Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    114

    diffusori compatti: delucidazioni


    Salve a tutti
    dovendo installare in una stanza piccola dei diffusori compatti mi sono immerso in questo affascinante mondo e ho notato che quasi ogni marcha "migliore" ha in catalogo dei diffussori compatti. La cosa che mi ha meravigliato però è che questi diffurori (se vogliamo prenderli di qualità) arrivano ha dei costi molto alti soprattutto se paragonati a diffusori classici magari da pavimento. Ecco mi chiedevo come mai costano cosi' tanto ? Hanno integrato un'elettronica particolarmente costosa per migliorare il suono? Come fanno a funzionare (come dicono) bene rispetto a quelli classici in legno da pavimento? Io avevo sempre pensato che un buon diffusore dove essere in legno e grande perché la base faceva da cassa di risonanza ... mentre con questi compatti (che sembrano casse da PC) mi meraviglio che suonino così bene tanto da essere un buon compromesso per chi ha stanze piccole e problemi di spazio ma non vuole rinunciare ad un 5.1. Non mi è mai capitato di ascoltarli.. ho potuto ascoltare solo un paio di sistemi bose (che leggendo qui pare siano i peggiori ) ed effettivamente ricreavano bene il suono di un HT. Utilizzano quindi dei "trucchi" di elettronica particolare o cosa?
    Grazie per le info

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    175
    Ciao Merlino,
    non ho grandi nozioni di acustica nè una grande conoscenza nell'ambito dell'alta fedeltà, ma dai vari ascolti che ho fatto, "mediamente", nell'ambito della stessa serie di un diffusore, una cassa grande suona meglio di una piccola.
    Poi è anche vero che una grande cassa fatta male suona peggio di una piccola fatta meglio.
    La dimensione della cassa in linea di massima è indice di una migliore riproduzione delle frequenze basse. Ma le caratteristiche che incidono sulla qualità del suono sono da ricercarsi anche altrove. Nel progetto, nei materiali, nei filtri.
    Poi esistono dei limiti di budget, di dimensione e di posizionamento e uno arriva dove può...

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    114
    quello che dici è sicuramente vero.. ma la cosa che mi incuriosisce è che questi sistemi vengono "venduti/pubblicizzati" come equivalenti se non superiori a sistemi classici (chiaramente entry level) e quindi non capisco come fanno a raggiungere certi risultati con diffussori che hanno dimensioni ridottissime.. e non so se ci riescono grazie alla qualità del diffusore vero e proprio (materiali piu' pregiati?) oppure grazie all'utilizzo di elettroniche che migliorano o ricreano il suono come dovrebbe...
    mi piacerebbe capire meglio anche per poter scegliere (in caso di sistema equivalente economicamente) cosa conviene (compatto o normale) soprattutto perché avere ingombri minori è sempre un bel vantaggio visto che fanno le case di 40mq e piazzare un 5.1 non è sempre così semplice!
    grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Ribera (AG)
    Messaggi
    1.408
    Che vengano pubblicizzati alla grande tutto normale ..cosa devono dire?
    Solitamente le lacune delle basse frequenze vengono integrate dal sub di accoppiamento a tuuto il Kit.
    Se parli di spazio sono d'accordo, ma se parli di risparmio dissento, poichè, parlando sempre della stessa marca, due diffussori da scaffale con il costo dei relativi stand (se vuoi fare una cosa carina) si avvicina moltisimo al costo dei diffusori a torre.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    175
    Citazione Originariamente scritto da Merlino76
    ...e non so se ci riescono grazie alla qualità del diffusore vero e proprio (materiali piu' pregiati?)
    ...e chi dice che ci riescono? Hai mai avuto l'occasione di sentirli..?

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    114

    diciamo che ne ho ascotato uno.. ma non come avrei voluto. Ho ascoltato il kit KEF KHT 3005 solo che ero in una specie di centro commerciale e quindi c'era confusione e non ho potuto apprezzare la differenza con un impinato base stile indianaline o similiari. Chiaramente per uso HT il suono mi sembrava buono anche se essendo un principiante non so probabilmente apprezzare le differenze. Una cosa è certa.. ho sentito alcuni impianti classici (con cd) tempo fa e la cosa che mi piaceva era quella sensazione che il suono mi avvolgesse.. mentre mi chiedevo appunto se con questi sistemi compatti si risuciva ad avere un suono cosi'.. per capirsi non il suono di quando sei in macchina (con impianti di serie) che ti sembra che il cantante sia sotto i tuoi piedi e senti esattametne la provenienza del suono.. Non so se sono riuscito a spiegarmi perché è un casino ma spero che avete piu' o meno capito cosa intendo...
    Grazie


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •