Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    59

    Consiglio Costruzione Cavi Surround


    Ciao a tutti,
    avrei bisogno di un consiglio!
    La situazione è la seguente:
    quando ho ristrutturato casa ho pensato di far passare i cavi audio dei surround posteriori attraverso le canaline nei muri e farle spuntare all'altro capo della stanza dai frutti (con RCA) della BTICINO. Per fare ciò ho realizzato con i classici cavi audio rosso/nero delle femmine rca nei frutti e dei maschi rca da collegare all'ampli ed ai diffusori. Ecco lo schema:

    Presentazione1.jpg

    Secondo voi è corretto o potrei optare per una soluzione migliore?
    Grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    448
    la soluzione migliore è non avere interruzioni e cavi di potenza adeguati, io ho optato per la tua soluzione ma ero alle prime armi ..
    Monitor: PANASONIC TX-P65ST60E; BDP: OPPO BPD-93EU; MP: PopCorn Hour A-210; SAT: MySkyHD; Ampli: Onkyo: TX-NR1009 (6 Ch: Surround), Harman Kardon HK-990 (Finale - 2Ch: Frontali), Rotel RMB-100 (Finale - 1Ch: Centrale), Dayton SA240-B 240W (Finale - 4Ch: Bass Shaker); Diffusori: Indiana Line TESI Mod. 204 (6), 704 (1), 810 (1), 504 (2) e Aura AST-2B-4 Pro Bass Shaker (4); Equalizzatore Sub: DSPeaker Anti-Mode 8033s; Console: PS3 Slim 180 Gb.
    Riassumendo: ecco il mio HT 9.1.4 BS

  3. #3
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    59
    Immaginavo... Ma una valida alternativa che comporti "interruzioni"? La vedo dura far spuntare dal muro dei fili che non posso scollegare all'occorrenza (pulizie, ecc...)!

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    436
    Citazione Originariamente scritto da Giggio78 Visualizza messaggio
    Immaginavo... Ma una valida alternativa che comporti "interruzioni"? La vedo dura far spuntare dal muro dei fili che non posso scollegare all'occorrenza (pulizie, ecc...)!
    Se proprio devi, a mio avviso, come minimo, devi usare dei jack da 6.5. Quelli per chitarra elettrica, per intenderci. Meglio ancora se metti i cannon. Comunque le interruzioni sono sempre e comunque da evitare.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    59
    Ok... mi avete convinto! Procedo con la sostituzione del cavo nei muri e lascio un paio di metri che fuoriescano dal muro.
    Avete un tipo di cavo da consigliarmi considerando che la lunghezza per ogni cavo dovrebbe essere di circa 20 metri?
    Grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    436
    Citazione Originariamente scritto da Giggio78 Visualizza messaggio
    ...
    Avete un tipo di cavo da consigliarmi considerando che la lunghezza per ogni cavo dovrebbe essere di circa 20 metri?
    Grazie
    20 m per ogni cavo? Sono un po' tantini. In questo caso l'unico consiglio è quello di usare cavi di sezione abbondante. Non sono uno di quelli fissati con cavi di potenza ad alte prestazioni, perchè credo poco al fatto che il suono possa cambiare veramente in modo percettibile, ma con 20 m di cavo per canale il discorso è diverso. Tieni presente che più il cavo è lungo, più crea resistenza, quindi per non superare certi valori, l'unica soluzione è avere come minimo una sezione di cavo maggiore. Io ti consiglierei come minimo cavi di sezione 2 mm.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    59
    Attualmente sono di 2,5mm, quindi ok così è procedo con la sostituzione!
    Mi sapete dare qualche consiglio su buoni cavi RCA di un paio di metri?

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Se opti per la soluzione con presa nel muro (che ti suggerirei) ti consiglierei di usare i connettori Speakon, che sono quelli utilizzati in ambito professionale.

    Connessione e contatti sicuri (innesto a baionetta), esistono a vari contatti, se scegli quelli a 4 contatti, potresti utilizzare anche un cavo 4x2,5 mm.q. utilizzando la configurazione "a stella" o "TNT", cara a molti audiofili.

    Avresti una sezione effettiva ottima ed anche la configurazione incrociata risultante ne migliora le caratteristiche.

    Gli Speakon sono usati, ad esempio, nei prodotti utilizzati per i concerti live, sono reperibili in rete od anche presso i rivenditori di materiale musicale.

    Ciao

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •