• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Diffusori completi "low cost"

pelo1986

New member
Ciao gente!

Dopo aver ascoltato e letto un po' di vostri messaggi, mi chiedevo in vista di un futuro upgrade se esistono e nel caso quali potrebbero essere dei diffusori che offrono un'ottima resa sia in HT che in stereo.
Ho letto infatti molti che dicono che klipsch eccelle in tutto, chi dice che in ambito musicale preferiva le sue ex Wharfedale alle sue attuali Klipsch che però in HT spaccano, chi alle W. preferisce IL, chi ha Dynaudio, chi solo Focal e chi non comprerebbe altro che B&W. E potrei continuare ancora a lungo.
Insomma, dalle vostre esperienze, se doveste comprare dei diffusori polivalenti low cost (dove per Low Cost intendo oggetti che abbiano senso di esistere in sale non dedicate e non trattate in cui credo che oggetti da oltre un certo valore siano sprecati), su cosa puntereste?

Infine un domanda: questo topic probabilmente non avrebbe avuto senso di esistere se ne esistesse uno ufficiale in cui si parla di tutti i diffusori, degli abbinamenti provati ed azzeccati, delle caretteristiche e dei confronti. Insomma, una specie di "topic ufficiale per la scelta dei diffusori", un po come esiste per i sinto H.T.. Penso potrebbe essere utile crearne uno a patto però che non ne escano aspri conflitti tra i sostenitore di un prodottore anzichè un altro.

Grazie mille! :D
 
ciao :) io per fortuna ho pututo avere parecchi diffusori nella mia catena e nel mio ambiente sia in uso HT che in due canali puro.
allora... diciamo che il tuo utilizzo è perennemente uso HT vai di klipsch che non sbagli.. (molta differenza tra le piccole da stand e le torri) se invece vuoi diffusore che se la cavi bene ambidue gli ascolti .. monitor audio serie rx,focal dalla serie 700 in su ( molto vicina alla timbrica klipsc) e dynaudio serie dm ottima ma più musicale e leggermente penalizzata in uso HT.
tutto sta al tuo uso... se ti piace un basso asciutto e non perdere strumenti in ascolto musicale Dynaudio..
se invece vuoi una cassa aperta focal.. ma in stereo potrebbe stancarti se non ben accoppiata.
idem con patate la serei rx che In stereo ha bisogno di alettroniche neutre.. nad,arcam,cambrige...
a te la scelta :)
 
dimenticavo... la b&w specie la serie 600 è un pochino chiusa quindi te la sconsiglio in uso HT.. l'unica che si salva e la torre 683..
serie cm più aperta ma molto nasale sulle voci.. e tweter fastidioso e costa troppo.. :) solo belle da vedersi
 
Va tutto a gusto personale...A me sono piaciute molto le Jamo per essere polivalenti e per avere un prezzo PAZZESCO! ma ce ne sono di ottim diffusori...se si ha più budget consiglio vivamente le Monitor audio RX6 o le Focal chorus serie 800. Klipsch non mi sono piaciute con la musica ma in HT hanno il loro perchè! Le altre che ho nominato a mio parere sono ottime per entrambi gli utilizzi.
B&W è un pò il discorso di Klipsch...o si amano o si odiano,perchè anche loro hanno un proprio timbro...a me non piacciono(tranne le CM9). Altri diffusori eccellenti che ho ascoltato costano troppo...come ad esempio Dynaudio, sonus faber ecc.
Credo che le RX6 per il prezzo e per la qualità siano veramente ottime...prendile in considerazione.
 
Personalmente il suono che prediligo è con alti squillanti, cristallini e ben definiti e col basso che faccia il suo dovere. Non so se è chiedere troppo, ma quando senti gli alti impastati ed i bassi pompati o gli alti squillanti\scoppiettanti con i bassi troppo arretrati mi pare di avere una radiolina majestic e non un impianto che, seppur modesto, gravita intorno ai 1000/2000 euro...
Per quanto riguarda il mio caso, non posso adottare diffusori a torre, come vedrete dalla mia stanza, ma perchè escluderli in vista di un upgrade futuro o per un eventuale interesse di altri utenti?!

Cmq non lo uso prevalentemente per una o per l'altra cosa: come in tutte le cose mi piace avere oggetti che all'occorrenza possano far bene tutto!
Detto ciò, anche qui date giudizi eccelsi alle klipsch in ambito HT mentre le "denigrate" in ambito musicale confermando quello che finora mi è stato detto. Inoltre, sempre a conferma di ciò che sapevo, confermate la bontà delle focal nonostante qua non siano tra le più amate.

Infine grazie a voi che mi avete fornito i vostri pareri senza alimentare discussioni o denigrare una casa piuttosto che un'altra! Proprio ciò che andavo cercando
 
Ultima modifica:
@MauroHOP: Eh si, di quelle Jamo mi pare se ne parli un gran bene. Mi sembra però che i complimenti si sprechino sopratutto per le s606 che, almeno per il mio caso, sono proprio impossibili da installare. In ogni modo almeno esteticamente, l'unica cosa che ci può giudicare da dietro uno schermo, mi sembrano veramente fantastiche! Il problema di questo kit secondo me sta nel centrale: ritengo il mio già troppo piccolo ed il centrale più grande della serie S (S60) è addirittura più piccolo del mio...

L'unica cosa che non mi convince, da perfetto ebete?! Il prezzo.... :rolleyes:
 
Ultima modifica:
se ti piace il suono cristallino con basso ben presente vai di jbl...io recentemente ero intenzionato a cambiare le mie per delle klipsch, le ho ascoltate in HT e ho cambiato idea mi tengo le mie e un domani le cambierò per una serie maggiore di jbl!
 
in particolare restando nelle entry level la serie ES nello specifico le torri ES80 che io posseggo sono belle cristalline con bassi molto presenti altrimenti per rimanere a pari prezzo le studio 190 sono più equilibrate dicono ma io non le ho mai ascoltate...con certi ampli posso risultare molto fredde quindi occhio con gli abbinamenti!
 
In ogni modo, ok che avrei sincero piacere che partecipassero anche altri appassionati e curiosi di questo argomento, nel mio caso i diffusori a torre sono almeno attualmente da escludere almeno che non riesca ad inventarmi qualche disposizione della mobilia o dei diffusori stessi.
 
Grazie mille! Le terrò in considerazione.
Vedo però che le mie wharfedale non le consiglia nessuno. Peccato perché almeno esteticamente le Diamond 10 sono secondo me molto belle!
Per non parlare delle wharfedale opus, ma li siamo su altri livelli.
 
ottima soluzione sono allora le rx6 bene in HT e buono in musica... le rx8 anche se con gli stessi driver ma suona più completa..meno "nasale" :)
 
insomma!!! sono un pochino più commerciali.. niente di più.
le rx sono una garanzia anche come componenti e assemblaggio interno.. suonano se ben accoppiate ma anche loro possono suonar male se messe con elettroniche troppo aperte e squilibrate
 
Grazie mille! Almeno adesso capisco perché vengono denigrate così.
In ogni modo mi pare che delle monitor audio si parli bene un po ovunque. Ci sarà un perché. Forse anche meglio delle focal. Hanno però l'unica pecca di non essere proprio economiche...
 
senza troppo disminuire marchi meno conosciuti ma comunque che accontentano una grande fetta di persone come appunto le Warderf.. che anche loro se ben accoppiate suonano dignitosamente.
Le MA sono ottime per il rapporto qualità/prezzo le focal le lascerei stare tranne se decisessi di andare sulla serie 800. ma comunque rimangono a mio orecchio troppo brillanti. d'altronde le cose belle e fatte bene se le fanno pagare anche se non nascondo che è tutto un busines.. prima di lasciarci condizionare dal costo è sempre meglio riconoscere i componenti e la struttura della stessa.. driver,crossover,cablaggio,condensatori.. e non dimentichiamoci le orecchie ;) quindi rimane tutto molto soggettivo e la preparazione di fare aquisti e riconoscere i materiali. sembre un bene fare ascolti prima di spendere e mai lasciarsi consizionare dal sentito dire. ascoltale prima
 
Grazie mille! Le terrò in considerazione.
Vedo però che le mie wharfedale non le consiglia nessuno. Peccato perché almeno esteticamente le Diamond 10 sono secondo me molto belle!
Per non parlare delle wharfedale opus, ma li siamo su altri livelli.

Più che le Opus, la serie che sarebbe interessante conoscere della wharfedale è la Jade.

http://www.wharfedale.co.uk/Product...77/PID/244/language/en-GB/Default.aspx#detail

Ha ricevuto diversi apprezzamenti, purtroppo non distribuita in Italia.

Le wharfedale comunque non piacciono a nessuno... :'(

L'impressione che ho è che alcuni pensano che siano troppo commerciali, essendo anche distribuite da una nota catena di supermercati. Inoltre W. offre una serie super entry-level (Varadus) dalla resa dubbia, in linea col prezzo (anche altre marche blasonate hanno fatto porcherie in fascia bassa).

Forse ci si dimentica però che come costruttore fa anche casse veramente di alto livello che non vengono distribuite in italia (vedi serie Jade appunto). Con questo non voglio dire che sia la marca migliore in assoluto ma certamente proprio la W. con le Diamond offre un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Per fare un esempio specifico, al netto delle chiacchiere le Diamond 10.1/2 sono del tutto paragonabili alle più blasonate Monitor Audio X2. A seconda dei gusti si può preferire l'una o l'altra, ma entrambe sono ottimi acquisti. Per esperienza personale posso assicurare che le 10.1 sono casse straordinarie per il prezzo che hanno e molto versatili sia in ambito HT che musicale.

Nel tuo caso però nel guardarti intorno devi tenere conto che sostanzialmente vieni da casse analoghe, seppur di due generazioni precedenti, per cui ha senso che non ti consiglino la stessa marca :D. Wharfedale del resto non ha altre offerte sulle casse da scaffale, o meglio, non che si discostino da quelle che hai già.

L'unica più lontana sarebbe la neoarrivata Diamond 121 ma rimarresti comunque in quella fascia, mentre invece per sentire molta differenza secondo me dovresti andare su una discreta torre oppure salire parecchio con il costo per le scaffali (tipo le Focal Chorus 806 V, >500e per intenderci).

Rimanendo nei diffusori low-cost (200-400e) scaffale rischieresti di non apprezzare la differenza o peggiorare addirittura.

Alcune delle marche nominate personalmente non mi convincono dal lato musicale, o sono troppo neutre (B&W e Monitor Audio) o troppo sbilanciate su HT (Klipchs) o grezze (Jbl). Alcune da accoppiare a elettroniche con particolare attenzione pena un risultato davvero ambiguo. Certo salendo di fascia di prezzo offrono cose ottime, sempre migliori, ma il tipo di suono e il netto dei pregi/difetti rimane quasi invariato.

Per me non ha senso comprare casse che suonano benissimo solo con un certi tipi di musica ma male in HT o viceversa. Anzi, il valore di una cassa è dato anche da quanto è versatile. Aggiungo che per come la vedo io il diffusore da pavimento è la via maestra per ottenere una resa sonora completa, una cassa da scaffale per quanto raffinata, integrata e fedele sentirà sempre la mancanza di qualcosa.

Chiaro sono le mie opinioni, moltissimi hanno pareri differenti sulle marche e filosofie diverse che rispetto.

Il meglio sarebbe che ognuno ascoltasse col proprio orecchio per farsi un'idea, ma dato che non sempre si riesce impariamo anche dalle esperienze degli altri, e queste sono le mie impressioni. :)
 
rimanendo nei diffusori budget IL Nota e a seguire Tesi 560. Ben suonanti, non hanno problemi particolari di accoppiamenti con le elettroniche e esteticamente discrete.

in alternativa JBL studio 180, piu' caratterizzate e "caciarone" ma molto divertenti.

Non metto nessun bookshelf, mi rifaccio al titolo e completi per me non lo sono, almeno a prezzi budget.

Ciao
 
ciao,
per ciò che descrivi, spendendo poco e avendo tanto, secondo me in un uso 360° Monitor Audio è la più conveniente
 
Top