|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Consiglio surround (diffusori multi-marca)
-
25-01-2010, 13:11 #1
Consiglio surround (diffusori multi-marca)
Ciao a tutti!
Volevo chiedervi un consiglio per i miei prossimi surround.
La mia configurazione è questa (lo so è un po' datata...):
Ampli: Sony STR-DB2000 ( http://www.sony.it/product/hcs-home-...TechnicalSpecs )
Front: Sony SS-X9ED (di seguito le specifiche perchè sono poco conosciute)
5 altoparlanti a 4 vie
woofer 16 cm x2 in Kevlar
mid 11 cm in Kevlar
tweeter 2,5 cm a cupola
super tweeter 2 cm a cupola
bass refelx
impedenza 6 Ohm
potenza max 250 Watt
sens 89 dB (1 W, 1 m)
frequenza 33-70.000 Hz
misure (mm) 240 L x 1080 A x 315 P
peso 24,5 kg
Center: Polk Audio CS245i ( http://www.polkaudio.com/homeaudio/specs/recent/cs245i/ )
Surround: mi sarei orientato verso le Wharfedale Diamond 9.1 / 9.2 (eviterei la serie 10 perchè hanno i fori del bass-reflex dietro ed io dovrei metterle molto vicine alle pareti)
o potrebbero andar bene anche le Wharfedale WH-20?
Attendo i vostri consigli (anche diversi dai miei orientamenti)!
Aggiungo che il mio uso è prevalentemente Home Theatre e la spesa non deve superare i 200 euro...Ultima modifica di sickshotshow; 27-01-2010 alle 10:24
-
26-01-2010, 00:33 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Località
- cesena
- Messaggi
- 191
secondo me se l'ora non mi ha colpito al cervello,
vuoi usare 3 marche diverse x FRONT-CENTER-SURROUND???
va bene per i surround, ma x il fronte anteriore dovresti attenerti alla stessa serie di diffusori x avere un omogeneità timbrica.
-
26-01-2010, 10:22 #3
Originariamente scritto da Mozzico
Forse non mi ero spiegato bene, ma a parte i surround, sono già in possesso degli altri componenti da diversi anni...
Hai ragione con il discorso dell'omogeneità timbrica, ma il centrale per le mie Sony (SS-CNX7) sono anni che lo cerco e non riesco proprio a trovarlo.
Comunque quello della Polk Audio non si sposa tanto male!
-
27-01-2010, 10:14 #4
Aggiornamento: mi sono reso conto solo ora che per questioni di spazio, devo abbandonare l'idea dei surround bipolari.
Tra le mie possibilità economiche ci sarebbero:
Indiana Line HC 205
Wharfedale 9.1 / 9.2
Mosscade 502 (ne ho sentito parlare veramente bene in ambito musicale, ma saranno appropriate come surround?)
Avete qualcos'altro da consigliarmi?
-
27-01-2010, 19:35 #5
Ti tiro un pò su di morale visto che ho postato questa mia in altro forum e il tuo caso si sposa molto bene.
Vorrei comprendere come notate differenze timbriche tra un canale centrale e i due frontali eventualmente differenti di pari qualità.
Dal centrale fuoriescono in primis le voci, e poi una serie di effetti sincronizzati con i frontali, di solito esplosioni e rumori vari, aerei, macchine in movimento ect..
Per quanto riguarda la voce si può sentire una differenza timbrica tra due diffusori diversi ma considerando che vengono emesse solo dal centrale il confronto non si pone, eventuali voci emesse dai frontali sono fuori campo e possono avere una frequenza di emissione diversa quindi anche con frontali uguali sarà sempre diversa da quella del centrale.
I vari effetti invece, esplosioni, passaggi d'auto, rotture di cose non ritengo si possa rilevare una timbrica uguale tra i tre diffusori considerando che la scena avviene su un fronte che comporta differenze di tono tra il centro e le sue estremità quindi mi risulta difficile credere a queste difformità tra diffusori differenti proprio perchè i suoni emessi sono tutti diversi.
All'inizio dell'HT non c'erano queste specifiche che guardacaso sono uscite quando la certificazione THX ha imposto le sue, tra le quali c'è quella inerente i diffusori tutti dello stesso tipo, soltanto che nel caso del THX sono proprio uguali in tutto e per tutto proprio per avere la stessa resa, risultato che non si può ottenere con diffusori da pavimento o scaffale e centrale anche della stessa serie, sono costruiti in maniera diversa quindi ci sarà sempre una differenza.
