|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
Discussione: B&W serie 700 e 800
-
21-09-2004, 23:29 #1
B&W serie 700 e 800
In un 3D precedente si discuteva di B&W serie 703 in paragone alle CDM 9 NT, e mi era sembrato di cogliere una certa diffidenza verso le 703, dichiarate come una forma "più commerciale", più economica delle CDM 9 NT.
Lasciamo perdere per ora le CDM 9 NT visto che non sono più in produzione.
Ora, poiche non sono ancora riuscito ad ascoltarle ma comunque tengo molto ai preziosi consigli di tutti i forumiani, mi domandavo quali potessero essere le differenze tra una 703 e una 804; dalla componentistica e dalle caratteristiche (tweeter e struttura matrix a parte) sembrerebbero essere abbastanza simili; che ne pensate?
-
21-09-2004, 23:47 #2
Penso che siano casse in cui si sia ovviamente fatto ricorso a qualche forma di "risparmio" nella realizzazione, sia per il mobile che per i componenti, che sono di "derivazione" 800 o Nt che dir si voglia.
Le economie nella produzione si possono fare in moltissi punti: bobina mobile, magneti, cestelli, costruzione del mobile e materiali impiegati negli stessi.
Dipende poi dalle capacità del costruttore mantenere comunque alta la qualità o il rispetto della propria "filosofia".
Purtroppo l'unico modo per dare un giudizio è, ovviamente, l'ascolto diretto, lasciando perdere magari irrilevanti polemiche tipo luogo di produzione o simili e guardando con occhio molto critico le recensioni delle riviste che, a volte, tendono ad essere un po' "buoniste" (in generale, non verso questa marca).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-09-2004, 08:26 #3
Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- Pisa (provincia)
- Messaggi
- 83
Posseggo da pochi giorni le 704
Non conosco l'interno, ma il mobile è strepitoso, anche la signora ne è entusiasta (e non è poco), e si integra benissimo nel mio ambiente.
L'ascolto e il posizionamento nella mia stanza è molto buono quindi non so cosa chiedere di più.
In effetti per giudicare un prodotto dovremmo ascoltarlo nell' ambiente finale e con la catena finale di utilizzo.
Sapeste che differenza tra un ampli HT ed un ampli stereo ! Due casse diverse.
Anche per le mie 'finanze' credo di assere al TOP con questo prodotto.
Credo che i giudizi vadano comunque dati per dove le mettiamo e per quello che possiamo permetterci in alternativa.PRJ:infocus X1 DVD: philips 963sa AMPLI_HT:Marantz sr5400ose AMPLI_STEREO:Audio Analogue Puccini 70 CD:Audio Analogue Paganini 192/24 FRONT:B&W 704 CENTER:B&W Cdm se REAR:B&W VM1 SUB:B&W Asw600
-
22-09-2004, 09:17 #4
Ascoltarle in modo comparato è difficile, difficile trovare negozi che le hanno entrambe e poi spesso te le fanno sentire con elettroniche differenti.
Quello che veramente mi piacerebbe fare è mettere a confronto i seguenti 4 prodotti:
-Linn Espek
-ProAC Response D15
-B&W 703
-B&W 804
Come elettroniche sarei orientato su Rotel pre+finale ma ho ancora dubbi se vale la pena di spendere tanto per un pre-finale multicanale o se non sia meglio un pre-finale stereo + un compatto multicanale.
Per ora sono riuscito solo a confrontare le ProAC Response D15 con le Linn Espek pilotate da Linn, spero di risentirle pilotate da rotel.
Questo è un confronto (ovviamente) un po' squilibrato verso le linn, che hanno un prezzo di circa 1500 in +. E devo dire che la differenza l'ho sentita. Ma è anche questo che vorrei capire, cioè se vale veramente la pena di spendere così tanto in + ed è per questo che al più presto spero di ascoltare le B&W. Certo, ascoltandole in tempi e luoghi diversi, per quanto mi riguarda è molto difficile confrontare.
Grazie
-
22-09-2004, 10:36 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Premetto che ti hanno già dato i consigli più sensati: ascoltare, però mi pare di vedere una lista di diffusori con filosofie ben diverse.
Hai escluso altre marche a priori o vi sono motivi specifici?
Dynaudio, Snell, Opera, Totem, giusto per dirne, le escludi?
A mio avviso non terrei troppo conto di Linn amplificate da Linn.
Il connubio è così ben studiato che può dare indicazioni imprecise.
Un saluto.
-
22-09-2004, 12:47 #6Brunny ha scritto:
Premetto che ti hanno già dato i consigli più sensati: ascoltare, però mi pare di vedere una lista di diffusori con filosofie ben diverse.
Brunny ha scritto:
Hai escluso altre marche a priori o vi sono motivi specifici?
Dynaudio, Snell, Opera, Totem, giusto per dirne, le escludi?
Spero in tante partecipazioni a qs 3D, anche perchè poi bisognerà scegliere le elettroniche.......!!!!!!!!
-
22-09-2004, 13:24 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Ami il suono "caldo" e morbido o il suono "freddo" molto dettagliato e preciso?
La differenza è non poca.
Ho poi parlato di certe marche ma ve ne sono decine di altre.
Visto che parli di modelli da un costo già discreto penso valga la pena fare una valutazione magari più lenta ma senza esclusioni.
Le sorprese sono in genere moltissime.
I marchi che godono di tradizione e qualità non sono per niente pochi e gli abbinamenti sono fondamentali. Per il MIO gusto, in maiuscolo per evitare ogni inutile polemica, Rotel e B&W non li abbinerei mai.
C'è chi invece li adora.
Ergo solo l'ascolto può illuminare. E le sorprese possono essere molte.
-
22-09-2004, 14:03 #8Brunny ha scritto:
Ami il suono "caldo" e morbido o il suono "freddo" molto dettagliato e preciso?
Brunny ha scritto:
Visto che parli di modelli da un costo già discreto penso valga la pena fare una valutazione magari più lenta ma senza esclusioni. Le sorprese sono in genere moltissime.
Brunny ha scritto:
I marchi che godono di tradizione e qualità non sono per niente pochi e gli abbinamenti sono fondamentali. Per il MIO gusto, in maiuscolo per evitare ogni inutile polemica, Rotel e B&W non li abbinerei mai.
C'è chi invece li adora.
Perchè tu non li abbineresti mai?
Bene... ora ho le idee ancora + confuse.
-
22-09-2004, 17:12 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Sempre e solo la mia opinione, in quanto altri possono ritenere cose diverse:
Rotel B&W entrambi analitici e dettagliati. Se ami il caldo è un'accoppiata non ideale. Se ami il freddo è ottima. Così non farei Rotel e Snell. Per stemperare farei Rotel e Dynaudio o Nad e B&W.
Solo degli esempi, sia chiaro. Ciò che comanda sono le tue orecchie e il tuo portafoglio.
Niente altro.
-
27-09-2004, 00:45 #10
Sono riuscito finalmente a fare una prima prova d'ascolto, 703 e 804.
Per prima cosa devo dire che sia i diffusori che gli ampli erano collegati a centralina e questo permetteva il passaggio simultaneo. Ogni volta mi domando: ma ste centraline sono neutrali verso gli altri componenti? oppure possono penalizzare qualche componente? Ovviamente chi le usa sostiene di no, che non le usa sostiene di si. Sicuramente devo dire che se non ci fosse stata la possibilità di "shiftare" al volo tra un componente e l'altro io non sarei stato in grado di apprezzare le fini differenze anzi, ogni volta che leggo di persone che "sentono" i cavi, addirittura se son rodati o no, io mi sento un menomato!
Torniamo alle B&W.
