Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    38

    polipropilene o alluminio?


    Salve, domanda semplice.
    mi sono state proposte delle casse per un sistema 5.1

    2 serie identiche salvo che per il cono dei satelliti,
    in un modello è in polipropilene e nell'altro in alluminio (casse un pò più costose).
    Qual'è la differenza? secondo il commesso nessuna in termini di timbrica, ma in termini di durata nel tempo del cono stesso ci sono differenze?
    grazie,
    michele

  2. #2
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Il polipropilene e' un materiale molto usato per le sue caratteristiche fisico meccaniche , e' leggero resistente ed indeformabile , costa di piu' della pasta cartacea , e solitamente i coni realizzati con questo materiale hanno un break up che permette alte frequenze di taglio anche per coni da 12 pollici in su
    Un buon abbinamento puo essere fatto con delle unita a nastro come la g1 della raven , realizzando un diffusore a due vie dalla risposta estesa e dal timbro tutto sommato ancora hi fi L'alluminio era usato dalla leak in casse hi fi dell'epoca doro , 1970 , attualmente i coni in alluminio sono usati in hi fi car , o in amplificatori per strumenti musicali , per la loro considerevole tenuta in potenza e rendimento

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    38

    approfondiamo

    Ti ringrazio per la tua risposta, ma visto che ti vedo piuttosto competente, approfitterei della tua conoscenza del settore.
    Le casse sono delle canton mx10 movie.
    ci sono 2 serie, una con coni in polipropilene da 70mm
    e l'altro in alluminio da 70mm.
    IL secondo è leggermente più costoso.
    Esiste qualche motivo particolare per fare ricadere la scelta sull'uno o sull'altro (considerando che la differenza di costo è minima) ?
    Grazie ancora,
    michele

  4. #4
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Ovviamente solo il tuo gusto ed orecchio giudichera' quale copia di diffusori acquistare
    A volte nella scelta puo essere di aiuto ascoltare piu' diffusori possibili
    Noterai come in tal modo anche dei diffettini timbrici apparentemente ininfluenti , possono apparire con chiarezza per un confronto in commutazione diretta
    Nota Bene
    Nessun negoziante di hi fi o quasi , rendono possibili tali confronti commutati , con la classica scusa che le centraline di commutazione influiscono negativamente sul suono , cosa che a livelli assoluti e' anche vera
    I maligni potranno pensare che anche una mancata vendita a causa di un difetto svelato da una commutazione diretta , puo rendere al commerciante stesso , veramente indigesto l'uso di questi dispositivi
    Un personalissimo consiglio per la scelta :
    Dischi tuoi , ben seduto nel centro con gli altoparlanti che ti guardano e via
    Prima di potere essere in grado di giudicare se una cassa suona o non suona , bisognerebbe avere un minimo di esperienza di ascolto con un impianto senza compromessi e con delle casse che colorano al minimo
    Ti consiglierei su tutte delle B&w 801 matrix vecchia serie , non facili da sentire poiche' non piu' prodotte ma sono pur sempre un riferimento standar per tutti gli altri , per la classica e la musica da camera , ma anche con il pop se la cavano
    Altre casse storiche di indiscussa qualita' , le kef 107 con il loro cube
    Ecco dopo molte giornate di ascolto passate con questi diffusori , puoi fare tranquillamente il tuo acquisto sicuro di non sbagliare
    il colpo
    Ultima modifica di lus; 01-12-2003 alle 18:32

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    38

    grazie al cielo

    x fortuna il mio negoziante usa la centralina e mi fa anzi notare quali diffusori anche secondo lui "fanno caghare" e perchè.

    Quindi concludi in definitiva che si tratta di gusto, e che alluminio e polipropilene hanno la stessa aspettativa di vita a parità di uso?
    grazie,
    ciao
    michele

  6. #6
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Su questo non e' facile rispondere poiche' molto dipende dalle ore di utilizzo e sopratutto da come le utilizzi
    I diversi materiali piu' che sulla durata influiscono su altri parametri , quali il timbro , la purezza del suono per le cupole ed i magneti , per i coni la tenuta in potenza e la sensibilita' al break up , per i diversi impasti cartacei di leghe o di materiali plastici nel caso del polipropilene etc etc
    Generalmente gli altoparlanti sono se bene usati , i componenti piu' longevi dell'intera catena hi fi , occhio solo all'umidita' perche' in questo caso si distruggono velocemente

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Re: polipropilene o alluminio?

    Scolopendra81 ha scritto:
    Salve, domanda semplice.
    mi sono state proposte delle casse per un sistema 5.1

    2 serie identiche salvo che per il cono dei satelliti,
    in un modello è in polipropilene e nell'altro in alluminio (casse un pò più costose).
    Qual'è la differenza? secondo il commesso nessuna in termini di timbrica, ma in termini di durata nel tempo del cono stesso ci sono differenze?
    grazie,
    michele
    E' fori discussione che l'alluminio abbia una vita superiore del polipropilene un polimero per quanto resistente sia, soffre l'invecchiamento, esposizione solare, calore, anche l'umidità " se parlassimo di nylon" l'alluminio, se ne frega di anni, sole " a meno che non sia anodizzato colorato, in tal caso vedresti il colore schiarirsi col sole".
    Ma credo che se pensi alla durata, non sia il materiale del cono che rappresenti un problema, a memoria non ho mai visto un woofer con il cono aperto in 2,ma sempre e solo sospensioni rotte.


    Sulle caratteristiche acustiche, credo che sia un problema un po' più complesso del materiale del cono.

    Ilario.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Dai non scherziamo con queste affermazioni , il polipropilene e' il materiale piu' usato in assoluto , ed esistono motivi piu' che validi per utilizzarlo
    L'alluminio invece non e' quasi mai da solo nelle membrane , spesso e' accopiato in wafers anche multipli con materiali meno nobili e resistenti , quali il polistirene , la pasta cartacea ed altro
    Probabilimente per abbassare la freq di risonanza , negli altoparlanti uso subwoofer
    L'alluminio e' un metallo , e per sua natura non puo durare millenni Il polipropilene e' un materiale di sintesi , le sue molecole sono molto stabili e simili alle bottiglie di plastica delle acque minerali , proprio come quelle abbandonate sulle rotaie delle ferrovie e destinate a rimanerci per sempre
    Chiaramente in termini assoluti nulla e' eterno su questa terra , ma questo e' un discorso che ha piu' a che fare con la filosofia che con la costruzione delle membrane
    Hai detto giusto dicendo che i punti a rischio non sono quasi mai nel cono , sia esso di pasta cartacea o di altro , bensi nelle sospensioni e nella bobina e relativo traferro
    Ultima modifica di lus; 05-12-2003 alle 19:24

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Scegliere tra un cono in alluminio ed uno in polipropilene (o PP per gli amici) è un pò come dire se possa essere migliore un giaccone di lana od uno di goretex....dipende dal punto di vista.

    Intanto, il PP è uno dei polimeri oggi più utilizzati al mondo (tant'è che probabilmente nel 2004 sarà quotato in borsa, come già avviene per il rame e le leghe preziose).
    La resina base viene additivata in vari modi (ottenendo un cosiddetto "compound") a seconda della destinazione d'uso, e ne esistono di particolarmente raffinate (e costose...).
    Non vi preoccupate della stabilità nel tempo del cono: esistono soluzioni di PP utilizzate come materiali "di sicurezza" nell'industria, ad esempio nelle pedaliere automobilistiche, in grado di mantenere elevatissimi carichi per decenni (ovviamente compound raffinati, ad alta cristallizzazione, con cariche vetro ed additivazioni particolari).
    Piuttosto, il punto debole continua ad essere la sospensione, che per necessità deve avere caratteristiche meccaniche per cui deve essere realizzata con materiali meno durevoli; tuttavia, attualmente si utilizzano mescole gommose (prevalentemente butiliche) al cui confronto il vecchio "foam" è più volatile di una goccia d'acqua in mezzo al sahara, per cui, anche qui non c'è da preoccuparsi.

    I costruttori si orientano oggi verso l'alluminio principalmente per ragioni di costi e di semplicità realizzativa, al di là delle altisonanti dichiarazioni circa i pregi di un materiale rispetto ad un altro.
    Dal 2005, infatti, per le normative che l'Europa si è data (vedasi direttiva CEE 2002/95/96), tutti i materiali presenti in prodotti per uso domestico dovranno essere totalmente esenti da tracce di metalli pesanti (cromo esavalente e simili), spesso usati nei procedimenti di produzione (soprattutto di colorazione) dei plastici, e si dovranno fare un pò di acrobazie a livello industriale; gli utilizzatori minori (ed i costruttori di altoparlanti sono tra questi) dovranno fare i conti con realtà di mercato che privilegeranno altri mercati, come quello tessile, ed ecco che l'alluminio, facile da lavorare, totalmente riciclabile ed ecologico, diviene un affare nel medio/lungo termine.

    Alluminio e PP hanno pregi e difetti, come qualsiasi altro materiale, e la felicità nel risultato dipende dalla esperienza del progettista nel saper utilizzare l'uno o l'altro componente in modo da esaltarne i pregi senza evidenziarne i difetti.
    GIustamente, saranno il nostro gusto e le nostre orecchie i giudici ultimi di un diffusore rispetto ad un altro, e deve essere l'unico vero parametro di scelta.
    Ciao,

    Andrea

    P.S.: le bottiglie di plastica dell'acqua sono in PET, che non c'entra nulla con il Polipropilene!
    Ultima modifica di barbara aghemo; 05-12-2003 alle 21:40
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  10. #10
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Andrea scrive :
    P.S.: le bottiglie di plastica dell'acqua sono in PET, che non c'entra nulla con il Polipropilene!

    Concorderai con me sul fatto che il polipropilene pur non essendo il pet , dura sempre di piu' di un metallo come l'alluminio
    Ultima modifica di lus; 07-12-2003 alle 18:42

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    38

    insomma

    beh, dal momento che ho posto io per primo la domanda vorrei dire la mia credo che il tempo di deterioramento dell'alluminio e del polipropilene siano diversi, ma in termini di disfacimento organico da ossidazione, si parla comunque di centinaia di anni!

  12. #12
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Devo per correttezza aggiungere che non ero al corrente che una casa di produzione di altoparlanti hifi di indiscussa qualita' , la seas , avesse attualmente in produzione anche altoparlanti con membrane in alluminio
    Alla luce di questo fatto rivedo il mio punto di vista sull'uso di tale materiale in hi fi , che credevo oramai giunto ad un punto fermo , ebbene mi sbagliavo , a quanto pare non e' cosi
    Scusate

    Errare e' umano perdonare e' divino ..
    Ultima modifica di lus; 07-12-2003 alle 18:49

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    38
    il divino michele ti perdona ,
    comunque ho acquistato l'impianto con coni in alluminio, e devo dire che mi soddisfa appieno, d'altra parte si tratta di minidiffusori, quindi rispetto al modello in polipropilene, almeno dal punto di vista acustico, non era percettibile alcuna differenza nella sala d' ascolto.
    grazie x i vostri interventi;
    michele

  14. #14
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    bene Michele felicitazioni per il tuo nuovo impianto

    Errare e' umano perdonare e' divino ..

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    813

    Sono in alluminio anche le Mordaunt Short.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •