Samsung: al via l'HDR10+ Alliance

Riccardo Riondino 28 Agosto 2017, alle 13:48 Display e Televisori

Panasonic e 20th Century Fox si aggiungono ad Amazon nel supporto al formato HDR "open" con metadati dinamici sviluppato da Samsung, mentre altri produttori hardware e software potranno aggiungersi all'ecosistema HDR10+ dal prossimo gennaio

Basato su metadati dinamici come il Dolby Vision, lo standard HDR10+ di Samsung è stato annunciato congiuntamente con Amazon nell'aprile scorso. Il nuovo formato permette di variare la compressione dinamica e la curva di luminanza per ogni singola scena, utilizzando dati che possono essere inseriti anche in fase di post-produzione. A differenza del Dolby Vision, che richiede il pagamento di royalties, lo standard HDR10+ è stato però concepito come un formato completamente gratuito.

Panasonic e 20th Century Fox hanno ora deciso di adottare il formato HDR-10+, formando con Samsung una partnership che porterà ad una piattaforma "open" High Dynamic Range fondata sui metadati dinamici. Si spiega così anche la riluttanza di 20th Century Fox a pubblicare edizioni in Dolby Vision, a differenza delle altre major del settore. Samsung ha già annunciato che tutti i TV 4K del 2017 avranno il supporto ai contenuti HDR10+, così come quelli UHD 2016 entro la fine dell'anno. Panasonic svelerà invece il primo modello compatibile HDR10+ durante l'imminente IFA 2017.

Ulteriori produttori di TV, lettori Blu-ray, media box e processori SoC potranno unirsi all'ecosistema HDR10+ a partire da gennaio 2018. L'adesione al formato richiederà però una tassa amministrativa nominale. Da considerare inoltre come gli attuali TV possano riprodurre contenuti HDR10+ esclusivamente in streaming, mentre per i supporti ottici saranno necessarie le future connessioni HDMI 2.1.

Fonte: Flatpanels HD

Commenti

Focus

News