Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Udine
    Messaggi
    803

    Tappare un reflex al sub: idea malsana?


    Ciao di nuovo!
    Come qualcuno già sa (e come ho riportato in firma) ho un sub Indiana Line DJ 808 (quando l'ho preso era già impossibile trovare l'810). Ne sono sicuramente molto soddisfatto, fa più di quello che credevo! Solo che io ho il brutto vizio di alzare "un po" troppo il volume a volte durante i film! xD Allora l'altro giorno ho provato a togliere la griglia, e ad osservare il comportamento del cono a volume così alto. L'escursione è molto elevata, ed ho notato che in RARISSIMI casi (1 film su 5) e comunque in RARISSIME scene spinge un po troppo e sfiora la distorsione, emettendo un piccolo "gracchio". Nulla di seriamente preoccupante (anzi, il poveretto riesce a fare pure troppo a quel volume!), ma mi chiedevo una cosa: avendo questo sub un doppio reflex... che succede se ne tappo uno? Dite che il cono in questo modo diventa un pochino più controllato e fermo? Insomma, ho qualche vantaggio oppure è una stupidaggine?
    CINEMARIO: TV: Panasonic 50VT60; SINTO: Cambridge Audio Azur 551r; DIFFUSORI: Sunfire HRS-SAT4 (front), HRS-SAT4C (center), HRS-10 (sub), Indiana Line DJ 204 (surround); LETTORE BD: Panasonic BDT500; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox One Day 1 Edition, Nintendo Wii U Premium.

    SALOTTO: TV: Samsung LED 46" C6000; SINTO: Harman/Kardon AVR 255; DIFFUSORI: Kit Harman/Kardon 7.1 HKTS7/HKTS11; LETTORE BD: PS3 Slim 120gb; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox 360 Slim 4gb + Kinect, Nintendo Wii.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.680
    Ho un idea: prova ,se senti meglio, va bene !

    Scherzi a parte se ne tappi uno non succede niente, cioè non rischi di romperlo o altro al limite senti peggio (probabile) ma tentar non nuoce.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Udine
    Messaggi
    803
    Ecco, ma infatti ciò che mi chiedo è quali siano le conseguenze tecniche, che siano positive o negative... al di la del mio ascolto. Tu mi dici per esempio che probabilmente sentirò peggio.. ma è solo una tua idea o ti basi su una (anche minima eh) base tecnica? Si lo so, mi faccio troppe pippe mentali, ma citando Carl dei Simpson "è facendo domande che si impara qualcosa!" xD
    CINEMARIO: TV: Panasonic 50VT60; SINTO: Cambridge Audio Azur 551r; DIFFUSORI: Sunfire HRS-SAT4 (front), HRS-SAT4C (center), HRS-10 (sub), Indiana Line DJ 204 (surround); LETTORE BD: Panasonic BDT500; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox One Day 1 Edition, Nintendo Wii U Premium.

    SALOTTO: TV: Samsung LED 46" C6000; SINTO: Harman/Kardon AVR 255; DIFFUSORI: Kit Harman/Kardon 7.1 HKTS7/HKTS11; LETTORE BD: PS3 Slim 120gb; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox 360 Slim 4gb + Kinect, Nintendo Wii.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Prov PD
    Messaggi
    3.655
    Guarda anche se non sono un tecnica e solo meccanica quindi se i reflex nascono x far scendere dei sub di modesta potenza e quindi sembrare più performanti e non solo se chiudi un reflex porti a fare uscire meno aria e quindi a firmare più pressione all'interno del cabinet e come detto re prima fermi leggermente la tua corsa però a discapito del tuo vero funzionamento, xche diciamolo che se la casa ha fatto 2 reflex in progetto c'è ne vogliono 2
    Se il sub va in distorsione abbassa il suo volume
    Cmq avevo pure io i tuoi stessi problemi con il primo sub
    La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
    (A. Einstein)
    Mica solo "la mente"
    (Eva Henger)

  5. #5
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Udine
    Messaggi
    803
    Grazie giigil! ovviamente immaginavo che Indiana Line non progettasse i sub "a caso", per cui se c'è il doppio reflex un motivo ci sarà sicuramente. Solo che qualche tempo fa avevo visto dei diffusori che addirittura comprendevano nella confezione un "tampone" in poliuretano per chiudere eventualmente il reflex. Quindi mi è venuto da pensare che (visto che tra l'altro il mio ha 2 reflex, e quindi non inciderei in modo del tutto decisivo) ciò potrebbe semplicemente modificare la timbrica, senza incorrere in eventuali peggioramenti del suono, e senza infrangere in modo marcato qualche "regola" progettuale, ma magari fermando un po il cono, aumentando così leggermente la tenuta.
    Detto ciò, quindi, mi piacerebbe capire se queste mie supposizioni siano o no delle catastrofiche cavolate!
    CINEMARIO: TV: Panasonic 50VT60; SINTO: Cambridge Audio Azur 551r; DIFFUSORI: Sunfire HRS-SAT4 (front), HRS-SAT4C (center), HRS-10 (sub), Indiana Line DJ 204 (surround); LETTORE BD: Panasonic BDT500; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox One Day 1 Edition, Nintendo Wii U Premium.

    SALOTTO: TV: Samsung LED 46" C6000; SINTO: Harman/Kardon AVR 255; DIFFUSORI: Kit Harman/Kardon 7.1 HKTS7/HKTS11; LETTORE BD: PS3 Slim 120gb; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox 360 Slim 4gb + Kinect, Nintendo Wii.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    tappando uno dei due reflex rischi di innescare turbolenze, dal momento che il doppio condotto, contrariamente a quel che si può credere, non serve a "sparare più forte", ma a ridurre la velocità dell'aria in uscita... Diverso il discorso se si tratta di un vero doppio reflex, progetto che prevede l'altoparlante all'interno del mobile con le facce anteriore e posteriore che si affacciano in due volumi distinti ed accordati a frequenze diverse. Se tappi entrambi invece, hai un comportamento che approssima quanto da te voluto, magior "pulizia" ma perdita di estensione ed impatto, più o meno a seconda della densità del materiale che impieghi per tappare i condotti
    Ultima modifica di Ale55andr0; 06-06-2011 alle 12:52
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  7. #7
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Udine
    Messaggi
    803
    Grazie anche a te Ale! Ma potresti spiegare in modo chiaro in cosa consistono queste turbolenze? Giusto per capire le conseguenze, che sono ciò che mi interessa...
    CINEMARIO: TV: Panasonic 50VT60; SINTO: Cambridge Audio Azur 551r; DIFFUSORI: Sunfire HRS-SAT4 (front), HRS-SAT4C (center), HRS-10 (sub), Indiana Line DJ 204 (surround); LETTORE BD: Panasonic BDT500; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox One Day 1 Edition, Nintendo Wii U Premium.

    SALOTTO: TV: Samsung LED 46" C6000; SINTO: Harman/Kardon AVR 255; DIFFUSORI: Kit Harman/Kardon 7.1 HKTS7/HKTS11; LETTORE BD: PS3 Slim 120gb; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox 360 Slim 4gb + Kinect, Nintendo Wii.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.680
    Concordo con tutti,
    Ma dico solo che il guidizio principale è quello del nostro orecchio.... Visto che non costa niente Io proverei

    Un mio amico aveva perso i tamponi per i reflex posteriori di due diffusori a colonna, ha provato a tapparli con 2 calzini, ha santito un miglioramento e si è procurato i tamponi.... Nella vita bisogna anche sperimentare
    Ultima modifica di massimo821; 06-06-2011 alle 21:19

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    980
    Provare non costa nulla io le ho fatte
    e quei sub l'ho smontati dieci volte e modificati e sperimentati come mi andava
    38 mq - configur. 7.2 : Krf-x9995d + 2 kmf-x9000 TRAIT stands for Thermally Reactive Advanced Instantaneous Transistor
    + Oppo bdp83 + Mysky hd
    Ascolto musica e vedo film senza che l'uno primeggi sull'altro ,insomma mi godo entrambe le cose senza farmene un grande problema e non compro mai per sentito dire buoni ascolti e buone visioni

  10. #10
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Udine
    Messaggi
    803
    Grazie a tutti per le risposte!
    Guardate, io sto provando, magari tra un paio di giorni saprò dirvi meglio se ho notato differenze! Solo che sicuramente sarò influenzato dalle mie idee, per cui non so se sarò attendibile. Ed è per questo che mi sarebbe piaciuto sapere qualcosa di più tecnico! Come ho già detto in precedenza, mi chiedo cosa comporti appunto tecnicamente questo tipo di intervento, al di la del mio ascolto. Ma forse non è una domanda così semplice..
    Comunque, una prova che ripeterò certamente, sarà quella di osservare da vicino il woofer mentre il volume è molto alto, per vedere se la mia ipotesi sulla tenuta sia corretta o meno.
    CINEMARIO: TV: Panasonic 50VT60; SINTO: Cambridge Audio Azur 551r; DIFFUSORI: Sunfire HRS-SAT4 (front), HRS-SAT4C (center), HRS-10 (sub), Indiana Line DJ 204 (surround); LETTORE BD: Panasonic BDT500; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox One Day 1 Edition, Nintendo Wii U Premium.

    SALOTTO: TV: Samsung LED 46" C6000; SINTO: Harman/Kardon AVR 255; DIFFUSORI: Kit Harman/Kardon 7.1 HKTS7/HKTS11; LETTORE BD: PS3 Slim 120gb; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox 360 Slim 4gb + Kinect, Nintendo Wii.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Direi che la cosa non ha molto senso.

    Il progetto di un diffusore non ha ormai nulla di alchemico, ci sono fior di programmi che aiutano nel progetto (e tanta esperienza).

    La tipologia reflex viene scelta invece di quella sospensione pneumatica (cassa chiusa) per tutta una serie di motivi legati all'altoparlante che si deve utilizzare, al volume del mobile che si vuole ottenere, alla risposta in frequenza che si vuole cercare di ottenere, al timbro della cassa stessa.

    Se si tappa il condotto di un reflex, che è cosa ben diversa dal mettere un tappo di poliuretano a celle aperte, cosa che può essere fatta in certe condizioni, si alterano tutti i parametri di progetto.

    Certo, il suono continuerà ad uscire, ma la risposta in frequenza, la risonanza, lo smorzamento, cambieranno e non in meglio (altrimenti avrebbero già fatto loro una cassa chiusa).

    Non si rompe nulla, anzi, il cono dovrebbe avere una minor eescursione dovendo comprimere una massa d'aria in un ambiente chiuso, dovrebbe variare anche la sensibilità, diminuendo.

    Questo può essere pericoloso, viste le tue abitudini, poichè saresti portato ad aumentare ancora di più il livello dell'ampli interno, con rischi per la bobina e per l'ampli stesso.

    I tappi di poliuretano si mettono quando il reflex è posteriore e si debba per forza posizionare il sub vicino ad un muro, ma è cosa prevista ed anche qui varia la risposta in frequenza, compensata dalla vicinanza al muro.

    La chiusura totale è un'altra cosa.

    La turbolenza è il movimento caotico dell'aria spinta ad alta velocità nel condotto, che provoca mulinelli con possibili rumori acustici e interferenze nell'uscita dell'aria stessa, tutte cose che vanno ad influenzare il comportamento del diffusore (si interferisce nella libera circolazione dell'aria).

    Per evitarlo si sono studiate molte soluzioni, diametri maggiori del foro, ma il diametro dipende da altri parametri, sdoppiamento dei condotti, forme particolari del condotto o forme particolari della superficie o altre trovate.

    Secondo me, se hai esigenze di ascolti a volumi più elevati la soluzione è una sola, che non credo sia il caso di citare, credo che sia ovvia.

    Magari un bell'usato.....

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Prov PD
    Messaggi
    3.655
    Già già come consigliato la cosa migliore è cambiarlo e se hai problemi di spazio prendi uno di quei mostri da 30x30cm che ti spostano la casa ne trovi di usati
    La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
    (A. Einstein)
    Mica solo "la mente"
    (Eva Henger)

  13. #13
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Udine
    Messaggi
    803
    Grazie mille Nordata, sei stato molto esauriente!
    Oddio, molte cose già le sapevo e/o le immaginavo, ma mi sono posto queste domande perchè nel mio caso il sub ha 2 reflex.. e quindi tappandone solo uno non dovrei incorrere nella gran parte delle conseguenze che hai descritto... o sbaglio? Voglio dire, facendo questa cosa, non passo da reflex a cassa chiusa, e quindi non dovrebbe essere drammatico il cambiamento. Per quanto riguarda il volume poi, non ho intenzione di alzarlo di più, ma semplicemente vorrei mantenere il livello attuale senza rischiare i rari "fine corsa" del cono. Chiaro, voi mi dite "comprane un altro", ma che ci posso fare, a me piace provare ad arrangiarmi e cercare di capire se ci siano soluzioni tecniche "fai da te"!
    Come dici tu giustamente, chiudendo i reflex "il cono ha meno escursione dovendo comprimere una massa d'aria in un ambiente chiuso". E quindi la domanda fatidica è: Se ne chiudo uno su due, dici che aumenta leggermente la pressione interna, quindi diminuendo il flusso d'aria in uscita e l'escursione del cono, oppure la pressione rimane quella soltanto che il suono peggiora?
    CINEMARIO: TV: Panasonic 50VT60; SINTO: Cambridge Audio Azur 551r; DIFFUSORI: Sunfire HRS-SAT4 (front), HRS-SAT4C (center), HRS-10 (sub), Indiana Line DJ 204 (surround); LETTORE BD: Panasonic BDT500; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox One Day 1 Edition, Nintendo Wii U Premium.

    SALOTTO: TV: Samsung LED 46" C6000; SINTO: Harman/Kardon AVR 255; DIFFUSORI: Kit Harman/Kardon 7.1 HKTS7/HKTS11; LETTORE BD: PS3 Slim 120gb; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox 360 Slim 4gb + Kinect, Nintendo Wii.

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439

    se ne tappi uno il risultato è quello di variare la frequenza di accordo ed incrementare la velocità dell'aria che fuoriesce dal condotto...provare non costa nulla, magari per una botta di fortuna il risultato ti piacerà, ma io lascerei perdere. Come già detto diverso il discorso se tappi entrambi i condotti, ma tieni presente che un altoparlante progettato per un sub reflex ha parametri inadeguati a suonare "in chiusa", (FS e QTS inadeguati), quindi il risultato sarà una decisa perdita sul lato basse. Come ti è stato detto i tappi in dotazione servono nel caso il sub sia posto molto vicino ad una parete, ed in quel caso viene compensata in parte la perdita di rendimento alle basse
    Ultima modifica di Ale55andr0; 07-06-2011 alle 09:25
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •