Toshiba HD-A3 - HD-A30 - HD-A35
Dopo aver annunciato il prossimo arrivo dei lettori di terza generazione, Toshiba USA svela ora i dettagli dei nuovi lettori HD DVD, tutti a meno di 500 dollari
Il nuovo HD DVD Toshiba HD-A35
A pochi giorni dall'indiscrezione apparsa su Amazon.com, Toshiba USA ha deciso di svelare le principali caratteristiche dei lettori HD DVD di terza generazione che faranno la loro comparsa sugli scaffali statunitensi tra settembre e ottobre.
Si parte con il nuovo entry-level HD-A3 in grado di riprodurre le immagini a 1080i. Passando poi al modello intermedio HD-A30 troviamo ora la compatibilità con le immagini fino a 1080 24p e l'introduzione dello standard "CE-Link" e del relativo "One Touch Play" che sfrutta il protocollo di comunicazione HDMI CEC per poter comandare in simultanea e con un unico telecomando tutta una catena audio-video compatibile collegata in HDMI.
Il nuovo top di gamma HD-A35 aggiunge alle caratteristiche dell'HD-A30 il supporto Deep Color via HDMI e sopratutto la possibilità di inviare gli stream audio HD 7.1 (Dolby TrueHD e DTS HD) ai nuovi sintoamplificatori compatibili via HDMI. Per chi non fosse ancora in possesso di un sintoampli o pre-decoder di ultima generazione, il HD-A35 mantiene comunque i decoder interni e le uscite 5.1 analogiche.
Anche il design è stato totalmente ripensato con angoli smussati e uno châssis decisamente più slim e limitato a 59.5mm di altezza (circa la metà rispetto ai modelli di prima generazione). Le finiture sono ora in nero laccato e riprendono quelle della nuova linea di televisori LCD HD REGZA.
Ricordiamo che l'HD-A3 avrà un prezzo di 299 dollari, l'HD-A30 di 399 dollari, mentre il nuovo top di gamma si posizionerà a 499 dollari. Non si conoscono al momento date di possibili introduzioni nel vecchio continente.
Fonte: Toshiba USA
Commenti (19)
-
Era così bello il primo top di gamma... I nuovi fanno veramente cag.... ehm ... schifo. Però promettono bene e soprattutto hanno dei prezzi umani. Bene!
-
Certo,strutturalmente la solidita' del mio A1 se la scordano...ma qui contano le specifiche e il prezzo.
-
Si sa qualcosa sulla natura del flusso video 1080p24? Ossia, viene prelevato direttamente dal suporto ottico registrato senza subire processamenti, oppure è ottenuto dal deinterlaccio del flusso 1080i prelevato dal disco, come sembra facciano tutti - o quasi - gli attuali lettori in alta definizione di entrambi i consorzi? Grazie mille...
Ettore -
francamente alcune delle nuove caratteristiche mi aspettavo che tramite aggiornamento diventassero disponibili anche per il nostro hdxe1. se così non fosse sarebbe un bel problema...
-
Reon/Realta?
-
Bhe il modello 35 è da prendere.
Io spero che tutto questo non blocchi l'uscita del firmware del modello attuale per poter uscire a 24p -
il top di gamma a mio avviso può essere un trampolino di lancio
non indifferente per lo standard hd dvd. se rimarranno
sui 499 euro in italia molta gente se lo comprerà logicamente
assieme alla playstation 3 .... -
La tentazione di sostituire il mio A1 si fa forte.Molto dipendera' dai tempi di caricamento,se non sono piu' biblici come prima ci si puo' pensare.
-
Originariamente inviato da: GIANGI67La tentazione di sostituire il mio A1 si fa forte.Molto dipendera' dai tempi di caricamento...
Io ho il fratello europeo (E1) e IMHO è un buon lettore, ma come giustamente dici è di una lentezza esasperante...sarei tentato anch'io di cambiarlo solo per quello...al confronto il Samsung BD-P1000 è veloce come una scheggia impazzita! -
Originariamente inviato da: nik 99se rimarranno sui 499 euro in italia
E' quello che spero. Se fanno quel prezzo me lo prendo (inoltre se mantiene il Reon posso anche vendere il Marantz 6600).
E' parecchio che vorrei prendermi almeno l'E1 ma i prezzi italiani sono totalmente fuori mercato: 299$ in USA e qui da noi anche 5/600€, ma stiamo scherzando?
Speriamo bene...