Blu-ray "italiani" non sempre all'altezza
Abbiamo svolto una piccola indagine prendendo ad esempio alcuni tra i titoli Blu-ray più interessanti usciti all'estero con traccia italiana e li abbiamo confrontati con le edizioni italiane: oltre a costare sensibilmente di più, i Blu-ray "italiani" sono anche meno ricchi
Molti di noi imputano la limitata diffusione del Blu-ray in Italia al costo elevato dei lettori e al prezzo dei film in vendita. Se il primo fattore è generalizzato a livello mondiale, per quanto riguarda il secondo abbiamo cercato di confrontare le edizioni Blu-ray di alcuni film venduti in Italia e all'estero con traccia italiana e non sono mancate le sorprese.
Ecco una piccola indagine su almeno 7 dei titoli Blu-ray italiani usciti o in uscita che
risultano per diversi motivi più convenienti all'estero (e con traccia audio
italiana):
1) "Harry Potter" - High Definition Collection Blu-ray: listino
124,99 Euro (prezzo migliore in Italia 109,90 Euro). La versione italiana consiste nei 5 Blu-ray semplicemente inseriti in un cofanetto di cartone.
L'edizione americana, invece, oltre ad essere in un bellissimo bauletto, contiene i 5 Blu-ray, 2 DVD (uno di contenuti speciali sui 5 film ed uno col videogame) , le
Collectible Cards, 5 fermacarte raffiguranti i simboli degli ordini della scuola. Prezzo
di listino americano 149,00 dollari (circa 94,00 Euro ); Prezzo Amazon.com
104.95 dollari (circa 66,00 Euro e si trova anche a meno su altri siti), più spese postali
di 7 dollari. In questo cofanetto, per la precisione, il film "Harry Potter e la pietra filosofale" non ha l'audio italiano, mentre gli altri film sì e sono gli stessi venduti in
Italia. Comunque pur acquistando il cofanetto americano più il solo Blu-ray italiano del primo film ( 25,00
Euro circa) il costo totale è sempre inferiore al solo cofanetto italiano.
2) "Sweeney Todd" : la versione italiana (listino 32,99 Euro, street-price 26,90) è un disco singolo nella classica confezione Blu-ray, mentre quella venduta in Gran Bretagna oltre ad avere la confezione "Steelbook" pregiata presenta anche un libretto all'interno: prezzo di listino 27,99 Sterline (circa 35,00 Euro) e su Amazon.co.uk è disponibile a 17,98 Sterline (circa 22 Euro).
3) "Assassini Nati - Natural Born Killers": edizione italiana in uscita il 22 luglio sempre con confezione standard ad un prezzo di listino di 26,99 Euro e uno street-price di 22,90 Euro. L' edizione statunitense è già disponibile con libro annesso ma con lo stesso disco dell'edizione italiana ha un prezzo di listino di 34,99 dollari (circa 22,00 Euro) e lo street-price su Amazon.com è di 23,95 dollari (circa 15,00 Euro).
4) "Qualcuno volò sul nido del Cuculo": edizione italiana in uscita il 23 settembre sempre confezione standard ad un prezzo di listino di 26,99 Euro e uno street-price di 22.90 Euro. L' edizione statunitense è già disponibile con libro annesso ma con lo stesso disco dell'edizione italiana ha un prezzo di listino di 34,99 dollari (circa 22,00 Euro) e lo street-price su Amazon.com è di 23,95 dollari (circa 15,00 Euro).
5) I film de "L'Ispettore Callaghan": l'edizione italiana consiste nei 5 dischi
venduti separatamente in confezione standard e in uscita il 23 settembre con un
prezzo di listino unitario di 26,99 Euro per un totale di 134,95 Euro, mentre lo
street-price è di 22.90 cadauno per un totale di 114,50 Euro). L' edizione
statunitense è già disponibile con i 5 film in italiano in cofanetto con Collectible
Cards, poster, riproduzione del distintivo e libro ad un prezzo di listino 129,95
dollari (circa 82,00 Euro) e uno street-price che scende addirittura a 87,95
dollari (poco più di 55,00 Euro. Ovvero la metà e oltretutto senza tutti i
gadget!)
6) "10.000 AC": edizione italiana in uscita il 22 luglio sempre con confezione
standard ad un prezzo di listino di 32,99 Euro e uno street- price di 26,90
Euro. In Germania, lo stesso disco con traccia italiana è già
disponibile e su Amazon.de lo vendono in confezione "Steelbox" con un
libretto annesso a 29,97 Euro.
7) "Batman Begins": edizione italiana in uscita il 22 luglio sempre con confezione standard ad un prezzo di listino di 26,99 Euro e uno street- price di 22,90 Euro. In Gran Bretagna, l'edizione Blu-ray è già disponibile con traccia italiana ma in una confezione cofanetto che include "Art Cards" e "Exclusive Pendrive" con contenuti aggiuntivi ad un prezzo di 22.49 Euro (Incluse le spese postali per l'invio in Italia).
Tra l'altro questi sono solo alcuni esempi più eclatanti, ma ci sono numerosi altri titoli che vengono gestiti in egual modo. La domanda che ci poniamo noi è la seguente: al di là delle differenze di prezzo a volte eclatanti (vedi cofanetto "Ispettore Callaghan"), ma perché gli appassionati italiani non meritano un'attenzione nella qualità delle edizioni simile a quella dei cittadini di altri paesi?
Fonte: Redazione
Commenti (35)
-
sarebbe interessante sapere dove avete preso i prezzi per le versioni uk e usa.. giusto per non farci turlupinare in italia... cmnq ottimo articolo che dimostra per l'ennesima volta come noi italiani oltre che a pagare di piu abbiamo sempre e comunque di meno...
-
Se leggi con attenzione, c'è scritto tutto!
Gianluca -
ma esistono nel mondo blu-ray con audio pcm che non sia in inglese?... che so... francese, tedesco?
-
Altroche'...solo in tedesco ce ne sono parecchi.Il colmo e' che molti titoli escono da noi con tracce audio HD inglese e tedesca,ma non italiana.
-
Una buona parte dei Blu-ray Sony sono con audio italiano PCM!
Gianluca -
Quando vedo queste cose rabbrividisco!
La spiegazione che stà sotto tutto il discorso della vendita di edizioni mediocri è che il pubblico italiano si accontenta, l'ho sentito ripetere milioni di volte dai publisher italioti, tante di quelle volte che se ora un'edizione all'estero è compatibile con il nostro standard ed ha il doppiaggio in italiano, non ci penso due volte ad acquistarla.
Le differenze tra la nostra edizione di Harry Potter e quella americana sono abissali, la seconda, nel mio caso, mi invoglierebbe a comprare nonostante le avventure del maghetto non mi interessino affatto.
Apprezzatissima la sezione del forum di AV Magazine sui titoli che dispongono di audio italiano all'estero, grazie davvero. -
se mi dessero l'audio italiano in pcm in cambio di quella paccottiglia ci metterei la firma!
ho fatto una prova con un harry potter in dolby e pcm inglese... un abisso! non roba da audiofili. Volgio far provare la mia morosa, sicuramente ne apprezzerà subito la differenza
non sapevo che i bluray sony avessero l'audio pcm! mi fai qualche esempio interessante? dove trovo un elenco diviso per produttore?
gracias!!!! -
Allora per l'elenco aggiornato ecco il link al forum cui faceva riferimento Prostata (ma che cavolo di Nick hai?
)...ringrazia Vincent89 e tutti quelli che partecipano alla discussione!
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=90698
Io ti posso segnalare tra i miei preferiti Sony Monster House (semplicemente pazzesco!), Casino Royale (che non è da meno), Black Hawk Down..e poi seppur in inglese PCM e della Disney Ratatouille!
Gianluca -
Basta leggere l'apposito thread sui BR con traccia audio HD italiana
-
Sempre Sony non posso non consigliarti anche SWAT e Gothika!
Gianluca