Il TV CELL disponibile da domani in Giappone
Toshiba lo aveva annunciato in uscita in Giappone entro la fine dell'anno e ha mantenuto la promessa. Il primo TV con processore CELL sarà regolarmente in vendita da domani 10 dicembre. Trattasi di un LCD 55" a LED
Presentato in occasione del recente CEATEC 2009, il primo TV con processore CELL di Toshiba sarà disponibile nei negozi giapponesi a partire da domani, 10 dicembre 2009. Confermate anche tutte le caratteristiche tecniche già annunciate (vedi news) con il processore multicore - in uso anche nella console PS3 - integrato in un set-top box da collegare al TV stesso. Il CELL REGZA 55X1 monta un pannello LCD da 55 pollici con retroilluminazione Full LED (su 512 zone), accreditato di un rapporto di contrasto dinamico di 5.000.000:1, una luminosità di ben 1250 cd/mq, circuito di elaborazione delle immagini a 240Hz, hard-disk integrato da ben 3TB e avanzate funzionalità di rete, tra cui compatibilità DLNA e possibilità di riprodurre i filmati da Youtube in HD.
Oltre alle funzionalità di upscaling fino a 1080p e ad avanzate funzionalità di elaborazione delle immagini (edge enhacement, aggiustamenti automatici di colori, contrasto e luminosità) e dell'audio, il CELL si occuperà anche di gestire le funzionalità multimediali legate alla navigazione web (grazie al browser Opera integrato), allo streaming di contenuti e la possibilità di riprodurre o registrare fino a 8 canali TV in simultanea. Il prezzo di listino sarà in Giappone di circa 7.500 Euro.
Fonte: Toshiba Japan
Commenti (11)
-
Figo....
A parte il prezzo direi che promette davvero bene....
Ma per quel prezzo mi dovevano dare almeno un 70 pollici... -
Mi piace così tanto l'idea del set-top box !!!
dovrebbero fare una connessione standard in modo da poter utilizzare (o cambiare) il pannello o il se-top box.
Se non fosse che adesso è quasi tutto collegato all'ampli avrei una marea di cavi collegati al TV
....specialmente se si considerano le installazioni a muro !!
-
Originariamente inviato da: BrignoMi piace così tanto l'idea del set-top box !!!
dovrebbero fare una connessione standard in modo da poter utilizzare (o cambiare) il pannello o il se-top box.
La Pioneer usava questa soluzione qualche tempo fa: c'era un box esterno con gli ingressi, ma al TV andava un solo collegamento, di tipo DVI. Mi sa che l'hanno poi abbandonata, con l'arrivo dell'HDMI. -
ma ci sono dei dischi singoli da 3TB? oppure sono 2 da 1,5 in striping
-
dopo una rapida ricerca per i dischi singoli ho trovato al massimo 2 GB, quindi direi che sono 2 da 1,5 TB.
-
Credo che i TV debbano abbandonare il sintonizzatore: sarebbe bello poter acquistare solo un pannello... Tra digitale terrestre, satellitare, flussi hd, flussi 3D, streaming internet, ci sono così tante tecnologie alternative e non predominanti che qualsiasi cosa mettano nella TV può essere non adeguata a ciò che vogliamo vedere. Meglio utilizzare un box esterno o un htpc per gli ingressi, la TV deve essere solo un terminale!
-
Già da un po' avevo visto prodotti del genere, a qualche fiera. Però non li ho mai visti vendere, speriamo sia la volta buona.
-
Come dissi già a suo tempo questa è la TV definitiva se non fosse per un prezzo sovradimensionato rispetto a quanto offre. Il problema principale credo che sia la mancanza di concorrenza sia per quanto riguarda il Full-LED che per la sezione di upscaling interna...
Ritengo perciò che un prezzo equo, per un 55 di questa caratura, debba essere 3000€. Time will tell... -
I tv che avevo visto io erano prodotti da una ditta italiana! Si chiamava tipo Rossocielo o Cielorosso, qualcosa del genere... si poteva perfino videochiamare con skype. Però non ho alba di dove vendano, forse all'estero... su internet non ho trovato niente.
-
Non è tanto sballato il prezzo, se si considera il numero di zone controllate dal local dimming, l'elettronica, l'hard disk ed i tuner, oltre al fatto che è un due telai.
E' alto in assoluto (è una primizia tecnologica, la si paga di conseguenza), ma in linea con quanto offre (tv con analogo contenuto tecnologico, in proporzione, hanno avuto un prezzo altrettanto elevato, vedi XS1 sharp).