Primo HD-DVD con audio DTS-HD

Emidio Frattaroli 22 Giugno 2006, alle 14:41 Media, HD e 4K

Il primo disco in formato HD-DVD, con il nuovo audio ad alta qualità DTS-HD, contiene il concerto di Keith Jarret con audio nel nuovo formato DTH-HD ed è già disponibile in Giappone

In attesa del primo disco in formato HD-DVD Europeo, annunciato lo scorso maggio durante il Festival di Cannes, il numero di titoli in uscita negli Stati Uniti e in Giappone continua a lievitare, con grande soddisfazione degli appassionati che hanno già scelto il formato HD-DVD.

In Giappone è già uscita anche il primo titoli HD-DVD con il nuovo formato audio ad alta qualità DTS-HD Master. Si tratta dell'esibizione dal vivo di Keith Jarret "Tokyo Solo 2002 - The 150th concert in Japan", disponibile presso cdjapan a 6.000 Yen.

Il concerto, che è su un HD-DVD dual layer, ha ben tre tracce audio. Oltre a quella 5.1 in formato DTS-HD, c'è anche una traccia in Dolby TrueHD. Per gli intransigenti - e per assicurare la compatibilità - non manca anche una traccia stereofonica in PCM lineare.

Per maggiori informazioni: http://202.234.167.56/(mint)/detailview.html?KEY=VAHD-1001

Commenti (11)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • poe_ope

    22 Giugno 2006, 15:41

    Perdonate l'ignoranza, ma di ampli che gestiscano il DTS-HD ce n'è in giro o no?

    Ciao!
    Marco
  • spidertex

    22 Giugno 2006, 15:42

    non ancora
    però si può far decodificare al lettore e collegarlo all'ampli con le uscite analogiche
    ciao
  • obiwankenobi

    22 Giugno 2006, 15:44

    Un lettore attuale? Per capirci , tipo il mio Denon 3910?
  • spidertex

    22 Giugno 2006, 15:45

    obi fai lo spiritoso?
    lettore hd dvd ovviamente
  • cobracalde

    22 Giugno 2006, 15:47

    Originariamente inviato da: obiwankenobi
    Un lettore attuale? Per capirci , tipo il mio Denon 3910?


    Deve essere in grado di decodificare l'audio DTS-HD..

    Quindi.. il nostro 3910.. non può farlo.
  • corgiov

    22 Giugno 2006, 16:07

    Il costo di un singolo disco Vs. HD-DVD e Blu-Ray

    In pratica, tramite collegamento digitale, non è riconosciuto nemmeno il (buon vecchio) DTS 5.1?
    Pensate che il software Power DVD 7 possa ri-codificare in 5.1 come fa con l'audio 6.1, 7.1? Naturalmente, si perderebbe gran parte della qualità, ma oltre al costo dei singoli lettori HD-DVD e Blu-Ray, qua bisogna aggiungere un decoder per dischi a laser blu, nuovi altorparlanti (se i 5.1 non bastassero), insomma nuovo impianto e nuova scheda audio. Quante migliaia d'Euro?
  • Ninja

    22 Giugno 2006, 16:14

    Originariamente inviato da: spidertex
    non ancora
    però si può far decodificare al lettore e collegarlo all'ampli con le uscite analogiche
    ciao


    Dovrebbe essere possibile l'uscita su HDMI del segnale PCM già decodificato discreto, disponibile per tutti i pre-decoder dotati di ingresso HDMI.
    Ne avevo parlato qualche tempo fa:
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=52892
  • Highlander

    23 Giugno 2006, 11:05

    Anche Lexicon ha preso la strada dell'HDMI per veicolare i nuovi segnali Audio , ora con l'MC-12 HD , poi implementeranno a breve l'HDMI 1.3
    Sull'upgradabilita' del vecchio MC-12 ..... non si sono pronunciati
  • Apple^HT

    16 Luglio 2006, 12:59

    Originariamente inviato da: corgiov
    In pratica, tramite collegamento digitale, non è riconosciuto nemmeno il (buon vecchio) DTS 5.1?
    Pensate che il software Power DVD 7 possa ri-codificare in 5.1 come fa con l'audio 6.1, 7.1? Naturalmente, si perderebbe gran parte della qualità, ma oltre al costo dei singoli lettori HD-DVD e Blu-Ray, qua bisogna aggiungere un decoder per dischi a laser blu, nuovi altorparlanti (se i 5.1 non bastassero), insomma nuovo impianto e nuova scheda audio. Quante migliaia d'Euro?



    Secondo mè è tutta nebbia negli occhi, fino ad un certo punto. Se hai il divano appiccicato dietro al muro non te ne fai molto di 4 casse surround. 3 sono più che sufficneti poi ci pensa l'ampli a creare l'effeto phantom della cassa mancante. Un 6.1 e più che sufficente.

    Se lambiente è enorme , 6mtx4mt , l'uso del 7.1 potrebbe auemtarne le prestazioni per essere avvolto dal suono ,senza lasciare punti scoperti
  • Highlander

    16 Luglio 2006, 17:24

    Originariamente inviato da: Apple^HT
    .........
    Se lambiente è enorme , 6mtx4mt , l'uso del 7.1 potrebbe auemtarne le prestazioni per essere avvolto dal suono ,senza lasciare punti scoperti

    Sali, sali .... IMHO, per avere benefici di una istallazione 7.1 e non solo rogne di tarature critiche, devi stare almeno su un 8m x 5m
« Precedente     Successiva »

Focus

News