Tron Legacy in 3D al RFF2010

Michele Addante 29 Ottobre 2010, alle 14:05 Cinema, Movie e Serie TV

In anteprima mondiale al Roma Film Festival 2010 sono stati mostrati 23 minuti dell’ultimo blockbuster di casa Disney, Tron Legacy. AVmagazine era presente: ecco le nostre impressioni

Roma 28 ottobre 2010 - Un inizio per la kermesse romana appannato dalla protesta pacifica dei lavoratori del mondo del cinema (tra cui Francesca Comencini, Ettore Scola e Marco Bellocchio) che hanno manifestato contro i tagli del governo ed il mancato rinnovo delle agevolazioni fiscali nel settore.

Nonostante il clima di tensione creatosi, il programma del Festival non ha subito ritardi e alle 18.15 presso la Sala Sinopoli tutto è pronto per l’anteprima mondiale dell’atteso Tron Legacy.

Sullo schermo nero appare un messaggio battuto al computer, nel quale il regista Joseph Kosinski spiega che i 23 minuti dell’anteprima sono tratti dalla prima metà del film e che nonostante l’effetto stereoscopico non sia presente nelle prime scene mostrate, è comunque possibile visionarle con gli occhialini 3D.

Vengono proiettate 5 scene nel seguente ordine:

  • Scena 20: L’appartamento di Sam;
  • Scena 27: Riconosciuto e catturato;
  • Scena 32: La guerra dei dischi;
  • Scena 52: Via di fuga;
  • Scena 56: Il rifugio.

Al termine della proiezione l’applauso del pubblico non è indirizzato solo alla proiezione ma anche agli organizzatori del Festival che hanno portato a Roma l’anteprima mondiale di un film di riconosciuta importanza internazionale.

La trama di Tron Legacy è appassionante e talmente coinvolgente che i 23 minuti sono volati in un batter d’occhio. Carina la possibilità di visionare le prime scene in 2D indossando gli occhialini. Piccola delusione: l’effetto stereoscopico è stato poco esaltante. Colpa dell’aspettativa troppo alta? O forse colpa degli occhialini Dolby 3D (usati) con qualche raschietto di troppo? L’ardua sentenza il 12 gennaio 2011! Di seguito proponiamo il trailer accompagnato da una breve sinossi.

Sam Flynn, un ventisettenne esperto di tecnologia, indaga sulla scomparsa di suo padre Kevin Flynn e si ritrova catapultato nello stesso mondo di crudeli programmi e giochi di gladiatori in cui il genitore ha vissuto per 25 anni.

Commenti (4)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • StarKnight

    31 Ottobre 2010, 07:05

    Da buon fan dell'originale Tron nonché del 3D l'ho visto anch'io all'Arcadia di Melzo, nella mitica sala Energia quindi al top della qualità audio e video.

    Per quanto riguarda la trama, ovviamente basandomi sulle 5 scene presentate, sembra abbastanza interessante e l'atmosfera del primo film, complice anche la buona colonna sonora, è in buona parte rimasta intatta sebbene le scenografie siano molto più elaborate rispetto al film dell'82 (ma del resto da allora le CGI ne hanno fatta di strada)

    Il punto dolente, secondo me, è l'aspetto 3D che dovrebbe essere anche il punto di forza di questo sequel. La prima scena era in 2D... non so spiegarmi il perché di questa scelta... che si sappia il film dovrebbe essere stato girato nativamente in 3D quindi perché mai proiettare delle scene in 2D ? La cosa sarebbe giustificabile solo se fossero state girate in 2D e necessitano ancora di essere convertite in 3D. Mah...
    Quando si passa alle scene nel mondo virtuale il 3D inizia a farsi vedere... ma la scelta di ridurre (IMHO troppo) la divergenza di parallasse fa sì che persino su uno schermo enorme come quello all'Arcadia la profondità degli oggetti non sia così entusiasmante come con Avatar e soprattutto con altri film quali Oceani 3D. Ovviamente l'effetto pop up se non è esagerato è un qualcosa che molti apprezzano ed altri detestano (io appartengo ai primi) quindi a qualcuno potrebbe anche piacere così.
    Il problema più grosso invece temo sarà rappresentato dal tipo di scene e dal famigerato effetto crosstalking (o ghosting). Vi garantisco che per la prima volta son riuscito a notarlo in sala Energia all'Arcadia che usa occhialini attivi XpanD e proiettore Christie !!!! Non oso immaginare cosa verrà fuori nei cinema che usano occhialini passivi (dove l'ho sempre notato in maggior misura) per non parlare delle attuali TV 3D quando uscirà in Blu-Ray 3D ! Questo è dovuto al fatto che nel mondo virtuale, così come nel film originale, il 99% delle scene viene rappresentato con oggetti aventi contorni estremamente luminosi (le tute dei protagonisti, i mezzi di trasporto, le strade luminose ecc...) su sfondi molto scuri. Questo non solo manda in crisi la totalità dei monitor e TV 3D, comprese quella al Plasma, che non hanno un refresh da nero a bianco così elevato abbastanza veloce ma anche i sistemi ad occhialini passivi (in questo caso non per un problema di refresh ma per il fatto che la luce bianca non riesce ad essere perfettamente polarizzata quindi in parte passa i filtri degli occhialini anche quando non dovrebbe) e, a quanto pare, quelli DLP a filtri attivi. Un vero peccato perché l'effetto sebbene non tutti lo notino in egual misura guasta la visione.

    Ad ogni modo come han detto durante la presentazione c'è ancora spazio per migliorie prima del rilascio ufficiale quindi staremo a vedere...
  • trols

    01 Novembre 2010, 18:47

    ho visto lo spezzone pubblicitario all'uci, in effetti non male come film ,ma non ho notato per quel poco che ho visto un gran effetto 3d.
    Di certo se lo vado a vedere vado all'arcadia , inizia in 2d e poi nel mondo virtuale passa in 3d ,quindi bisognera' utilizzare gli occhiali in seguito e non a inizio film strana scelta ,forse per enfatizzare l'ambiente virtuale o per ridurre i costi
  • robweb

    01 Novembre 2010, 20:09

    e che nonostante l’effetto stereoscopico non è presente

    Dante si rivolta nella tomba.
  • Alessio Tambone

    01 Novembre 2010, 23:28

    Originariamente inviato da: robweb
    Dante si rivolta nella tomba.

    Pace all'anima sua...

    Abbiamo corretto, grazie della segnalazione.

Focus

News