LG: Google TV da 42" a 60" nel 2013
La casa coreana annuncia la presentazione al CES 2013 di Las Vegas di una gamma completa di Smart TV dotate di sistema operativo Google TV 3.0. Le nuove serie GA7900 e GA6400 di TV LCD a LED con 3D via occhialini passivi "Cinema 3D" saranno disponibili in tagli da 42, 47, 50, 55 e 60 pollici
Dopo aver introdotto negli Stati Uniti i suoi primi due televisori Google TV da 47 e 55 pollici, LG annuncia la presentazione al CES 2013 di Las Vegas una gamma completa di nuovi modelli Smart TV completi di sistema operativo Google. Due modelli per la serie GA7900 e cinque modelli per la serie GA6400. La serie GA7900 sarà declinata in modelli da 47 e 55, mentre per i GA6400 avremo diagonali da 42, 47, 50, 55 e 60 pollici, tutti con panelli LCD Full HD e retroilluminazione LED Edge, compatibilità 3D via occhialini passivi "Cinema 3D" e sistema operativo Google TV 3.0 con personalizzazione dell'interfaccia grafica in stile LG. I nuovi modelli avranno in dotazione il nuovo telecomando "Magic Motion" annunciato qualche giorno fa (vedi news), oltre a un più tradizionale telecomando "doppia faccia" con tastiera alfa-numerica QWERTY.
Al momento non abbiamo ulteriori dettagli, che cercheremo di svelarvi in diretta da Las Vegas, cercando anche di capire se la gamma Google TV arriverà nel 2013 anche in Europa.
Fonte: Gizmodo
Commenti (8)
-
Da possessore soddisfatto di prodotti LG questa news non fa altro che rendermi sempre più orgoglioso dei loro prodotti
-
il 3d passivo fa schifo.
-
Differenze
Scusate l'ingoranza ma che differenza c'è tra 3D passivo e penso attivo? c'è qualche discussione che ne parla? grazie e auguri a tutti! -
Il 3D attivo (io ho un Samsung D7000 con questa tecnologia) alterna fotogrammi per l'occhio destro con quelli per l'occhio sinistro, gli occhialini oscurano ora un occhio ora l'altro permettendo nel complesso di vedere l'immagine 3D.
Difetti: diminuisce la luminosità (infatti la TV quando proietta in 3D la aumenta per compensare) e ad alcuni può dare fastidio.
Il 3D passivo di LG è un po il portabandiera (che avevo valutato attentamente) hanno uno schermo speciale che trasmette tutti i fotogrammi assieme, ma metà linee vengono dedicate all'occhio sinistro e metà all'occhio destro polarizzando in modo diverso la luce emessa. Gli occhiali hanno lenti che fanno passare solo un tipo di luce polarizzata, permettendo di vedere l'immagine giusta per ciascun occhio.
Difetti: si vede a metà risoluzione.
Io con il 3D attivo mi trovo bene, ma per leggerezza, economicità e assenza di problemi avrei scelto il passivo se LG non fosse stata un po inferiore a Samsung per altri motivi. -
con il 3D passivo puoi dire addio al full-hd 1080p infatti riduce la risoluzione orizzontale della metà, poi ho notato cross-talk cioe immagini non ben sincronizzate e sdoppiate.
-
L'ideale sarebbe il 3d autostereoscopico, ma, a parte il prezzo, ha ancora molti limiti.
Ho valutato l'acquisto di un televisore 3d con occhiali passivi, ma ho rinunciato, convinto che il 3d è accettabile, oggi, solo con le animazioni. -
Il 3D passivo è il migliore .
Passivo è meglio rispetto all'attivo per questi motivi:
1) Il 3D passivo è molto rilassante per gli occhi e non ti fa perdere 5 diottrie dopo appena 30 minuti il 3D attivo ti fa venire mal di testa e alla fine del film ti lacrimano .
2) Non ha bisogno di batterie .
3) Gli occhiali sono leggerissimi .
4) Si vede bene da tutti ( il 3d attivo non è visibili da tutt ele persone in maniera corretta ) .
5) Gli occhiali del 3D passivo te li regalano nel 3D attivo costano 50 euro minimo .
-
Concordo con SSAbarth,
se avessi avuto soldi da spendere per questo Natale mi sarei preso una nuova TV sempre LG con gli occhiali passivi