|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
-
21-10-2009, 23:23 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 19
Impianto 7.1 con altoparlanti 4 e 8 ohm e Onkyo Tx-NR807
Salve a tutti, vorrei chiedervi una informazione, hoseciso di sostituire le mie vecchie casse posteriori surround con un paio di altra marcha ma decisamente migliori.
Ho solamente un dubbio,
Nel posteriore dell'amplificatore è indicato che è possibile utilizzare casse con impedenza 4-16 6-16 ohm.
Siccome tutte le casse installate sono da 8 ohm tranne che le posteriori che hanno 4 ohm, potrei incorrerre in problemi?
Grazie
-
21-10-2009, 23:47 #2
Un ampli a tansistor varia la potenza di uscita inversamente al valore dell'impedenza del carico posto all'uscita, per cui con 4 Ohm i canali poseriori tenderanno ad erogare una potenza superiore rispetto agli altri canali.
Poichè si tratta dei posteriori, quindi diffusori che saranno chiamati in causa poche volte e per brevi periodi, rispetto ai frontali, non ci saranno particolari problemi.
Il livello sarà regolato in fase di setup tramite il relativo menù.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-10-2009, 00:31 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 19
La mia maggiore preoccupazione sta nel bon rovinare l'ampli. Visto che lui aumenta la potenza rispetto questi canali non si potrebbe ricorrere a un surriscaldamento o qualchea atro problema?
In più sai cosa significa precisamente quel 4-16 e 6-16 ohm (solamente), scritto dietro all'ampli nelle uscite dei cavi per i diffusori?
Grazie ancoraUltima modifica di Tomlinson Holman Ex.; 22-10-2009 alle 00:35
-
22-10-2009, 01:29 #4
Come ho già scritto, se usassi l'ampli al massimo del volume, per lunghi periodi, magari con lo stesso sistemato in un posto con scarsa possibilità di ventilazione, probabilmente entrerebbero in funzione le protezioni.
Poichè nell'uso normale, in un appartamento, questo non si verifca mai, per di più con i surround, ritengo che tu pssa andare tranquillo.
Quei valori indicano i valori massimi e minimi, nominali (in pratica il valore vero varia con la frequenza), dei diffusori che possono essere collegati a quelle uscite.
Il valore standard è 8 Ohm, ma ci sono anche molti diffusori anche a 4 Ohm, 16 Ohm è un valore rarissimo, quanto meno in Hi-Fi.
Le due coppie di valori si riferiscono sicuramente a due diversi tipi di uscite.
Comunque neanche su quelle da 6 Ohm minimi, con le accortezze dette prima, non ci sono particolari pericoli.
Tieni presente che se i diffusori da 4 Ohm li colleghi alle uscite surround posteriori entreranno in funzione molto raramente (le colonne sonore 6.1 sono abbastanza rare), ci sono dei DSP in alcuni ampli che li utilizzano anche con il 5.1, comunque il loro apporto è sempre abbastanza limitato nel tempo e nella potenza.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).