Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    29

    Diffusione audio e mobili in vetro


    Se da un lato avevo letto che il vetro di sua natura rovina la diffusione audio alta fedeltà, poi scopro che alcune case realizzano mobili in vetro appositi per l'home theater.

    Dovendo ancora realizzare una parete attrezzata volevo capire se posso considerare elementi in vetro come ante e credenze.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.423
    I vetri dei mobili hi-fi hanno spessori ed accorgimenti adeguati, mentre le generiche vetrine o credenze no, ma non per questo sono da evitare in maniera assoluta. Cerca di tener conto del tipo di diffusori e la loro posizione rispetto agli elementi in vetro e nel caso di vetrine anche il contenuto.
    Ad esempio un bel sub accanto ad una credenza piena di bicchieri

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169

    Una lastra di vetro (quadri, vetrine, ante, ripiani vari o mensole, finestre, ecc..) ìn un ambiente d'ascolto genera parecchi problemi in quanto è decisamente riflettente.
    Un ripiano in vetro per supporti hi-fi di opportuno spessore, impiegato come ripiano non ha controindicazioni particolari o peggiori di un ripiano in altro materiale.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650




Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •