Denon: nuovi sintoampli AV con HDMI 2.0

Nicola Zucchini Buriani 14 Maggio 2014, alle 14:38 Diffusori

Il produttore giapponese ha iniziato il rinnovamento della sua gamma di sinto-amplificatori, presentando tre nuovi modelli, AVR-S500BT, AVR-S700W e AVR-S900W, tutti dotati di HDMI 2.0 e connettività Bluetooth

Denon ha presentato tre nuovi sintoamplificatori, per ora limitatamente al mercato statunitense. I modelli in arrivo appartengono alla serie S e prendono il nome di AVR-S500BT, AVR-S700W e AVR-S900W. Iniziamo dalle caratteristiche comuni: la novità più consistente (come per molti altri nuovi sinto-amplificatori) è la presenza di connettori HDMI 2.0 (non su tutti gli ingressi però: lo vedremo meglio in seguito), quindi con supporto ai segnali 4K/Ultra HD fino a 60 fotogrammi al secondo. Denon dichiara che tutti i nuovi prodotti supportano la funzione Pure Color 4:4:4, oltre al Dynamic auto lip synchronization (la sincronizzazione, dinamica ed automatica, tra parlato e video). Anche la connettività di base è la stessa per tutti: anche l'entry-level è infatti dotato di Bluetooth integrato, mentre i prodotti di fascia superiore offrono ancora più possibilità, grazie alla presenza di una porta Ethernet e del Wi-Fi.

Vediamo in dettaglio i singoli modelli:

AVR-S500BT

Si tratta di un modello capace di pilotare 5.2 canali, con un'erogazione pari a 70W per canale (20Hz-20kHz, 0.08%THD@8 Ohm). La sezione di amplificazione è in Classe AB, con transistor discreti. Denon ha inserito un assistente a video per la configurazione, includendo anche un sistema di calibrazione automatico con microfono. Il resto delle funzioni è piuttosto basilare: l'unico apporto multimediale è costituito dalla porta USB frontale, che permette di leggere file MP3 e WMA.

Le connessioni disponibili includono cinque ingressi HDMI (ma solo due sono 2.0: quelli contrassegnati come “Blu-ray” e “Game”) ed un'uscita, due ingressi composito ed un'uscita, due ingressi RCA stereo, due ingressi analogici ed un coassiale. L'uscita è prevista per giugno, al prezzo di 299 dollari.

AVR-S700W

Il modello “mediano”, tra quelli annunciati, dispone della capacità di pilotare 7.2 canali, con un'erogazione pari a 75W per canale (20Hz-20kHz, 0.08%THD@8 Ohm). Rispetto all'entry-level troviamo numerose funzioni aggiuntive, inziando da quelle multimediali: al Bluetooth si affiancano una porta Ethernet ed il Wi-Fi, compatibili con DLNA 1.5 ed AirPlay di Apple. Sono inoltre supportati vari servizi musicali legati alla rete, come Pandora o Spotify Connect. Anche il supporto ai file musicali è molto più ampio: ad MP3 e WMA si aggiungono WAV, AAC, FLAC, ALAC, AIFF e DSD. Cambia, inoltre, anche il DSP integrato: sul S500BT è un Cirrus Logic a 32 bit, mentre qui è un Analog Devices, sempre a 32 bit. La gestione dei canali può essere regolata per includere anche una Zona 2, destinando solo 5 canali a quella principale. Completa la dotazione la suite Audyssey Bronze, che comprende Audyssey MultEQ, Audyssey Dynamic Volume e Audyssey Dynamic EQ.

Le connessioni disponibili sono quasi le stesse presenti su S500BT, con l'aggiunta di un ulteriore ingresso HDMI (sempre due quelli 2.0) e della porta Ethernet. La disponibilità è data per giugno, al prezzo di 499 dollari.

AVR-S900W

Anche il modello di gamma più elevata è in grado di pilotare 7.2 canali, con un'erogazione pari a 90W per canale (20Hz-20kHz, 0.08%THD@8 Ohm). Le funzioni sono praticamente le stesse già menzionate per S700W, con alcune differenze. Cambia, anzitutto, la sezione video: S900W dispone di un circuito di upscaling (affidato al processore Analog Devices AV8003), fino alla risoluzione Ultra HD (gli altri due modelli si limitano ad effettuare il passaggio del segnale). Viene inoltre offerta la possibilità di convertire i segnali video analogici in digitale, permettendo di uscire su HDMI. L'ultima differenza, a livello di funzioni, consiste nel supporto alla codifica Dolby Pro Logic Iiz.

Le connessioni disponibili includono otto ingressi e due uscite HDMI 2.0, due ingressi ed un'uscita component, due ingressi composito, quattro ingressi RCA stereo, due ingressi ottici, un ingresso coassiale ed una porta Ethernet. L'uscita è prevista per giugno, al prezzo di 649 dollari.

Da fonti transalpine sono giunte, inoltre, le prime notizie sugli omologhi modelli europei: S700W dovrebbe prendere il nome di AVR-X1100W, mentre S900W diventerebbe AVR-X2100W. Il listino ufficioso sarebbe fissato a 499 Euro per X1100W e 649 Euro per X2100W. Ovviamente non mancheremo di fornirvi tutte le informazioni ufficiali, una volta disponibili.

Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)

Fonte: Denon

Commenti (12)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • pela73

    14 Maggio 2014, 14:46

    mmmmm.......

    Hanno dimenticato lo sportello davanti ai pulsanti?
  • hoppio24

    14 Maggio 2014, 15:36

    Pela
    Non penso che lo abbiano dimenticato,semplicemente denon nella fascia bassa non lo ha mai messo,ma lo tiene per la fascia un po' più alta come praticamente è sempre stato.
    Se non ricordo male stesso discorso anche per i modelli passati.

    Ciao
  • grunf

    14 Maggio 2014, 17:55

    ......sono decisamente bruttini
  • Giovanni q

    14 Maggio 2014, 18:54

    Originariamente inviato da: grunf;4176585
    ......sono decisamente bruttini


    Quoto! I produttori di ampli, a differenza di altri elementi della catena cinema in casa, poco si sforzano (a parte poche eccezioni) nel creare linee più appetibili e moderne.
  • Bonovox1979

    14 Maggio 2014, 19:28

    Niente pre out ...li ha il mio pio 1018....mah si va indietro invece di migliorare per me scaffale
  • Skardy

    14 Maggio 2014, 19:42

    Anche il mio Anthem ha una miriade di bottoni a vista e non costa 299 dollari... Però almeno le prese frontali le hanno coperte con un mini frontalino scorrevole...
  • Skardy

    14 Maggio 2014, 19:46

    Originariamente inviato da: Bonovox1979;4176653
    Niente pre out ...li ha il mio pio 1018....mah si va indietro invece di migliorare per me scaffale


    Ormai le montano solo quasi i top di gamma delle marche più conosciute e vendute tipo Yamaha, Denon, ecc... Discorso diverso per altri marchi tipo Anthem, Nad dove però anche i modelli entry partono da prezzi decisamente più alti.
  • Bonovox1979

    15 Maggio 2014, 00:02

    Quindi morale avevo speso 600 euro 6 anni fa tra due anni per avere lo stesso ampli solo con hdmi 2.0 dovrò spenderne 1500...
  • sfoneloki

    15 Maggio 2014, 10:14

    Già sul sito DENON UK sono presente i modelli europei AVR-X1100W e AVR-X2100W che confermano caratteristiche veramente al top.
    Se prima ero propenso a prendere un sintoamplificatore YAMAHA RX di ottima fattura, ma anno sempre uguali, adesso penso sempre più di prendere un DENON 2014.
  • Lagoon

    15 Maggio 2014, 11:21

    Bonovox se ti servono le preout puoi orientarti sui Marantz che le montano su modelli che partono mi pare da 1000€ (molto meno se acquistati su Amazon UK)
« Precedente     Successiva »

Focus

News