Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    58

    collegare un biwire a un monowire e poi tutto all'api: possibile?


    Ho un diffusore che ha un cavo biwired. Il mio ampli invece ha solo due morsetti. Ho quindi legato assieme gli spinotti di rame (+ con + e - con -) ed ho ottenuto praticamente un monowire che ho inserito nei due ingressi (+ e -) dell'ampli.
    Fin qui tutto bene: ho ascoltato musica per mezzora. Tutto funzionava a meraviglia.

    Però siccome questo cavo biwired è corto, ho bisogno di inserire una "prolunga" fra esso e l'ampli.
    Domanda: come la costruisco questa prolunga?

    a) sciolgo la legatura e lascio libera l'estremità dei cavi uscenti dal diffusore (quindi riporto tutto allo stato originario: quattro spinotti: 2 + e 2 -), poi prendo due cavi audio (entrambi divisi in uno spinotto + e uno -) e li collego ai cavi del diffusore rispettando le polarità. Infine nell'estremità rimasta libera rifaccio quella legatura di cui ho parlato nel paragrafo precedente ottenendo solo due spinotti (uno + e uno -) che andrò a inserire nei due morsetti dell'amplificatore.

    b) lascio la legatura così com'è. Poi prendo UN SOLO cavo audio (uno spinotto + e uno -) e lo lego ai cavi che escono dal diffusore (precedentemente resi monowire) rispettando la polarità. Poi mi limito a inserire le estremità rimaste nei morsetti dell'ampli (non c'è bisogno di fare altre legature perché il cavo che entra nell'ampli è a tutti gli effetti un cavo mono).

    Mi tornerebbe più comodo fare nel secondo modo (per questione pratica di scarsa accessibilità alla parte posteriore dell'ampli) però sono perplesso. Nel secondo caso infatti si passerebbe da un cavo biwired a uno monowired, che poi finirebbe nell'ampli. Questo passaggio può portare a problemi?
    Nel primo caso invece ci sarebbero semplicemente due cavi biwired che vengono collegati uno all'altro e poi inseriti nell'ampli....

    Ci scommetto: non avete capito una parola di quello che ho detto, vero? Lo so, essendo poco pratico di queste cose, faccio fatica a spiegarmi. Fatemi pure domande se ci sono delle cose poco chiare...

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    ma scusa non fai prima aquistare uno classico +/- ?? di lunghezza più lunga

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Orbassano (TO)
    Messaggi
    55
    Poi se il cavo è lo stesso per i woofer che per i tweeter non vedrei miglioramenti, a parte la maggior sezione.
    Comunque cinghio ha ragione...

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    nel caso di un cavo "mono" a questo punto si fanno i ponticelli con lo stesso cavo per trasportare il segnale anche ai woofer.. dico woofer perchè in media i cavi che arrivano dall'ampli/sinto vanno collegati ai connettori dei tweeter.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    58

    Allora non potevo comprare un cavo più lungo perché per sostituire il cavo che usciva dalle casse avrei dovuto smontarle e non ne avevo molta voglia. Alla fine ho fatto come dicevo nel punto A: ho usato due cavi per prolungare il biwire originale e poi li ho allacciati fra loro (+ e -) e infilati nei 2 morsetti dell'ampli. Tutto funziona perfettamente.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •