Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660

    CD test per rodaggio completo diffusori


    Salve, sapete se si trova in giro a basso prezzo o possibilmente gratis un buon CD test da usare per far stressare e rodare al massimo i miei diffusori?
    Arbour 5.02

    thanks
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Personalmente non starei a preoccuparmi particolarmente.

    Siediti ed ascolta la tua musica preferita, il "rodaggio" si farà automaticamente man mano che ascolti, senza sprecare tempo ed energia elettrica, senza timori o pensieri strani circa il modo "migliore" per farlo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Concordo, al limite lasciali suonare anche quando non li ascolti

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ritengo che questa "paranoia", chiamiamola pure così, derivi da una scelta infelice del termine, che però così fa più colpo.

    Se lo si chiamasse "assestamento" sicuramente farebbe meno paura.

    Mi è capitato di leggere messaggi di persone che avevano il timore di rovinare, o peggio, i propri diffusori se non si applicava il tipo di suono esatto e per il tempo esatto e risposte in cui si disquisiva se era meglio 30 ore, oppure 100.

    In un altoparlante esiste due parti meccaniche, la sospensione anteriore (quella corrugata attorno al bordo del cono) e il centratore, posto all'estremità opposta del cono, vicino al magnete.

    Entrambe fatte di materiali dotati di una certa flessibilità, calcolata, da cui dipendono alcuni parametri importanti dell'altoparlante stesso e, pertanto, anche la sua resa, particolarmente per i woofer. (E quando si sostituiscono, solitamente con componenti generici, perchè rovinate, si cambiano anche di molto tali parametri, con buona pace di chi compie questa operazione).

    Quando queste parti sono nuove tali parametri sono leggermente diversi da quelli progettati, facendo funzionare l'altoparlante pian piano queste parti raggiungono i valori di progetto.

    La cosa avviene anche ascoltando normalmente il diffusore, i cambiamenti avvengono lentamente e l'orecchio si adegua di conseguenza, non c'è bisogno di accorgimenti particolari, non credo che nessuno ascolti al massimo volume, vicino al limite dei diffusori stessi, rodaggio o meno.

    Non è che ascoltando un diffusore nuovo il suono faccia schifo, ci saranno solo dei leggeri cambiamenti nel timbro.

    Ora il rodaggio non lo si fa più neanche con le auto.

    Ergo: ascolta tranquillamente e non pensarci.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Nord ovest
    Messaggi
    570

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    ...Non è che ascoltando un diffusore nuovo il suono faccia schifo, ci saranno solo dei leggeri cambiamenti nel timbro.

    ...
    Mi permetto solo di scrivere che il suono talvolta migliora, anche di parecchio, dopo un pò di ore di utilizzo. Le mie esperienze con Indiana Line e Focal hanno semrpe evidenziato un netto miglioramento dopo una sessantina di ore. E non parlo di "leggeri cambiamenti" ma proprio di un netto miglioramento. Queste almeno le mie esperienze... quindi il rodaggio (o come lo si voglia chiamare) serve eccome, e nelle prime 10/20 ore di utilizzo consiglio sempre di mantenersi su livelli di volume medi.
    -


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •