Sony BDP-S790: Blu-ray con upscaling 4K
Sony ha presentato a Las Vegas il primo lettore Blu-ray dotato di funzionalità di upscaling fino a risoluzione 4K (3840 x 2160 punti) sia per i film in Blu-ray che quelli in DVD. In mancanza di supporti 4K, potrebbe diventare l'ideale compagno di proiettori e TV 4K
In fatto di display e proiettori compatibili 4K, sappiamo già che nel corso del 2012 arriveranno proposte da Sony (con il suo proiettore), Toshiba (con il suo TV "3D glassless" che utilizza un pannello 55" nativo 4K), Sharp e LG. I TV 4K di Sharp e LG non dovrebbero al momento arrivare in Europa (o quanto meno in Italia) e ad onor del vero anche Samsung ha dimostrato un LCD 70" 4K, che però sarà difficilmente introdotto nel corso del 2012.
Capite quindi che per poter sfruttare tutte queste nuove proposte 4K, servirebbe anche una sorgente! Al momento non esiste però alcun supporto nativo (e nessun annuncio è stato neppure accennato in tal senso, n.d.r.) e chi volesse fare il grande passo verso il 4K dovrà quindi per ora affidarsi alle soluzioni di upscaling. Se da una parte abbiamo già avuto modo di apprezzare l'ottimo circuito di upscaling 4K integrato nel proiettore Sony W1000ES, non conosciamo ancora assolutamente la qualità in fatto di upscaling 4K degli altri prodotti.
Sony ha quindi deciso di proporre il suo primo lettore Blu-ray dotato di upscaling 4K: il BDP-S790. Secondo quanto dichiarato dall'azienda nipponica, l'upscaling fino a risoluzione 3840 x 2160 punti sarà applicabile a qualsiasi supporto (Blu-ray, ma anche DVD) e file multimediale (riprodotto da USB o in streaming da rete). Il lettore sarà anche compatibile 3D e completo di piattaforma Smart TV e relativi servizi di streaming On Demand. Il BDP-S70 è previsto sul mercato ad aprile (in USA e non sappiamo se verrà introdotto anche in Europa) ad un prezzo non ancora annunciato.
Fonte: Redazione / Engadget
Commenti (31)
-
ma ha lo stesso processore che fa quel mostruoso lavoro nel 1000??
sarebbe spettacolare!!! -
Spettacolare, si...ma al momento a chi servirebbe?
-
a nessuno però è un bene che incominciano a annunciare questi prodotti, sperando che la concorrenza faccia lo stesso e nel minor tempo possibile scendano i prezzi
-
Concordo... senza fonti adeguate cosa ce ne facciamo di player o proiettori e tv?
-
Originariamente inviato da: theprov...senza fonti adeguate cosa ce ne facciamo di player o proiettori e tv?...
...e aggiungo...poi quando sarà divulgato in larga scala il 4k magari questi non saranno neanche compatibili o adeguati...
Per ora li ritengo solo dei prototipi in larga scala...
-
Quoto...un po' come i primi full hd.
Piu' che altro sarebbe interessante sapere quando sara' lanciato sul mercato un ipotetico blu ray 4k. -
Originariamente inviato da: HUNTERma ha lo stesso processore che fa quel mostruoso lavoro nel 1000??
Anche i sintoampli Onkyo della passata generazione avevano uno scaler 4K all'interno se è per questo.
Non sarei così fiducioso sul fatto che si tratti dello stesso chipset che equipaggia il 1000, a meno che questo lettore BD non costi una fucilata solo per questa funzione. -
... a me spaventa di più il fatto del ... l'upscaling fino a risoluzione 3840 x 2160 punti sarà applicabile a qualsiasi supporto (Blu-ray, ma anche DVD) e file multimediale (riprodotto da USB o in streaming da rete)
... non so quanto un 720x576 sia adattabile ad un 4k, cioè già con un 2k si va bene ma la differenza si vede... non oso pensare cosa verrebbe con DivX, XviD e soci che hanno qualità nella media ben peggiori -
vabbè perchè dovrebbe spaventarti? La sony implementa questa feature ma credo che si possa scegliere se effettuare l'upscaling o meno ai dvd e a divx .
-
... semplicemente perchè la resa finale non sarà mai adeguata.... ergo io a certe fonti con certe caratteristiche povere vieterei proprio la riproduzione.
Sarebbe come dire: metto il gas su una ferrari. Se sei peocio e non vuoi spendere (comprarti supporti adeguati alla giusta resa), allora non prenderti la ferrari e vai con la panda che così fai anche + bella figura.