NHK: Olimpiadi 2016 e 2020 in 8K
L'emittente di Stato giapponese immagina il futuro del broadcasting televisivo nazionale in Super Hi-Vision e annuncia l'intenzione di avviare la sperimentazione di un canale broadcast in 8K già in occasione delle Olimpiadi 2016 di Rio, per poi dare il via alle vere e proprie trasmissioni in occasione delle Olimpiadi 2020 di Tokyo
NHK, l'emittente di Stato giapponese, sembra quasi "deridere" il 4K Ultra HD, preferendo puntare decisa al Super Hi-Vision 8K, grazie soprattutto al traino offerto dal Ministero delle Comunicazioni nipponico, che vuole a tutti i costi che le Olimpiadi 2020 di Tokyo siano trasmesse in tutto il mondo in 8K. Per riuscire a raggiungere questo obiettivo, NHK intende continuare a sperimentare, con un primo obiettivo fissato al 2016: l'avvio di un primo canale sperimentale in 8K in occasione delle Olimpiadi di Rio. Esperienze e messe a punto che dovranno poi consentire, nel 2020, di avviare una vera e propria diffusione delle Olimpiadi di Tokyo in 8K.
NHK ha dichiarato che le Olimpiadi di Tokyo 2020 dovranno rappresentare per la TV 8K, ciò che furono le Olimpiadi di Tokyo del 1964 per la TV a colori. E visto che parliamo del Giappone, siamo certi che manterranno la promessa!
Fonte: HD Numérique
Commenti (18)
-
Beh, considerando che quel formato ha 16 volte i pixel previsti per l'alta definizione attuale il risultato non dovrebbe essere poi tanto male.
Sui tempi, sappiamo tutti che non saranno brevi...
Che poi l'NHK sia da sempre l'avanguardista dell'alta definizione se lo ricordano tutti, credo... Sarà forse per la stretta connessione tra progresso tecnologico e spinta del MITI, il loro Ministero delle attività produttive (i.e. dell'industria)? Pensando ai giganti tecnologici che hanno sede lì non è difficile pensare che lo Stato magari sovvenzioni e promuova i risultati della ricerca svolta all'interno dei laboratori di Sony, tanto per fare un nome di peso... Che poi le ricadute tecnologiche di questa ricerca si riversino nel tempo in una catena di prodotti coordinati (vedi l'attuale fortissima spinta propulsiva di Sony sul 4K) credo costituisca un modello da imitare, non certo un problema. -
16K ok! Ma gli schermi? Il popolo per vedere tanta meraviglia da dove attinge gli schermi con tale risoluzione?
-
Giovanni, scusa se non sono stato chiaro.
Qui si parla di avanguardie tecnologiche, non di produzioni per il popolo (come le chiami un po' provocatoriamente tu), di massa.
Pochissimi di noi appassionati hanno comprato i display a 4K, ancora meno gli Oled a 2K, figuriamoci display ad 8K, al momento ancora in mens dei...
Credo che la notizia vada considerata come si fa con le concept car: esemplari tecnologicamente ed esteticamente da ammirare e contemplare per capire in che senso (forse) andrà la produzione. Tutto qui.
Tanto per dire, non credo che nessuno di noi possa realisticamente pensare che i produttori non abbiano davvero pronto da tempo un formato ottico adatto al 4K, derivato dallo stesso bluray e magari in futuro (con un semplice upgrade firmware?) visualizzabile addirittura con la PS4, no (messa in produzione ben conoscendo tutta questa road map)? Allo stesso modo come si fa a non immaginare che nei laboratori di ricerca internazionali non si stia alacremente lavorando per mettere a punto un formato ad 8K (riversabile o no su formato ottico) che di qui a qualche anno verrà diffuso sul mercato...?
Mi sbaglierò, ma sono convinto che finiamo col vedere sempre e solo la punta di un iceberg molto profondo... -
Per le trasmissioni 8K la cordata era formata oltre che da NHK anche da BBC e la nostra RAI. Per cui non è un'iniziativa esclusiva dei giapponesi.
A mio modesto avviso una risoluzione di oltre 33 MP va oltre le capacità di risoluzione dell'occhio umano. Rischiano di essere talmente iperdefinite da risultare innaturali. Già adesso con film come Oblivion ho notato immagini un pò artificiose per l'elevatissima definizione e sto parlando dell'attuale full HD da poco oltre i 2 Mp!! Per me il 4K, almeno a livello casalingo, sarà abbondantemente più che sufficiente. L'8K lo vedo più adatto a future sale cinematografiche con schermi giganti.
-
Originariamente inviato da: adslinkato;4084394Giovanni, scusa se non sono stato chiaro.
Qui si parla di avanguardie tecnologiche, non di produzioni per il popolo (come le chiami un po' provocatoriamente tu), di massa.
Pochissimi di noi appassionati hanno comprato i display a 4K, ancora meno gli Oled a 2K, figuriamoci display ad 8K, al momento ancora in mens dei...
Cr..........[CUT]
Adslinkato sei stato chiarissimo, sono io che mi sono spiegato male. Quello che intendevo dire è che in Giappone iniziano le sperimentazioni in 8k ma l'obbiettivo, da quello che ho capito è rendere visibile al pubblico questa Super Hi-Vision a partire dalle Olimpiadi del 2020. Per far si che i consumatori possano vedere questi risultati dovranno possedere uno schermo con risoluzione 8k.
Gli schermi dovranno essere pubblicizzati e messi in commercio molto tempo prima. Attualmente si sta ancora perfezionando il 4k, pensare ad un 8k di massa mi sembra prematuro. Anche se è pur vero che la tecnologia corre più veloce di un frecciarossa l'8k giapponese mi pare voglia battere ogni record.
Come la mettiamo poi con quelli che giudicano il 4k inutile perché a certe distanze di visione, nulla guadagnano rispetto al 1920x1080? Se vedere le olimpiadi 8k in un casa normale secondo alcuni è come osservare un full hd a cosa serve l'8k?
Io non sono d'accordo con chi sostiene tutto ciò, ma i produttori dovranno scontrarsi anche con questi. -
-
In realtà la tecnologia 8K, da come è stata definita da chi l'ha vista di persona, sostituirà tutti i tentativi di rappresentare la realtà in modo tridimensionale.
I commenti alle prime riprese e proiezioni di un giardino sono stati:
'Come avvicinarsi alla finestra di casa ed aprirla'.
In pratica sarà come essere dentro all'evento (sportivo, drama, etc)
Quindi l'esperienza visiva sarà completa e totalizzante
(ricordate il primo Lumiere? Scapperete anche voi....) -