Diffusori B&W serie 600
Audiogamma, distributore italiano dei prestigiosi diffusori B&W, svela caratteristiche e prezzi di listino al pubblico della nuova serie 600 che stupisce per il favorevole rapporto qualità prezzo
Milano, 6 Luglio 2007. Bowers & Wilkins ridisegna una delle serie cui maggiormente lega il proprio successo commerciale. La nuova Serie 600 non è soltanto una evoluzione di quella precedente ma si avvale di forme inedite, nuovi componenti tecnologicamente avanzati e si distingue nettamente dal passato in molteplici aspetti. La nuova serie 600 si articola in due diffusori da scaffale, due diffusori da stand, due canali centrali e tre subwoofer attivi. Si tratta di componenti dalle caratteristiche strutturali e funzionali straordinariamente avanzate, con un prezzo al pubblico che sorprenderà positivamente molti appassionati. Per questa nuova serie, Bowers & Wilkins trae ispirazione dalla illustre e famosa Serie 800, già meritevole di autorevoli riconoscimenti, e per i subwoofer dal PV1, noto per l’originalità della forma sferica e della esclusiva tecnologia a esso connessa, e per la straordinaria potenza dell’amplificatore incorporato.
I nuovi modelli della Serie 600, da poco lanciati sul mercato, annoverano tra i diffusori da stand/scaffale il 686 e il 685. I nuovi diffusori, molto compatti nel disegno, sono dotati dello stesso tweter da 25 mm con cupola di alluminio, differiscono per le dimensioni fisiche e per quelle del woofer in dotazione (da 165 mm il primo e da 130 mm il secondo). Inoltre, il condotto bass reflex, è posteriore nel 686 e in posizione anteriore nel 685. Modelli sostanzialmente dissimili sono, invece, i due diffusori da pavimento: il 684 è un 2 vie e mezzo con tweeter da 25 mm con cupola in alluminio e 2 woofer da 165 mm in kevlar. Il 683 è un tre vie classico, ed è il diffusore più a buon mercato della gamma B&W dotato di mid-range FST da 15 cm; completano la dotazione lo stesso tweeter a bordo degli altri diffusori, e 2 woofer in alluminio da 165 mm.
Per quanto riguarda i canali centrali, il nuovo HTM-62 è un due vie con tweeter da 25 mm con cupola in alluminio e 2 woofer da 130 mm in kevlar. L’HTM-61 si arricchisce, come il 683, del mid-range FST da 15cm, che lo rende un canale centrale di assolute prestazioni se messe a paragone con il prezzo. Si caratterizza ancora per il tweeter da 25 mm con cupola in alluminio, e per il woofer in kevlar da 16,5 cm. Novità estetiche e prestazionali, diretta evoluzione dal recente passato anche per i subwoofer della serie, in cui troviamo il nuovo ASW-608, l’ASW-610 e infine l’ASW-610 XP. Caratteristica comune a tutti sono le dimensioni maggiormente compatte rispetto al passato, e ciò grazie all’amplificazione digitale in classe D Ice Power adottata per tutti i modelli.
Il modello HSW-608 utilizza di un woofer da 200 mm in carta e Kevlar, messo in moto da un amplificatore incorporato da 200 W. L’ASW-610 si differenzia invece per le dimensioni del woofer, da 250 mm sempre in carta/kevlar, mantenendo lo stesso amplificatore da 200 W. L’ASW-610 XP - il suffisso XP indica “Extra Power” -, è dotato di un woofer a doppia bobina da 250 mm pilotato da due amplificatori da 200 W ciascuno. Una serie, questa nuova 600, che non mancherà di attrarre ancora una volta gli appassionati con la sua capacità di fusione perfetta tra eleganza, prestazioni e un rapporto qualità/prezzo ancora più vantaggioso rispetto alla precedente serie 600 appena andata in pensione. Quattro le finiture disponibili - frassino tinto nero, quercia chiara, ciliegio rosso e wengé - che non mancheranno di venire incontro a qualsiasi esigenza di arredamento.
Prezzo di listino al pubblico per singolo prodotto:
686: Euro 225
685: Euro 295
684: Euro 495
683: Euro 695
HTM62: Euro 390
HTM61: Euro 590
DS3: Euro 425
ASW608: Euro 450
ASW610: Euro 590
ASW610XP: Euro 990
Per maggiori informazioni: www.audiogamma.it
Commenti (4)
-
Per quanto riguarda i canali centrali, il nuovo HTM-62 è un due vie con tweeter da 25 mm con cupola in alluminio e 2 woofer da 130 mm in kevlar. L’HTM-61 si arricchisce, come il 683, del mid-range FST da 15cm, che lo rende un canale centrale di assolute prestazioni se messe a paragone con il prezzo. Si caratterizza ancora per il tweeter da 25 mm con cupola in alluminio, e per il woofelexapro in kevlar da 16,5 cm. Novità estetiche e prestazionali, diretta evoluzione dal recente passato anche per i subwoofer della serie, in cui troviamo il nuovo ASW-608, l’ASW-610 e infine l’ASW-610 XP. Caratteristica comune a tutti sono le dimensioni maggiormente compatte rispetto al passato, e ciò grazie all’amplificazione digitale in classe D Ice Power adottata per tutti i modelli.
-
Pensavo che era uscita una serie nuova
-
@ manmito
manmito dove sei stato gli ultimi 2 anni?ti hanno rapito per caso gli extraterrestri?
mi viene in mente il film NAVIGATOR -
Ma anche Blast from the Past...