Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.051

    Forse una domanda stupida...Bi-Wiring


    Vorrei avere dei vostri consigli su come collegare il mio centrale in Bi-Wiring....

    Allora...il finale in questione è un NAD 216....lo configuro come mono (mediante l'apposito interruttore) e se leggo le istruzioni, mi dice che in questa configurazione , l'uscita per le casse sono i due negativi dei due canali e di NON collegare le altre due uscite...Ora mi domando...ma se voglio collegare in Bi-Wiring il centrale, non devo utilizzare tutte e quattro le uscite dell'ampli?? Cioè a me interessa non collegarlo in Bi-Wiring mediante un cavo Bi-Wiring, ma sfruttando la doppia amplificazione....Non dovrei collegare due uscite del finale agli ingressi degli alti e le altre due uscite a quelle dei bassi??
    O magari così rischio di distruggere il mio centrale (un HTM2 B&W)

    Grazie a tutti.

    Fausto
    "Adoro questi brevi momenti di quiete prima della tempesta".

    "Se ridi, tutto il mondo riderà con te. Se piangi, piangerai da solo".

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    ciao,
    scusa ma, stando cosi' le cose, perche' non esci cmq in mono dal NAD e ponticelli i connettori sul centrale?
    ciao ciao
    giapao at yahoo punto com

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    Non è che stai confondendo il Bi-amping con il bi-wiring ?

    In caso volessi usare il bi-amping dovresti lasciare l'amplificatore settato in stereo e "ponticellare" l'ingresso x farlo diventare mono od usare un crossover attivo per divedere il segnale in ingresso mono in 2.


    Cmq secondo me la soluzione di Giapao è migliore(e piu' economica)

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Per fa lavorare le due sezioni dell'amplificatore devi entrare con lo stesso segnale center con un cavo a Y, in uscita togliendo i ponticelli una copia + - va alle vie basse e una alle vie alte. Prova anche in mono con una sola coppia e in biwiring, così avrai risolto i tuoi dubbi.
    Ciao Mirko

    Impianto

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.051
    Grazie mille per le risposte....

    Proverò entrambe le connessioni, anche se ad "occhio" la soluzione "Y" dovrebbe fornire migliorie per il mio centrale....

    Anche se una maggiore potenza con l'architettura Mono dovrebbe fornire anch'essa i suoi benefici...

    Grazie ancora.
    "Adoro questi brevi momenti di quiete prima della tempesta".

    "Se ridi, tutto il mondo riderà con te. Se piangi, piangerai da solo".

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London
    Messaggi
    295
    A mio parere se usi i canali dx e sn dello stesso amplificatore per pilotare il centrale in biamplificazione non dovresti avere grandi miglioramenti, in quanto la richiesta di potenza si appoggia sullo stesso trasformatore. L'ampli inoltre si trovera' a lavorare in condizioni sostanzialmente diverse da quelle per le quali e' stato progettato, con i due canali che lavorano su richieste di corrente che possono essere alquanto diverse. Probabilmente risultati migliori potresti ottenerli settando l'ampli su mono e pilotando il centrale in bi-wiring.

    Prova entrambe le soluzioni e facci sapere...
    Sergio

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    concordo

    Probabilmente risultati migliori potresti ottenerli settando l'ampli su mono e pilotando il centrale in bi-wiring.
    La mia esperienza con i diffusori Rossini-I è emblematica:
    Mi sono costruito i cavi a treccia da 6 passate TNT Triple-T ed a lungo ho pensato di usarli in mono-wiring.
    Poi, sollecitato da un amico, ho realizzato il bi-wiring con sezione doppia per i bassi (i miei diffusori sono delle torri da 1,40 a due vie con tweeter Dynaudio Esotar e 3 mid-woofer da 17 cm).
    Ebbene la differenza è percepibile, il miglioramento innegabile (considera che ero moooolto scettico).
    Io me la spiego così: il tweeter ha bisogno di meno corrente ma di velocità maggiore (di qui il cavo a sezione minore), i woofer hanno bisogno di corrente.
    Utilizzando le sei passate in mono-wiring erano entrambi peggiorati il tweeter più lento e meno ampio, il basso meno profondo.
    questo per la mia esperienza nel mio impianto.
    ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London
    Messaggi
    295

    Re: concordo

    maurocip ha scritto:
    ...ho realizzato il bi-wiring con sezione doppia per i bassi
    Cioe' 4 cavi per i bassi e 2 per gli alti? Mi interessa, sto cablando il mio nuovo impianto tutto con il TNT Triple-T, per poi pilotare i diffusori (Monitor Audio serie Silver) in bi-amping usando due Rotel RB985 MK-II.
    Sergio

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Precisamente...

    Cioe' 4 cavi per i bassi e 2 per gli alti?
    Secondo la configurazione 3 presente nel link sotto riportato.
    http://www.tnt-audio.com/clinica/triple_t_2.html

    Buon divertimento

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.051

    Tutta la mia parte front (serie Nautilus 805 con relativo centrale) è pilotata con i cavi Triple TNT in configurazione Bi-Wiring e non ho la minima intenzione di sostituirli visto la resa che forniscono...a quel prezzo poi!!!!!

    Ora però avendo l'intenzione di passare a tre ampli, vorrei sfruttare al massimo il centrale....fatta chiarezza (grazie alle vostre dritte) sui vari modi di collegamento per un eventuale Bi-Ampli o Mono in Bi-Wiring bisognerà vedere quale dalle tue tecniche si avrà maggior risultato....
    Chi di voi usa un finale stereo per la Bi-Ampli?? Sensazioni..risultati ottenuti??

    Su un numero di Suono di qualche mese fa, nella sezione HT vi era un piccolo articolo nel quale consigliava VIVAMENTE un collegamento in Bi-Ampli nel qual caso si disponesse di un canale amplificato in più....

    Altra domanda...nel caso di Bi-Ampli gli eventuali cavi di collegamento dovranno essere di sezione differente??
    Beh...pensavo sempre ad un Triple TNT mono ovviamente....

    Saluti.

    Dark
    "Adoro questi brevi momenti di quiete prima della tempesta".

    "Se ridi, tutto il mondo riderà con te. Se piangi, piangerai da solo".


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •