DVB-T: switch-off in Lombardia a settembre
Il Ministero delle Comunicazioni ha definito il calendario 2010 per il passaggio al digitale terrestre. Lo switch-off vedrà coinvolta la regione Lombardia tra il 15 settembre e il 20 ottobre 2010 e a seguire le altre regioni del Nord Italia
Roma, 21 gennaio 2010 - La proposta di calendario di spegnimento della TV analogica e di passaggio alla tecnologia digitale presentata, nel corso della riunione del CNID – Comitato Nazionale Italia Digitale – tenutasi oggi (ieri, n.d.r.), dal vice ministro alle comunicazioni, Paolo Romani, è stata accolta e condivisa con piena soddisfazione dai rappresentanti delle regioni Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia; delle emittenti nazionali Rai, Mediaset, Telecom Italia Media, Sky, Prima Tv, Rete Capri e Rete A e delle associazioni delle Tv locali FRT e Aeranti-Corallo; del CNCU – Consiglio Nazionale Consumatori Utenti; delle associazioni di produttori e distributori di apparati elettronici ANITEC-Confindustria e AIRES. In accordo con tutte le parti è stato quindi fissato, il calendario di passaggio alla Tv digitale del 2010.
Il calendario prevede una fase di switch over, con il passaggio di Rai 2 e Rete 4 alla sola tecnologia digitale, fissata al 18 maggio solo nella macro area che comprende le regioni della Lombardia (Milano – Pavia – Cremona – Lodi – Monza e Brianza – Bergamo – Brescia – Varese – Como – Lecco – Sondrio), Piemonte (Novara – Vercelli – Asti – Alessandria – Biella –Verbania) ed Emilia Romagna (Piacenza – Parma). In tutto saranno coinvolte 19 province e 12 milioni di abitanti.
Il passaggio definitivo di tutte le trasmissioni al digitale (switch-off, n.d.r.) si articolerà, invece, secondo queste date: dal 15 Settembre al 20 Ottobre in Lombardia, Piemonte Orientale, comprese le province di Piacenza e Parma; dal 21 Ottobre al 25 Novembre saranno coinvolte dalle operazioni le regioni di Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Con il passaggio della regione Liguria dal 26 novembre al 20 dicembre, si concluderanno le operazioni di transizione al digitale del 2010 coinvolgendo 23 milioni di abitanti e portando in totale al 70% della popolazione italiana in ambiente all digital.
Fonte: Ministero delle Comunicazioni
Commenti (27)
-
e Bologna
Non mi sembra molto chiaro, Bologna quando sarà coinvolta? -
Speriamo che anche qui in toscana (Pontedera, PI) si sbrighino a switchare verso il digitale terrestre (quella schifezza di tecnologia).. Cosi' forse potrò vedere i canali Rai che ora non si vedono sul DT ma solo sull'analogico... (su sky purtroppo spesso sono criptati....) giusto per NCIS eheheh.. niente di piu'..
ma perchè non hanno investito sul satellite cosi' TUTTA ITALIA sarebbe stata coperta dal segnale senza tanti casini ??? Accidenti agli interessi dei politici !! -
Vergogna vergogna!!
Questa cosa l'ho letta ieri sul Corriere. E' pazzesco. Le ragioni del ritardo sono due: elezioni e mondiali di calcio.
Conferma che in Italia contano solo due cose: i politici ed il pallone. Ci mancano solo le banane. -
Veneto tra ottobre e nevembre
e io che speravo in un mondiale in hd.
Sarà per il 2014... -
Beh, paradossalmente ciò dovrebbe svantaggiare in primis Mediaset che fino ad allora non avrà molte possibilità di aumentare le sue frequenze e quindi l'offerta.
-
Mi manca un'informazione: le date dello switch over (opssia: spegnimento di rai2 e rete4) per l'Emilia-Romagna (a parte le province di Parma e Piacenza che vanno con la Lombardia e il Piemonte Orientale), Veneto e Liguria, regioni di cui è stato comunicato solo il periodo in cui avverrà lo switch off totale.
Sono informazioni che mancano anche nel comunicato ufficiale sul sito del ministero. Qualcuno ne sa di più?
Bye, Chris -
Speriamo che aggiungano canali HD.
Voglio vedere tutte le partite in HD. Non solo i posticipi e gli anticipi! -
@Poles
Sembra che per tali regioni NON si faccia lo switch-over ma direttamente lo switch-off (l'ha detto Ambrogetti di DGTVi).
Per quanto riguarda lo slittamento invece mi pare sia solo buon senso: nessun azienda che non sia guidata da pazzi fa una ristrutturazione di tale portata nel momento della sua maggior produzione ed i mondiali, che piaccia o meno, sono uno dei più grandi eventi tv al mondo (non solo in Italia), sarebbe stupido fare il contrario ... -
esiste un elenco dei canali digitali che prenderanno il posto di quelli analogici? perchè da me (a Milano) ci sono una ventina di canali analogici che, con un po' di fortuna, possono diventare 40-50 canali digitali... volevo capire quali e quante TV locali restano e quali altri canali troveremo quel giorno.
Grazie! -
Io abito in Valtellina, quindi a Maggio ci toglieranno 2 canali; dato che nella mia zona non c'è alcun segnale dtt e dato che ben difficilmente (non sono ottimista) verremo coperti, credo che affiancherò al decoder di Sky anche quello di TivùSat.
Il problema è che devo collegare anche la tele di mia nonna al piano inferiore.
Dovrò sbattermi a far passare cavi in posti inaccessibili, cambiare l'illuminatore e acquistare almeno 2 decoder sat.
Dato che tutt'ora in famiglia paghiamo 3 tasse di possesso (io, i miei e la nonna), credo che stanzierò i fondi di 1/2 di queste antidiluviane gabelle per acquistare ciò che mi serve, e spero che in molti facciano come me.
UPDATE
Per attivare la smart card TivùSat bisogna comunicare il codice fiscale, quindi immagino che se uno non è in regola con il pagamento dell'antica gabella antidiluviana (ora ribattezzata tassa di possesso"se ne accorgono al volo ed in uno zic ti disattivano la scheda.