Galaxy S4: AMOLED 1080p, 8 core e IR
Samsung ha svelato qualche ora fa il suo nuovo smartphone Andorid top di gamma Galaxy S4. E' dotato di un display Super AMOLED da 5 pollici Full HD, di processore Exynos 5 a 8 core (in Europa), di connettività LTE, di sensore IR con funzionalità telecomando universale, di sensori temperatura e umidità e anche di compatibilità H.265 HEVC
Dopo le presentazioni dei nuovi smartphone Android con display Full HD da parte di HTC, Sony, LG, Samsung non poteva certamente stare a guardare e sembrava avere tutte le intenzioni di tornare sul podio più alto dei terminali Android high-end. E per riuscire nel proprio intento ha deciso di sparare l'artiglieria pesante. Il design non rappresenta nulla di rivoluzionario e piuttosto una leggera evoluzione del precedente S3 con qualche dettaglio ereditato anche dal phablet Note 2, uno spessore ridotto a 7,9mm (contro gli 8,6mm del S3) e un peso ridotto di 3g (130g del S4 contro i 133g del S3), ma è sotto la scocca che arrivano le novità più succose: display multi-touch Super AMOLED 5 pollici Full HD (1920 x 1080 punti) con 441 ppi, sempre con pixel "PenTile" e nuovo rivestimento protettivo Gorilla Glass 3 (funziona anche con i guanti), processore Exynos 5 Octa a 8 core (quanto meno in Europa), 2GB di RAM LPDDR3, memoria flash integrata da 16, 32 o 64GB espandibili via slot microSD, fotocamera posteriore da 13 mega pixel f/2.2 e frontale da 2 mega pixel e batteria da ben 2600 mAh (rimuovibile).
Sul fronte connessioni troviamo connettore mini-USB compatibile MHL 2.0 (per il collegamento HDMI), NFC, Bluetooth 4.0 LE, Wi-Fi n e ac, supporto alle reti cellulari GSM, UMTS, HSPA+ e 4G LTE (fino a 6 bande di frequenze a seconda dei mercati e con supporto Cat 3 per connessioni fino a 100Mps in download e 50 Mbps in upload) e un sensore infra-rossi (IR LED) completo di applicazione "telecomando universale". A completare la ricca dotazione troviamo anche tutti i vari sensori e accelerometri ormai più comuni e in più anche i sensori di temperatura e umidità (a quando l'App Oregon Scientific in grado di sfruttarli? :-) ).
Oltre ad un comparto hardware di tutto rispetto, è soprattutto sul fronte integrazione software che i tecnici Samsung hanno deciso di puntare: il Galaxy S4 uscirà con Android Jelly Bean 4.2.2 a bordo e completo di interfaccia personalizzata "made in Samsung". Per quanto riguarda il comparto foto / video troviamo numerose novità; Dual-Video che consente di riprendere filmati da entrambe le fotocamere in contemporanea; Dual-Video Call che consente di effettuare la stessa operazione anche con le videochiamate; Drama Shot che sfrutta il burst mode per unire vari scatti in una sequenza animata GIF; Sound & Shot che consente di scattare foto e contemporaneamente registrare fino a 9 secondi di commento audio; Erase che consente di cancellare in termpo reale da uno scatto le porzioni d'immagine che non ci interessano; Photo Album che consente di creare al volo una raccolta fotografica in stile "libro" da archiviare oppure far stampare e inviare ai vostri amici o parenti.
Sensore fotografico che viene sfruttato anche per funzionalità "smart" come lo "Smart Pause" che mette in pausa un filmato se non state osservando lo schermo, per poi riavviarlo non appena ritornate o lo "Smart Scrol Ait Gesture" che consente di navigare e scorrere le foto come un semplice gesto della mano (senza quindi dover toccare lo schermo). C'è poi anche la funzionalità "Air View" che apporta la funzionalità "anteprima" (foto, video, email, calendario, ecc...) del Note via pennino S-Pen semplicemente con una leggera pressione del dito. Per quanto riguarda l'audio è stata integrata la funzionalità "Group Play" che consente di sincronizzare fino a cinque Galaxy S4 via NFC per riprodurre in contemporanea lo stesso brano e creare così un mini-impianto Hi-Fi anche multicanale (è possibile assegnare ad ogni dispositivo la posizione - sx, dx, centrale, surround sx, surround dx). S-Voice è ora completo anche di traduttore in 10 lingue integrato, tra cui l'italiano (S-Translator) e di assistenza alla guida (S-Voice Drive) completo di navigatore satellitare. Tra le applicazioni integrate, anche l'S-Health dedicato al monitoraggio delle vostre attività fisiche e completo di accessori opzionali di supporto (S Band, Body Scale e Heart Rate Monitor).
Tra le caratteristiche, anche il supporto nativo alla decodifica dei filmati in H.265 / HEVC (supponiamo via software). Insomma, davvero tanta (forse anche troppa) carne al fuoco e abbiamo sicuramente dimenticato qualcosa! :-). La disponibilità sul mercato è prevista da fine Aprile ad un prezzo non ancora annunciato ed è già stata confermata disponibilità in Italia con gli operatori Vodafone e H3G (Tre).
Di seguito la conferenza stampa di presentazione (integrale e in inglese):
Commenti (17)
-
uuuh , guarda , il nuovo S3-S
Dovessi comprare un terminale android , prenderei sicuramente l'HTC One anche se la fotocamera non mi convince affatto. -
con l's3 estetica a parte non ha nulla a che vedere a partire dai 2 giga di ram.
come lo devono fare, a forma di pistola?
poi serve il porto d'armi. -
Sulla carta sembra proprio un ottimo prodotto.
-
Prima tutti a criticare Apple per il design sempre fedele a se stesso a adesso che samsung copia Apple anche in questo è normale?!?
L'hardware non ha nulladi rivoluzionario , è assolutamente allineato ai top di gamma android. Quindi a parità di prezzo , preferisco di gran lunga l'HTC One. -
Rosario, scusa, ma se non ricordo male è Samsung a produrre per Apple un sacco di cose (display e processori compresi) e non il contrario.
In secondo luogo non mi risultano tutti questi smartphone ad 8 core, sul mercato: se poi siano davvero necessari non saprei, perché il mio SIII lo tengo sempre in risparmio energetico, il che mi fa pensare che siano pochissimi i software che richiedano il lavoro contemporaneo e a piena potenza dei suoi 4 core. L'unica cosa certa è che non si impunta mai e che funziona molto fluidamente, il che è un discreto vantaggio, visti i (miei) precedenti... -
1) E' normale , Apple non ha fabbriche e si rivolge a terzi per far costruire secondo le sue specifiche le componenti da lei progettate e samsung è tra le poche al mondo a poter soddisfare i volumi produttivi richiesti da Apple.
2)Pare che ci saranno due versioni , una con snapdragon S4 e un'altra con l'Exynos Octa. Il fatto che abbia 8 core è vero ma non verranno mai utilizzati contemporaneamente.
In pratica sono due quadcore , uno su base arm cortex A9 a basso consumo per le operazioni di routine , e l'altro su base A15 ad alte prestazioni. Quindi funzionerà solo un quadcore per volta ed i vantaggi di tale architettura deve ancora essere verificata.
Altri usano un clock variabile a seconda dei carichi di lavoro della CPU.
8 Core è solo marketing -
Giocano proprio a rincorrersi...io meglio di te...tu meglio di me...io ci metto il caffè...tu ci metti la pasta....ma dove arriveremo è stato sempre cosi e sempre sarà....Ma!!!!!!
-
Fabrizio, basta non cedere a quello che Rosario definisce marketing, vale a dire gli 8 core, lo schermo full hd ad alta densità (che ben si sposa, a mio avviso, con uno schermo da 5 pollici), il supporto alle reti 4G LTE (peraltro, da noi ancora allo stadio embrionale e, sembra, non così efficienti), lo schermo maggiorato (solo leggermente, in effetti, rispetto all'SIII), l'aggiunta dei sensori atmosferici, il controllo senza mani (air gesture, air view e smart scroll)... Per fortuna, possiamo (ancora) scegliere cosa sia superfluo per noi o cosa (soggettivamente e considerando gli aspetti economici) non lo sia...
Rimane, per me, davvero un gran bell'apparecchio, ancor più per chi utilizzi ora l'S, l'SII o addirittura un altro smart, meno aggiornato... -
mmm interessante, ma è enorme.. troppo scomodo per me
-
Riguardo la scomodità dico la mia,ho un Galaxy Note e prima di prenderlo ero davvero tanto titubante riguardo la sua grandezza(5.3 pollici),dopo tante indecisioni l'ho preso e Vi posso assicurare che è il miglior acquisto che avessi potuto fare in ambito smartphone,prima di tutto perchè è eccezionale in tutto e per tutto e poi alla grandezza ci si abitua subito,è solo questione di tempo,riguardo questo s4 pare davvero ottimo anche se non saprei chi scegliere tra s4 e note2.