|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: impressioni d'ascolto su B&W 600 - Focal 700
-
27-09-2009, 15:36 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 310
impressioni d'ascolto su B&W 600 - Focal 700
Salve a tutti,
dopo mille giri e ascolti ho deciso di buttarmi sulla serie 600 di B&W.
Devo dire che avevo però sottovalutato la serie 700 di Focal.
Mi ha colpito che la serie 700 è made in France e costa addirittura meno..
Mi vien da pensare che se avessero prodotto in patria la serie 600 della B&W sarebbe costata almeno il triplo della 700(che son pure più grosse e massicce)..
E' così grande il divario tra la serie 600 di B&W e 700 di Focal??
Onestamente le ho messe a confronto per mezzora buona le 685 con il parimodello della Focal..(le 706 se ricordo la sigla correttamente), su diversi brani..e non mi è sembrato ci fosse differenza di qualità (e schede tecniche), sono diverse come suono, ma come qualità direi che si equivalgono..non capisco come mai le 600 costino di più..(e son pure made in China)..
Le B&W son sicuramente più pulite e calde, i bassi si sentono avvolgenti e la musica risulta piacevole e non stancante.
C'è da dire che Focal si sente molto più come se si avesse i cantanti davanti, le voci sono esatte, mentre sulle B&W le ho trovate più colorate.
Sulle Focal è tutto limpido, bassi secchi e tonaltà aperte..
Mi interesserebbe raccoglier vostre opinioni sui vostri ascolti delle 2serie.
Focal la ritengo più corretta soprattutto sulle voci(sono reali), ma alla lunga forse risulta troppo squillante e fastidiosa..(dopo mezz'ora di ascolto non lo era affatto comunque).
Qualche possessore o qualcuno che le ha sentite e vuole lasciarmi qualche sua opinione??
un grazie in anticipo
-
27-09-2009, 18:46 #2
Hanno caratteristiche diverse, dipende anche molto dall'amplificazione che utilizzi.
Il prezzo mediamente superiore delle B&W é dovuto imho al marchio, più prestigioso e conosciuto del marchio francese...quindi a parità di qualità, le B&W costeranno sempre qualcosa in più.
Sono diffusori validi, sia le B&W che le Focal...io ho scelto queste ultime, proprio a confronto con le B&W serie 600, é una questione di gusto e...anche di non seguire a tutti i costi la massa o il marchio più gettonato...
Io tutta questa tendenza delle Focal ad enfatizzare gli alti sinceramente non l'ho notata (va anche detto che come amplificatore ho Marantz che é molto morbido e quindi probabilmente attenua le caratteristiche dei diffusori), e sinceramente rifarei l'acquisto, senza dubbio...non ho mai notato affaticamento nell'ascolto, anche dopo un paio d'ore é più facile che ho voglia di fare altro e quindi mollo io, ma non certo per colpa dei diffusori...
-
27-09-2009, 20:00 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 1.680
dipende molto dall'ampli
con denon e onkyo sono un po' troppo allegre, però abbinate con il marantz imho sono superiori alle b&w
-
27-09-2009, 20:48 #4
Concordo con gli altri pareri.
Il tutto dipende dall'ampli che vuoi accoppiare. Le Focal in questione possono soffrire anche di s sibilanti sulle voci con gli amplificatori sbagliati: evita il mio in firma ad esempio
. Certo la cosa si risolve con un'attenta equalizzazione (anche semplicemente agendo con i controlli di tono), ma sinceramente la trovo come una "pezza" più che come una soluzione.
Io ho le 716v e ti garantisco che riescono ad essere molto affaticanti se posizionate troppo a ridosso dei muri. Su una stanza di dimensioni mediopiccole ho trovato un "compromesso" posizionandole a circa 25/30cm dal muro, notando leggeri rigonfiamenti sui bassi in alcune parti della stanza (nessuna nei punti di ascolto prefissati per fortuna). Sulle alte secondo me non sono stancanti anzi, con il Cambridge Audio direi che sono parecchio analitiche, hanno una timbrica correttissima senza colorazioni di sorta: non sono né calde, né fredde o spietate, restando sempre comunque molto dettagliate.
La cosa che non mi piace dell'accoppiata è che il potenziometro del volume è troppo sensibile, ed è facilissimo ritrovarti a volumi da discoteca senza rendertene conto.
Comunque ritengo che anche se B&W sia più conosciuto e sicuramente più venduto come marchio, Focal non sia da meno, e soprattutto sulle "serie" più alte ci siano prodotti di grandissima caratura.Sintoamplificatore Marantz SR6003
Frontali Focal Chorus 716v Centrale Focal Chorus CC700v Surround Indiana Line Tesi 204 Subwoofer Indiana Line Tesi 810
-
27-09-2009, 21:44 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 310
condivido.
La serie 700 l'ho proprio sentita con onkyo infatti..mentre precedentemente con marantz.. poi ho sentito anche la 800 e la Be.. forse focal è quella che mi ha colpito di più tra tutte..
Denon e Focal?beh dai..se avevi Klipsch ti andava molto peggio!
-
27-09-2009, 22:19 #6
Originariamente scritto da Lestat.me
-
27-09-2009, 22:44 #7
daniel, le 684 hanno anch'esse il reflex anteriore
il reflex sul retro serve x rinforzare la bassa in ambienti di dimensioni generose. se vedi le mie foto, il diffusore sx e attaccato al muro ma avendo i reflex dietro chiusi nn ho nessun problema
ihmo le 684 sono un gradino sopra le 716, ma sono pareri personaliTv: Sony KDL-40W3000 Lettore Br: Sony S790 Cuffie: Sony MDR-HW700DS Console: PS3 PS4
-
27-09-2009, 23:31 #8
Il discorso é che se un diffusore viene progettato con due reflex, uno anteriore ed uno posteriore, si può sempre accomodare tappando quello posteriore in caso di eccessiva vicinanza del muro, però si tratta pur sempre di una soluzione accomodata perché il diffusore per rendere al meglio necessita di un posizionamento particolare lasciando liberi i due reflex.
Le Focal serie 7 non hanno questo problema perché hanno solo il reflex anteriore, é solo un dato di fatto e quindi rendono molto bene (al meglio delle loro possibilità) anche in posizioni oggettivamente non ottimali.
Poi sulla preferenza sono gusti, sono diffusori della stessa fascia quindi dipende dal gusto, dalle elettroniche con cui lo si ascolta, ecc, ecc...
-
28-09-2009, 00:01 #9
Beh ti dirò che avevo meno problemi con una coppia di Proson Conquest 6030 MK2 (due reflex posteriori) che con le Focal Chorus.
Le prime avevano in dotazione dei comodissimi piedini in metallo che le alzavano dal pavimento e facevano moltissimo.
Credo che la mia stanza sia forse limitata dalle dimensioni della stessa.Sintoamplificatore Marantz SR6003
Frontali Focal Chorus 716v Centrale Focal Chorus CC700v Surround Indiana Line Tesi 204 Subwoofer Indiana Line Tesi 810
-
28-09-2009, 09:11 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 310
tendenzialmente leggo di abbinare denon a b&w e marantz a focal..
anche se sarei curioso di sentire harman kardon e pioneer con le suddette casse..
diciamo che queste son le configurazioni che ho in mente..pendo per b&w viste anche le superiorità di denon per ht..
Ma marantz con focal di impatto è quella che più mi ha coinvolto.
Posso sapere da qualche possessore con che tipo di musica se la cavano meglio i diffusori in questione?.. Penso che prima dell'acquisto finale ancora un confronto lo farò comunque..è d'obbligo!
buon inizio settimana a tutti
-
28-09-2009, 09:44 #11
Assolutamente d'accordo, devi fare la tua scelta in base alla tua esperienza di ascolto e non in base alle nostre.
Io ascolto prevalentemente pop/rock e progressive rock e sono molto soddisfatto del tutto (ovviamente con i miei limiti, di ambiente, di non avere un ampli 2ch, ecc, ecc)...però non essendo audiofilo mi accontento e sono soddisfatto...quando prenderò un integrato stereo sicuramente migliorerò utleriormente da questo punto di vista ma ti assicuro che quando mi metto un'ora comodo ad ascoltare un disco mi sento bene
-
28-09-2009, 10:15 #12
Secondo me il diffusore in sé è adatto a nulla e a tutto allo stesso tempo, tutto dipende dall'amplificazione. Le Chorus 716v che possiedo sono casse sì con alti parecchio esposti ma in linea di massima abbastanza equilibrate con un ottimo controllo sui bassi.
Con il sintoamplificatore in firma devo dire che faticano con tutti i generi in cui latitano i bassi in fase di registrazione. Le voci inoltre, con tutti i medi sono leggermente sovraesposte. Spesso dovevo utilizzare il subwoofer in quanto la risposta sulle basse era insufficiente, o comunque limitata. Di contro con l'elettronica in generale, o musica acustica l'accoppiata andava benino. Con la musica movimentata e carica di strumenti o distorsioni (Green Carnation, Amorphis) sinceramente sentivo solo un gran baccano, tutto molto impastato e confuso, specie ad alti volumi (e nemmeno troppo). A bassi volumi il Denon è inascoltabile: all'aumentare del volume i bassi iniziano ad "aiutarsi" con l'ambiente e la situazione migliora, ma la risposta in frequenza varia in maniera del tutto non lineare all'aumentare del volume del potenziometro.
Con l'amplificatore stereo sempre in firma le cose sono notevolmente cambiate. La timbrica in generale ha assunto tutta una nuova connotazione, nonostante il Cambridge Audio, come il sintoampli Denon, sia molto aperto come suono. Diciamo che c'è un equilibrio di fondo molto più marcato per cui in una registrazione difficilmente vai a ricercare il buco di frequenze o quello che manca, ma semplicemente ti godi quello che c'è. Non mi sento di indicare, con questa accoppiata, un genere in cui se la cava meglio rispetto ad un altro. Certo, l'analiticità di un amplificatore stereo fa in modo che ascoltare una registrazione di scarsa qualità sia un'agonia, ma questa è la classica doppia faccia della medaglia. Inoltre, per via della maggiore potenza erogata, l'ascolto è piacevole anche a bassi e bassissimi volumi.
Quindi direi che l'esperienza d'ascolto cambi radicalmente in base all'amplificazione utilizzata, queste sono le mie esperienze dirette.Sintoamplificatore Marantz SR6003
Frontali Focal Chorus 716v Centrale Focal Chorus CC700v Surround Indiana Line Tesi 204 Subwoofer Indiana Line Tesi 810
-
28-09-2009, 13:21 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 310
infatti..
le focal mi pare che facciano sentire di più i difetti della sorgente,le b&w le ho provate anche con mp3 e mi da l'impressione che "trucchino" un pò il segnale, pulendolo i difettini d'incisione.
Non le ho mai sentite con un denon, e non so se ne avrò occasione, da qui i dubbi, perchè la comparazione l'ho fatta usando un onkyo..
Focal con marantz lho sentita e di sicuro è una coppia felice.
Probabilmente mi butterò dove troverò un qualcosa scontato in occasione..perchè come acustica mi piacciono entrambe, anche se molto diverse e son del parere che solo dopo averle provate realmente a lungo ci si possa render conto di quale si preferisca in effetti.
se non trovo nulla penso quasi sicuramente mi butterò sulle inglesi visto che come detto marantz avrebbe più limiti con l'uso in ht viste le codifiche video un pò infelici.
Lestat non riusciresti a cambiare il sinto? penso che il tuo problema sia effettivamente dovuto solamente a quello.. magari un onkyo usato?