Pioneer: Blu-ray da 1TB nel 2013
All'IT Month di Taipei il noto produttore giapponese presenta ufficialmente il suo nuovo supporto Super Multi-layer su base Blu-ray da 400GB e annuncia l'arrivo, previsto per il 2013, di un nuovo supporto da 1TB (1.000GB). Ciliegina sulla torta: il super multi-layer sarà compatibile con gli attuali lettori Blu-ray Disc
Sebbene molti tra analisti e produttori dubitano che il futuro formato per l'archiviazione di dati possa essere ancora "ottico", Pioneer sembra proprio non pensarla così. Dopo aver annunciato nei mesi scorsi lo sviluppo di un supporto super multi-layer su base Blu-ray da 400GB e successivamente anche una variante da 500GB, ecco che il rinomato produttore giapponese mostra la propria road map al termine della quale (2013) spicca un supporto ottico in grado di contenere fino a ben 1TB (1.000 GB) di dati, con i primi supporti super multi-layer in sola lettura attesi nel biennio 2008-2010 e riscrivibili nel biennio 2010-2012.
Tale annuncio è avvenuto in occasione della presentazione ufficiale del primo supporto Super multi-layer di Pioneer da 400GB, tenutasi in occasione dell'IT Month attualmente in svolgimento a Taipei. Come già annunciato in precedenza, questo innovativo supporto è stato sviluppato su base Blu-ray Disc e contiene ben 16 layer da 25GB ognuno su una singola facciata. Ma la vera novità - che va in contrasto con quanto ipotizzato in precedenza - è rappresentata dalle specifiche tecniche di questi nuovi supporti. Nello specifico ciò che colpisce di più è il valore del pick-up head (PUH) di 405nm, esattamente identico a quanto previsto per un "tradizionale" media Blu-ray Disc. Tradotto in altri termini, questi nuovi supporti saranno perfettamente compatibili in lettura con gli attuali lettori Blu-ray Disc, come del resto la stessa Pioneer ha avuto modo di confermare.
Fonte: Digi-Times
Commenti (24)
-
WOW!!!!!!
Allora il 4K si avvicina?????????????????????
-
Forse per il 4K sarebbe sufficiente quello da 400GB.O sbaglio?
-
ottimo!!! quindi con questi nuovi spazi si potrebbe prima di tutto togliere la compressione sia audio che video e poi avvicinarsi a risoluzione ben più alte....
-
Dai raga.....io inizio a sognare
by -
Tradotto in altri termini, questi nuovi supporti saranno perfettamente compatibili in lettura con gli attuali lettori Blu-ray Disc, come del resto la stessa Pioneer ha avuto modo di confermare.
questa si che è una bella cosa, devono però accelerare per competere con le memorie e gli hd che hanno spazi di archiviazioni sempre maggiori e a prezzi in netto calo
-
Bisognerà vedere cosa succede nel passaggio da un layer ad un altro...Già in alcuni dvd dl c'è un micro scatto ed un ritardo appena percepibile.Non vorrei che per la quantità di dati da processare i lettori BR più datati possano soffrire di questo inconveniente
-
non capisco, prima dicono che il BD avrà vita breve e poi escono notizie (ottime) come questa!
cioè su un disco da 1tb ci stà anche un film in 8k credo, come fa il bd ad essere un supporto non future-proof?
se sarà sostituito, imho, sarà per farci spendere altri soldi e rinnovare le apparecchiature, altrimenti il lettore di ora lo potremmo tenere per chissà quanto -
Non credo che i lettori di oggi saranno in grado di riprodurre formati video a 4k e 8k. Per cui, se e quando sarà, il cambio di lettore sarà comunque necessario.
-
Quoto quest'ultimo intervento.Occorreranno lettori in grado di far uscire il segnale a 2160p(o sbaglio?).
-
Ma infatti! Come fanno i lettori di oggi a processare segnali a risoluzioni così elevate?
Serve ben altra potenza. La compatibilità significa che i lettori potranno leggere questi dischi a patto che ci sia anche una traccia a 1080p oltre a quella 4k.