Da li poi le case hanno iniziato a distribuire kit 5.1 e chiaramente in quel caso erano tutti della stessa serie ma solo per quello, da li si è divulgato questo modo di dire che i diffusori devono essere tutti della stessa serie.
Certamente se si acquista tutto in una volta conviene prendere tutto della stessa serie ma in base a quanto menzionato non la reputo una soluzione obbligatoria a meno che non si vogliano seguire le specifiche THX nel qual caso vale quanto descritto poc'anzi.
-
28-01-2010, 01:21 #6
@ Sat64: Ti ringrazio, mi solleva sapere che la pensiamo più o meno allo stesso modo!
Certo che se potessi mi prenderei 7 diffusori identici tra loro!Magari delle Nautilus...
Tornando alla questione surround, porto in evidenza altri fattori da tenere in considerazione: l'impedenza e la potenza erogata dall'ampli.
Le Mosscade 502 hanno un'impedenza nominale di 4 ohm e una potenza max di 100W, il mio Sony STR-DB2000 a 4 ohm eroga solamente 80W RMS. Basta per pilotarle? o rischio di sfruttare troppo i finali anche con una traccia surround?
Faccio presente che i diffusori in questione saranno posizionati ad una distanza d'ascolto minore di 1/3 rispetto ai front e quindi impostati ad un livello più basso.
Le Mosscade lavorano a 4 ohm, i miei front a 6 ohm e il mio center a 8 ohm.
Tutte queste differenze di impedenza possono causare problemi al mio STR-DB2000? (non si può impostare l'impedenza da menù)
Riuscirei a regolare correttamente i livelli in modo tale che durante passaggi complessi non ci siano grossi sbalzi di dinamica tra i diffusori?
-
28-01-2010, 17:45 #7
Certo che con cinque diffusori copri tutti i range standard d'impedenza, 4-6-8 Ohm.
Il libretto d'uso del sinto non dice niente in base all'abbinamento tra impedenze diverse? Tra 8 e 6 o tra 6 e 4 non ci sono grosse differenze ma tra 8 e 4 si, almeno sulla carta.
Difficile ipotizzare cosa potrebbe accadere durante l'uso. Se ascolti a volumi elevati per molto tempo potrebbe andare in protezione qualche finale, azione che comporterebbe il silenziamento momentaneo dei diffusori utilizzati, reputo però il verificarsi di questo avvenimento con una percentuale molto bassa, ma sempre possibile però.
Per surround ci sono ancora meno problemi di abbinamento quindi scegli quello che più ti aggrada.
-
29-01-2010, 14:40 #8
Originariamente scritto da SAT64
Per ragioni di posizionamento devo abbandonare anche l'idea di prendere le Indiana Line per via del loro bass reflex nel lato inferiore. Peccato avevo trovato le HC 206 in offerta a 99 euro!
Per ora sono rimaste come possibile scelta solamente le Wharfedale 9.1 o 9.2. Anche le 9.4 stanno cominciando ad attirarmi considerando che risparmierei il costo degli stand per i bookself.
Qualcuno sa dove trovare le Wharfedale a Padova e dintorni? non sono ancura riuscito a sentirle....
Altri suggerimenti?
In definitiva le caratteristiche che i surround dovranno avere sono:
-cassa chiusa o porta del bass reflex nel lato anteriore
-impedenza nominale di 6 o 8 ohm
-buon rapporto qualità/prezzo!
-
31-01-2010, 10:36 #9
Qualcuno di voi ha mai ascoltato le Wharfedale 9.4? Leggendo in giro non ho trovato molte recensioni a riguardo, immagino perchè molto simili alle sorelline da scaffale 9.2 (delle quali ho letto un gran bene). Mi chiedevo se le 9.4 potessero invece essere più impastate e confuse nei medio bassi a causa della loro stazza maggiore.
In ogni caso credo che metterò il filtro dell'ampli per tagliare tutte le frequenze sotto i 60 Hz.Ultima modifica di sickshotshow; 02-02-2010 alle 21:34
-
11-02-2010, 10:19 #10
Segnalo che alla fine ho optato proprio per le Wharfedale Diamond 9.4.
Nonostante debba ancora finire il rodaggio sono pienamente soddisfatto!
Credo che la discussione si possa pure chiudere.