Le ho sentite pilotate con:
-ampli stereo onkyo (appena arrivato, piccolino, credo sia un ampli di costo contenuto, non ricordo il modello, visitando il sito potrebbe essere il A-9211)
-pre+finale stereo rotel
-denon multicanale A1
Beh, son contento di aver realmente apprezzato la differenza tra i due diffusori; la timbrica è molto simile, suono pulito, dettagliato, bassi assolutamente discreti. La differenza passando alle 804 è soprattutto a carico dei medio alti, quello che ho percepito di più (ascoltando jazz) è che il sax sembra ancora più vero, più naturale, e questo è uno degli pochi strumenti che conosco abbastanza dal vivo. Anche i bassi cambiano, nel senso che passando dalla 703 alla 804 sembra quasi che diminuiscano un po', come se la 804 avesse bassi meno rappresentati, ma dopo qualche istante non ci si accorge più di ciò e sembra quasi che i bassi siano ancora più puliti e meno "rimbombanti".
Queste sono le prime impressioni sulle casse; per quanto riguarda le elettroniche devo dire che le differenze ci sono e qui sono ancora più apprezzabili: l'ampli che mi è piaciuto meno è il rotel, quello che mi è piaciuto di più l'onkyo, il denon stava a metà strada. Ora mi domando, ma se l'onkyo è proprio quello che ho visto sul sito come può suonare meglio un "amplificatorino" stereo di quel genere paragonato a molto più costosi apparecchi?
Da ultimo le 803: le ho ascoltate ma in un'altra sala e con altre elettroniche e quindi non so esprimermi. Il negoziante mi ha detto che quando sono un po' più orientato (forse voleva dire: quando vieni per comprare....) me le fa sentire a fianco delle 804 per un confronto "all'americana".
Concludo ribadendo che mi sono reso conto che le fini differenze riesco ad apprezzarle solo nel passaggio diretto, con centralina; se spengo, stacco i cavi, ricollego e riascolto, le fini differenze io non le discrimino più. Sono menomato?
Per ora mi fermo qui e aspetto consigli, impressioni e commenti.
By By
-
28-09-2004, 07:51 #11
Qualunque cosa ma non.....
il silenzio!
-
28-09-2004, 08:44 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Beh.. non è che non ti si voglia rispondere. Tu stai postando delle tue impressioni e quelle sono le più importanti.
L'unica cosa che penso ti si possa dire è di ascoltare ancora e diverse combinazioni, ricordando inoltre che stanno suonando in negozio e che a casa tua potrà essere differente.
Che un ampli solo stereo suoni meglio di uno multicanale in stereo è normale. Che poi ti piaccia Onkyo non è mica vietato da nessuno.
Cerca però di fare ascolti omogenei.
Se mangi prima pere e poi mele è inevitabile che il gusto sia diverso.
Se ascolti in stereofonia e sopratutto ti interessa solo quello ascolta solo ampli stereo di classe paragonabile (no Onkyo contro Accuphase o Musical Fidelity giusto per inteenderci, anche se lo capiresti subito dal prezzo). Stesso ragionamento per casse e ampli multicanale se ciò ti interessa.
Inoltre immancabilmente la qualità si paga. Più si sale più sale la spesa complessiva della catena, che deve il più possibile non avere anelli deboli.
Che dire.... buona fortuna e ascolta, ascolta, ascolta.
-
28-09-2004, 15:01 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Milano
- Messaggi
- 379
LInn e 803
Fammi un po' indovinare dove ha sentito Linn/Proac e poi 803/804...
credo che ci sono passato anche io per accompagnare mio fratello.
Concordo poco con chi dice che l'accoppiata con altro materiale Linn vada presa con le pinze. Tra l'altro si trova tutto usato a prezzi ragionevoli.
Mio fratello alla fine ha preso le casse linn, il pre Kairn usato ed un Klout usato. devi sentire come suona!
Io preferivo ProAC pero' le differenze erano piu' di gusto personale.
Devo dire che ne io ne mio fratello eravamo rimasti stupiti dalle 803.
Li pilotavano ottime elettroniche (mi sfugge il nome ora, marca svedese!). Con le stesse elettroniche avevamo sentito il modello "piccolo" di Jmlab berillio (7000 euro circa) ed eravamo rimasti basiti.
Le 804 invece le avevamo sentite con pre-finale Elettrocompanient. Non ci avevano colpito troppo. In piu', switchando alle JMlab electtra, ne uscivano chiaramente perdenti. Naturalmente e' solo la nostra opinione.
Anche le Martin Logan erano state considerate con ampli americano valvolare (nome?) ma non ci avevano convinto per una certa mancanza di punch. Forse dipende dal tipo di musica che ci ascolti. Inoltre il venditore era forse la persona piu' sgradevole che mi e' capitato di incontrare, e questo no ha aiutato di certo.
ciao
salutiEnrico
Marquee 8500 Ultra - Vigatec Dune-F - Pioneer 868 AVi - Bryston SP2 - Avantgarde Acoustic SOLO - Pronto Philips RU980
-
28-09-2004, 22:15 #14
Grazie, mi fa molto piacere che la discussione continui. Ho senz'altro bisogno di chiarirmi sempre più le idee, purtroppo i negozianti spesso sono frettolosi e ti fanno sentire quello che hanno o ... quello che vogliono.
Io ho comunque ancora una grande difficoltà: se ascolto lo stesso brano in momenti diversi con diffusori e/o elettroniche diverse ho difficoltà a giudicare le fifferenze. Solo quando faccio i confronti diretti riesco a rendermene conto. E' un limite mio? come superarlo? Devo affinare l'orecchio?
Secondo punto. Per ora vorrei fare il grande sforzo di comprare i Diffusori, e magari anche il centrale adeguato e poi forse anche i surround e da ultimo il sub. Quindi non è certo il momento dell'ampli, anche perchè ho un denon 3805 che per un po' vorrei tenere.
Però pensavo che ascoltare le casse in stereo, con ampli stereo e un brano che ho orecchiato a lungo mi permettesse di trarre dei giudizi più obiettivi. Anche se poi ne faccio un uso misto, musica e film.
Insomma, cosa deve fare uno che ha deciso di comprarsi i diffusori, per ora, e vorrebbe fare un acquisto oculato?
Poi, da ultimo, devo ancora capire se alla fine può aver senso usare il denon da solo o affiancargli un ampli stereo per le sole anteriori oppure spendere 5 volte tanto per un multicanale più serio oppure boh!
-
29-09-2004, 07:53 #15
Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- Pisa (provincia)
- Messaggi
- 83
ESPERIENZA
ti posso aiutare con la mia esperienza:
ho preso da poco le B&W 704 e devo dirti che collegate all'ampli ht Marantz5400 ose NON hanno le stesse prestazioni rispetto all' utilizzo con un ampli sempre marantz 4200 (solo stereo)
Confermo la tua impressione che un piccolo stereo è meglio di un integrato ht anche in modo direct ! (salvo andare su cifre alte e per me inarrivabili)
La soluzione migliore che ho trovato è quella di collegare il 4200 alle pre del 5400 (se il tuo denon le ha, sei a posto)
Ascolto stereo con il 4200 (senza modificare i toni ma proprio pulito....)
Utilizzo per il HT con entrambi gli ampli (il vantaggio tutto Marantz è che con 1 telecomando alzo cntemporaneamente i 2 volumi)
detto questo se riesco a vendere il 4200, passo al 7200 che ha qualche watt in +
p.s.
nel mercatino trovi la mia offerta sul 4200, con poco risolvi come ho fatto io.
ciaoPRJ:infocus X1 DVD: philips 963sa AMPLI_HT:Marantz sr5400ose AMPLI_STEREO:Audio Analogue Puccini 70 CD:Audio Analogue Paganini 192/24 FRONT:B&W 704 CENTER:B&W Cdm se REAR:B&W VM1 SUB:B&W Asw600