Samsung ha svelato qualche ora fa il suo nuovo smartphone Andorid top di gamma Galaxy S4. E' dotato di un display Super AMOLED da 5 pollici Full HD, di processore Exynos 5 a 8 core (in Europa), di connettivitą LTE, di sensore IR con funzionalitą telecomando universale, di sensori temperatura e umiditą e anche di compatibilitą H.265 HEVC
Dopo le presentazioni dei nuovi smartphone Android con display Full HD da parte di HTC, Sony, LG, Samsung non poteva certamente stare a guardare e sembrava avere tutte le intenzioni di tornare sul podio più alto dei terminali Android high-end. E per riuscire nel proprio intento ha deciso di sparare l'artiglieria pesante. Il design non rappresenta nulla di rivoluzionario e piuttosto una leggera evoluzione del precedente S3 con qualche dettaglio ereditato anche dal phablet Note 2, uno spessore ridotto a 7,9mm (contro gli 8,6mm del S3) e un peso ridotto di 3g (130g del S4 contro i 133g del S3), ma è sotto la scocca che arrivano le novità più succose: display multi-touch Super AMOLED 5 pollici Full HD (1920 x 1080 punti) con 441 ppi, sempre con pixel "PenTile" e nuovo rivestimento protettivo Gorilla Glass 3 (funziona anche con i guanti), processore Exynos 5 Octa a 8 core (quanto meno in Europa), 2GB di RAM LPDDR3, memoria flash integrata da 16, 32 o 64GB espandibili via slot microSD, fotocamera posteriore da 13 mega pixel f/2.2 e frontale da 2 mega pixel e batteria da ben 2600 mAh (rimuovibile).
Sul fronte connessioni troviamo connettore mini-USB compatibile MHL 2.0 (per il collegamento HDMI), NFC, Bluetooth 4.0 LE, Wi-Fi n e ac, supporto alle reti cellulari GSM, UMTS, HSPA+ e 4G LTE (fino a 6 bande di frequenze a seconda dei mercati e con supporto Cat 3 per connessioni fino a 100Mps in download e 50 Mbps in upload) e un sensore infra-rossi (IR LED) completo di applicazione "telecomando universale". A completare la ricca dotazione troviamo anche tutti i vari sensori e accelerometri ormai più comuni e in più anche i sensori di temperatura e umidità (a quando l'App Oregon Scientific in grado di sfruttarli? :-) ).
Oltre ad un comparto hardware di tutto rispetto, è soprattutto sul fronte integrazione software che i tecnici Samsung hanno deciso di puntare: il Galaxy S4 uscirà con Android Jelly Bean 4.2.2 a bordo e completo di interfaccia personalizzata "made in Samsung". Per quanto riguarda il comparto foto / video troviamo numerose novità; Dual-Video che consente di riprendere filmati da entrambe le fotocamere in contemporanea; Dual-Video Call che consente di effettuare la stessa operazione anche con le videochiamate; Drama Shot che sfrutta il burst mode per unire vari scatti in una sequenza animata GIF; Sound & Shot che consente di scattare foto e contemporaneamente registrare fino a 9 secondi di commento audio; Erase che consente di cancellare in termpo reale da uno scatto le porzioni d'immagine che non ci interessano; Photo Album che consente di creare al volo una raccolta fotografica in stile "libro" da archiviare oppure far stampare e inviare ai vostri amici o parenti.
Sensore fotografico che viene sfruttato anche per funzionalità "smart" come lo "Smart Pause" che mette in pausa un filmato se non state osservando lo schermo, per poi riavviarlo non appena ritornate o lo "Smart Scrol Ait Gesture" che consente di navigare e scorrere le foto come un semplice gesto della mano (senza quindi dover toccare lo schermo). C'è poi anche la funzionalità "Air View" che apporta la funzionalità "anteprima" (foto, video, email, calendario, ecc...) del Note via pennino S-Pen semplicemente con una leggera pressione del dito. Per quanto riguarda l'audio è stata integrata la funzionalità "Group Play" che consente di sincronizzare fino a cinque Galaxy S4 via NFC per riprodurre in contemporanea lo stesso brano e creare così un mini-impianto Hi-Fi anche multicanale (è possibile assegnare ad ogni dispositivo la posizione - sx, dx, centrale, surround sx, surround dx). S-Voice è ora completo anche di traduttore in 10 lingue integrato, tra cui l'italiano (S-Translator) e di assistenza alla guida (S-Voice Drive) completo di navigatore satellitare. Tra le applicazioni integrate, anche l'S-Health dedicato al monitoraggio delle vostre attività fisiche e completo di accessori opzionali di supporto (S Band, Body Scale e Heart Rate Monitor).
Tra le caratteristiche, anche il supporto nativo alla decodifica dei filmati in H.265 / HEVC (supponiamo via software). Insomma, davvero tanta (forse anche troppa) carne al fuoco e abbiamo sicuramente dimenticato qualcosa! :-). La disponibilità sul mercato è prevista da fine Aprile ad un prezzo non ancora annunciato ed è già stata confermata disponibilità in Italia con gli operatori Vodafone e H3G (Tre).
Di seguito la conferenza stampa di presentazione (integrale e in inglese):
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it
Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c.
Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/
Copyright 2005 - 2025 AV Magazine
AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004
Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli