|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: INSTALLAZIONE DIFFUSORI DOLBY ATMOS - AURO 3D
-
30-07-2018, 11:03 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2018
- Messaggi
- 4
INSTALLAZIONE DIFFUSORI DOLBY ATMOS - AURO 3D
Buongiorno, avendo appena acquistato un marantz sr7012, ora c'č da decidere il posizionamento dei diffusori alti. Sono indeciso se montare i superiori anteriori e posteriori, rinunciando quindi ad auro 3d, oppure se montare i diffusori di presenza anteriori e posteriori. Non vorrei che, cercando un compromesso, non suonasse bene nč con un nč con l'altro. Ha senso? Oppure con il dolby surround upmixer si puō fare tranquillamente a meno di auro 3d?
Grazie in anticipo
-
30-07-2018, 11:18 #2
tieni presente che :
- tracce in DOLBY ATMOS in italiano si contano sulla punte delle dita
- tracce in auro 3d sono veramente poche anche in inglese
quindi dovresti usare sempre Upmixing :
- del DSU ne parlano molto bene per la musica , tracce stereo ricevono un gran bel effeto
dolby surround upmixer trovi info qui https://www.avsforum.com/forum/90-re...ng-thread.htmlLG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
30-07-2018, 11:19 #3
devi fare i conti con il materiale che ti trovi a disposizione. Quante tracce in Auro 3D esistono? Quante in Atmos e DTS:X?
da qui fai le tue valutazioni.
In genere sui manuali vengono riportate le configurazioni possibili in funzione del posizionamento delle casse
-
30-07-2018, 15:28 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2018
- Messaggi
- 4
Innanzitutto vi ringrazio per le risposte. Sto dando per assodato il fatto che di tracce native ce n'č siano poche sia Dalby atmos che auro 3d. Domandavo se per quanto riguarda l'upmixing, sopratutto parlando di tracce stereo o dolby digital, valga la pena di fare un sistema ibrido di diffusori rischiando che non renda nč con uno, nč con l'altro. Marantz dichiara che per ottenere il massimo da auro 3d bisognerebbe montare i diffusori di presenza anteriori e surround di altezza posteriori, mentre per ottimizzare al massimo sia di dolby atmos che di DTS X, bisognerebbe montare i diffusori a soffitto anteriori e posteriori. Per poter far funzionare qualsiasi codifica con un unico sistema di diffusori bisognerebbe montare i diffusori di altezza anteriori e posteriori, perō a questo punto non sarebbe l'ottimale per nessun sistema, ma semplicemente un compromesso per qualsiasi traccia......A questo punto mi chiedevo se non fosse meglio scegliere una codifica, ed ottimizzare l'impianto per quella (a questo punto credo che la disposizione per dolby atmos sia pressochč obbligata, no?).
Grazie ancora!!
-
30-07-2018, 15:42 #5
con la stessa configurazione del Dolby Atmos puoi anche ascoltare il DTS:X che vuol dire il 99% dell'audio ad oggetti