una risposta più lineare, però non avresti ne il punch, ne i volumi del wharfedale. Invece rispetto al Focal Chorus SW800 non saprei, ma posso dedurre che l'SVS, essendo in cassa chiusa, dovrebbe essere più facile da integrare e risultare più musicale rispetto al reflex Focal.

    Comunque sia il BK XXLS400 e l'SVS SB12-NSD montano essenzialmente lo stesso driver da 12" mod. Peerless XXLS12, utlizzato da moltissimi autocostruttori di altoparlanti. E' veramente un ottimo woofer. Giusto per la cronaca ho avuto anche l'SB12-NSD in passato e come qualità è paragonabile al mio attuale SVS SB13-Ultra da 1700 euro (solo che il modello Ultra suona 6dB più forte su ogni frequenza).

    Quindi devi valutare se prendere il 15" in cassa chiusa wharfedale ad ottimo prezzo o se puntare su un prodotto nuovo SB12-NSD. Fossi in te, dato che hai trovato l'occasione, prenderei prima il wharfedale sw380 così lo potrai provare direttamente a casa tua e vedi se ti piace. In caso contrario valuti l'alternativa SVS o BK e lo rivendi senza perderci niente, dato che non l'hai pagato a prezzo pieno
    Ultima modifica di ryo99; 25-11-2013 alle 22:44

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    21
    Grazie per i consigli ...sabato andrò ad ascoltarli, ma penso che prenderó il wharfedale sw380 e cerchero di calibrarlo ad orecchio come meglio posso fin quando suona in modo più lineare possibile..poi cerchero di mettere qualche trappola per i bassi!!

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471

    Di niente, buoni ascolti!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •