Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039

    crespo80 ha scritto:
    [SIZE=1][I]ho visto che sullo yamaha si poteva risparmiare molto comprando su un sito italiano che non conoscevo, per le casse mi sono orientato sulle wharfedale diamond 8.1 (sempre tutte e 6 uguali) e per il subwoofer sul wharfedale diamond powercube 10A della stessa serie. Risparmio qualcosa sul lettore DVD che non inficierà la qualità in maniera percettibile da me, basta che abbia una uscita component decente (ho sentito parlare bene del toshiba sd-240).
    In totale sforerei un pò col budget prefissato ma dovrei avere un impianto di tutto rispetto
    Non mi addentro sulle specifiche che prevedono 6 diffusori uguali:
    per gli 8.1 posso dirti di averteli consigliati dopo averli sentiti a fianco di analoghi prodotti: sono i piu' economici anche se utilizzano componenti identici a quelli di alcune serie B & W e funzionano altrettanto bene rispetto adiffusori che costano il doppio.

    Per il sito italiano che vende lo Yamaha fai attenzione perche' si tratta di prodotto importato con garanzia internazionale, per cui forse se compri direttamente in Germania risparmi ulteriormente.

    ciao, G.
    Panny 500 user

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    13

    spulciando un po tra i siti di home theater mi sono imbattuto in quello della dolby e ho trovato alcune conferme alle mie ipotesi.
    Ci sono infatti molti documenti PDF (in inglese) che spiegano dettagliatamente come gestire correttamente i segnali dolby digital.
    Eccone uno interessante
    http://www.dolby.com/tech/L.mn.0002.5.1Guide.s.pdf

    E di seguito la traduzione di due punti che mi stanno particolarmente a cuore, ovvero la scelta dei diffusori.

    3.2.1 FRONT SPEAKERS
    I sistemi audio multicanale aggiungono un canale centrale alla coppia destro/sinistro usati nei sistemi stereo. Per avere una buona immagine, tutti e tre dovrebbero essere identici, così come i convenzionali altoparlanti stereo destro e sinistro devono essere abbinati.
    Se tutti e tre non possono essere lo stesso modello, l’altoparlante centrale potrebbe essere un modello più piccolo della stessa linea di prodotto.

    3.2.2 SURROUND SPEAKERS
    Quando sia possibile, usare gli stessi altoparlanti tutto intorno per avere uniformità. Se ciò non è fattibile, gli altoparlanti surround possono essere più piccoli degli altoparlanti anteriori ma dovrebbero mantenere lo stesso carattere; ad esempio potrebbero essere altoparlanti più piccoli dello stesso produttore.


    Questa invece uno screenshot tratto da un altro documento che indica il posizionamento ottimale degli altoparlanti. La cosa che mi ha stupito è che il posizionamento ideale è con gli altoparlanti posizionati lungo una circonferenza che ha come centro l'ascoltatore.
    E quindi, ad esempio, il canale centrale non deve stare sulla stessa linea di fondo degli altoparlanti anteriori, ma spostato più indietro di questi ultimi. Poi gli angoli ottimali di 30° per i frontali e 110/120° per i posteriori.
    E tutti gli altoparlanti devono sempre essere diretti verso il centro. Poi l'altezza ottimale è indicata in 1,20m sia per quelli anteriori che per quelli posteriori; questi ultimi possono essere anche più alti ma devono essere sempre diretti verso l'ascoltatore, quindi se sono più in alto devono essere inclinati anche verso il basso!!
    Ecco lo screen



    Che ne pensate?


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •