Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    38

    direzione basse frequenze


    Salve, come noto a tutti, la "magia" del subwoofer si realizza grazie al fatto che sotto una soglia di frequenza, l'orecchio umano non è più in grado di percepire la provenienza del suono, quindi il basso viene da tutte le parti virtualmente...ma qual'è la soglia di frequenza sopra la quale questo fenomeno cessa di essere vero?
    Ovvero, a quale frequenza io mi girerò con fastidio alla mia sinistra perchè percepisco che il suono viene dal sub?
    Grazie, spero di trovare risposta,
    michele

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Per il mio orecchio, da 70-75 hz in su, ma dipende anche dalla pendenza di taglio.

    Ciao
    Antonio

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    38

    pendenza di taglio?

    Sapresti spiegarmi cosa sia la pendenza di taglio?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Ti ho già risposto in un M.P.

    Ciao
    Antonio

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    379

    Pendenza di taglio

    Puka,
    ma come ci lasci qui con la curiosita'?
    Spiegalo anche a me...
    ciao
    Enrico
    Marquee 8500 Ultra - Vigatec Dune-F - Pioneer 868 AVi - Bryston SP2 - Avantgarde Acoustic SOLO - Pronto Philips RU980

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Dai Enrico ....

    se Puka è cattivo ( ) ti rispondo io!

    Quando incroci due frequenze, lo puoi fare utilizzando diversi tipi di filtro e pendenza. Per filtro si intende un "passa alto" (permette di riprodurre da quella freq. in su ... fino al limite del trasduttore o auditivo), un "passa basso" (da quella frequenza in giù, anche qui fino al limite concesso dal trasduttore e dal tuo orecchio/apparato uditivo) ed infine "passa banda" (che seleziona una range di frequenze definito da due estremi, da far riprodurre ad uno specifico trasduttore).
    La pendenza del filtro (il X-over) dipende da come è realizzato questo incrocio. Con componenti discreti (condensatori, resistenze ed induttanze) puoi raggiungere il primo, secondo e terzo ordine elettrico (rispettivamente 6 dB/Oct , 12 dB/Oct e 18 dB/Oct) poichè per i 24 dB/Oct (quarto ordine elettrico) la cosa diventa complicata. Per aumentare la pendenza devi ricorrere a filti elettronici, raggiungendo anche i 72 dB/Oct !
    In pratica, per visualizzarlo, se disegni su un grafico una retta che rappresenta la frequenza da riprodurre e poi due linee parallele a questa retta (che rappresentano le specifiche freq. per i due trasduttori di cui stiamo parlando) che si "incrociano" ad un certo punto (quindi la prima linea scende verso il basso ad un certo punto, la seconda arriva dal basso e diventa parallela alla retta delle frequenze), l'inclinazione con la quale raggiungono il punto d'intersezione è proprio la pendenza del filtro.
    Chiaro che se questo è a 6 dB/Oct, l'incrocio sarà "morbido" ed entrambi i trasduttori riprodurranno (sensibilità permettendo) ancora una parte dello spettro audio prima e dopo l'incrocio. Se il filtro è più "asciutto o selettivo" (tipo un 48 dB/Oct) ottieni che i trasduttori sono chiamati a lavorare esattamente in un ristretto campo di frequenze in prossimità del X-Over.
    Il primo tipo di filtro è più ... furbo perchè in ogni caso permette una certa "tolleranza di riproduzione", il secondo è più impegnativo da realizzare, perchè se sbagli punto di incrocio o non scegli i trasduttori giusti, percepisci "un buco" durante la riproduzione.
    Aggiungo anche che i filtri elettronici sono spesso usati proprio per il passa basso del subwoofer, mentre gli altri, con incrocio più morbido, per gli altri trasduttori.

    Se non sono stato spiegato (Sconsy docet), sono sempre qui!
    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Albe' e continua.....
    es.se faccio un taglio passa alto a 1.000 Hz 12 db/ott avro' i 2.000 ..... i 4.000 ...... (continua anzi spiegati tu )
    dico la mia sul sub
    la frequenza a cui non si avverte piu' la provenienza per me e' piu' in basso, normalmente 40/50 Hz, spesso peso' la "non udibilita'" puo' dipendere dalla fase del sub, speriamo venga in soccorso Giampy
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Re: Dai Enrico ....


    AlbertoPN ha scritto:
    se Puka è cattivo ( ) ti rispondo io!
    Mandi!

    Alberto
    Vorrà dire che cercherò di farmi perdonare , visto che l'argomento interessa più persone, estrapolando alcune frasi dal mio messaggio privato, completando le già ottime spiegazioni di Alberto.

    "La pendenza di taglio è un attenuazione, misurata in decibel/ottava [db/oct], che si ha ad una determinata frequenza.
    Il livello sonoro, ha come unità di misura i decibel, importante, la misura è su scala logaritmica.

    Nel caso nostro parliamo di sub, purtroppo non è possibile impostare un valore, es. 70hz, e dopo quella frequenza non sentire più nessun suono, i dispositivi, crossover, preposti all'uopo, generalmente permettono di attenuare con pendenze dell'ordine del 6, 12, 18, 24 db/oct, principalmente siamo sui 12 o 18 db/oct, e qui dovresti leggerti le specifiche del tuo sub.

    Un esempio pratico, per meglio comprendere il problema.
    Ipotizzando un frequenza di taglio di 70 hz e una pendenza di taglio di 12 db/oct, sentiremo l'ottava successiva, i 140 hz, attenuati di 12 db e quella dopo, i 280 hz a -28db e via dicendo, quindi maggiore è la pendenza di taglio, es 24 db/oct, minori frequenze sentiremo dal nostro sub, es. la voce maschile ecc.(esagerando), questo vuol dire che è possibile "spingersi" più in alto con la frequenza, es. 100 hz e sentire i 200 hz a -24 db/oct. "

    Ciao
    Antonio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •