CES: Blu-ray Samsung BD-P3600 con Wi-Fi

Gian Luca Di Felice 08 Gennaio 2009, alle 10:53 Home Theater

Oltre alla grande novità del lettore Blu-ray ultra-slim e stiloso, il costruttore coreano ha presentato al CES 2009 una sorgente dal design "tradizionale" con BD-Live, streaming audio-video, decodifica Dolby TrueHD e DTS HD e Wi-Fi 802.11n

Questo nuovo lettore Blu-ray Samsung BD-P3600 rappresenta il nuovo top di gamma della linea di sorgenti HD del produttore coreano. Rispetto al BD-P4600 di cui vi abbiamo parlato ieri (vedi news) rinuncia a un'estetica stilosa e ultra-slim e si propone come successore del BD-P2550 (equivalente al "nostro" 2500 ma con funzionalità di streaming Netflix aggiuntiva). Ecco dunque che questo nuovo lettore si rivela compatibile BD-Live con 1GB di memoria integrata (espandibili via doppio ingresso USB 2.0) e presenta uscite analogiche 7.1 e decodifica interna di tutti gli algoritmi audio multicanale di ultima generazione - compresi Dolby True HD e DTS HD Master Audio.

Sul fronte video non manca l'upscaling dei DVD fino a 1080p e la compatibilità con i file DivX, mentre al momento non sono stati ancora divulgati dettagli sul chip di elaborazione video utilizzato (speriamo sia ancora il Reon, n.d.r.). Ma la grossa novità riguarda l'integrazione di un dongle USB Wi-Fi (ma perché non aver integrato il chip Wi-Fi nel lettore stesso? n.d.r.) compatibile con l'ultimo protocollo 802.11n che consente di accedere alla rete senza fili (è comunque presente la presa Ethernet). Oltre a poter accedere ai contenuti BD-Live, agli aggiornamenti firmware, il lettore consente quindi anche di riprodurre in streaming i contenuti NetFlix (film) e Pandora (musica) sia via cavo che in modalità wireless. Questo nuovo modello verrà introdotto nel corso della seconda metà dell'anno a un prezzo ancora da stabilire.

Fonte: Samsung

Commenti (7)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Drachetto

    08 Gennaio 2009, 11:42

    Con la conferma del Reon, l'introduzione del Wi-Fi e magari l'aggiunta rispetto al 2500 della visione e ascolto di materiale direttamente da USB, sarebbe il lettore perfetto.
  • ghiltanas

    08 Gennaio 2009, 12:17

    le potenzialità sono piuttosto alte, considerato quando esce potrebbe anche nn avere un prezzo esorbitante..per il disc wi-fi nn è che l'hanno messo esterno per fare 2 versioni? una senza e + economica e una con, ovviamente + costosa...in fondo lo standard n nn è molto che c'è e pochino sul prezzo incide...
  • no_smog

    08 Gennaio 2009, 12:18

    tutto molto bello, ma all'atto pratico, con le adsl nostrane, sarebbe ipotizzabile vedere film in streaming wireless?
    Hanno banda sufficientemente ampia e stabile per trasferire così tanti bit al secondo?
    Temo servirebbe una memoria buffer enorme nel lettore per non vedere tutto a scatti.
  • ghiltanas

    08 Gennaio 2009, 12:25

    Originariamente inviato da: no_smog
    tutto molto bello, ma all'atto pratico, con le adsl nostrane, sarebbe ipotizzabile vedere film in streaming wireless?
    Hanno banda sufficientemente ampia e stabile per trasferire così tanti bit al secondo?


    per l'adsl effettivamente nn è rosea la situazione in italia...cmq con la 7 mega di alice si viaggia abbastanza e se i server sono ottimi, penso ci si faccia a vedere un film in streaming wireless in hd.
    Poi qui si parla di standard n, che permette una banda decisamente + stabile ( io in casa ho la super g, che è una specie di pre n , e va già alla grande).
    Io cmq rimango del parere che per queste tipologie di cose l'htpc rimane superiore
  • Dave76

    08 Gennaio 2009, 12:42

    Avranno migliorato la sezione DAC per l'invio dei flussi audio dalle analogiche (che sembra essere la grossa pecca del 2500)?
  • Trailbreaker

    08 Gennaio 2009, 15:04

    Oh pheega, mi sa che ho trovato il mio nuovo lettore!!!
  • Parky

    08 Gennaio 2009, 18:50

    Credo che la meccanica di questo lettore, che da noi uscirà a settembre/ottobre sarà identica al 2500, e differirà da quest'ultimo oltre che dall'estetica anche per qualche feature in più che noi poveri italiani difficilmente sfrutteremo. A questo punto conviene aspettare un ulteriore calo del 2500 e comprarlo senza colpo ferire.

Focus

News