Ratificate le specifiche DVB-T2

Gian Luca Di Felice 14 Luglio 2008, alle 11:09 Cinema, Movie e Serie TV

L'era del digitale terrestre di seconda generazione sta per avere inizio: il comitato DVB ha ratificato le specifiche dello standard DVB-T2 che ora attende solo l'approvazione del "European Telecommunications Standard Institute"

Così come le trasmissioni satellitari stanno piano piano migrando dallo standard DVB-S, verso il più efficiente DVB-S2, il comitato DVB (Digital Video Broadcast) - alla base dello standard che consente le trasmissioni dei segnali digitale terrestre (DVB-T) - annuncia la ratifica della specifiche di seconda generazione DVB-T2, che a parità di condizioni di ricezione dovrebbe consentire una maggiore efficienza nell'ordine del 30-50%. Efficienza che potrà tornare utile soprattutto per la trasmissione delle emittenti HDTV che richiederanno quindi, a parità di bit-rate, una minor banda di frequenza e una miglior ricezione. Con il DVB-T2, sarà quindi più facile per le emittenti televisive utilizzare uno stesso MUX per trasmettere più canali HDTV.

Chiaramente, per poter usufruire del DVB-T2 sarà necessario dotarsi di un nuovo decoder compatibile (comunque retrocompatibile con le trasmissioni DVB-T) e i primi prototipi dovrebbero fare la loro comparsa entro la fine dell'anno. Nel frattempo il comitato DVB-T ha ora presentato le specifiche all'ETSI (European Telecommunications Standards Institute) che le dovrà approvare. L'approvazione definitiva dovrebbe avvenire entro l'inizio del 2009 e da qual momento verrà avviata la fase di sperimentazione e test di funzionamento. Una volta confermato il corretto funzionamento dello standard DVB-T2, le prime trasmissioni pubbliche potrebbero prendere il via dalla seconda metà del 2009 o più probabilmente 2010.

Come molti di voi sapranno, con gli appena conclusi Europei 2008 è iniziata la sperimentazione delle trasmissioni HDTV 1080i sul canale Rai Test HD della Rai e non sono mancate le polemiche riguardo alla copertura del segnale, nonché alla necessità di acquistare un decoder DVB-T HD (o un televisore con tuner DVB-T HD integrato) senza che nessuno - durante la conferenza stampa Rai di presentazione degli Europei in 16/9 e HD - abbia mai accennato al fatto che quasi sicuramente lo standard DVB-T2 verrà preferito al DVB-T per la trasmissione dei canali HDTV su scala nazionale (e quindi a sperimentazione conclusa) e che sarà quindi necessario l'acquisto di un ulteriore decoder compatibile. A questo proposito, vi invito a leggere un'interessante discussione aperta del nostro amico e collega Nicola D'Agostino sul forum che raccoglie anche il punto di vista in proposito del direttore della rivista AF Digitale.

Per maggiori informazioni: specifiche DVB-T2

Fonte: DVB

Commenti (54)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Riker

    14 Luglio 2008, 12:03

    Quindi gli attuali decoder DVB-T per HD sono già obsoleti/inadeguati.

    Non è che siano belle mosse per i consumatori
  • blitzkrieg

    14 Luglio 2008, 12:26

    Io aspetto la Play tv per Ps3 a settembre.Dovrebbe costare 99€ ed essere pronta per le trasmissioni HD in chiaro..
    Però è un po' di tempo che non ho notizie.
  • Gian Luca Di Felice

    14 Luglio 2008, 12:29

    Originariamente inviato da: blitzkrieg
    Io aspetto la Play tv per Ps3 a settembre...


    Confermo settembre e 99 Euro (questo è quanto ci è stato comunicato in maniera ufficiosa)...ma anche PlayTV sarà conforme alle specifiche DVB-T....per i primi decoder DVB-T2 bisognerà attendere il 2009

    Gianluca
  • figliadeifiori

    14 Luglio 2008, 13:22

    Rivoglio i soldi che lo stato ha regalato per i decoder

    La tecnologia corre, è sempre un rischio cercare di correrle appresso, meglio aspettare che gli standard si affermino.

    A ME BRUCIANO ANCORA I SOLDI CHE CI HANNO TOLTO DALLE TASCHE PER FAR ACQUISTARE I DECODER DIGITALI TERRESTRI CON LA LEGGE GASPARRI
  • TheRaptus

    14 Luglio 2008, 13:47

    @figliadeifiori:

    Anche lo scorso anno c'erano degli incentivi sui decoder integrati sul tv. Stanziati dal Prodi.
    Io rivorrei entrambe.
  • jarder

    14 Luglio 2008, 13:55

    @figliadeifiori

    Pur condividendo il tuo disappunto, non mi risulta che nessuno sia stato costretto all'acquisto forzato dei decoder citati.

    Io non l'ho mai acquistato, e se c'è l'ho è perchè è già dentro alla tv.
    (sono comunque conscio di averlo pagato)
  • Dave76

    14 Luglio 2008, 14:27

    Credo che l'argomento sia troppo scottante (occhio che partono sospensioni per molto meno) e sicuramente OT....
  • Riker

    14 Luglio 2008, 14:33

    Al di la di tutto mi sta venendo voglia di attrezzare l'htpc così che quando esce il DVBt2 mi basta cambiare il tuner e non tutto il resto invece che spendere soldi in un decoder esterno...
  • TheRaptus

    14 Luglio 2008, 14:45

    IL decoder su chiave presenrtato da AV MAgazione tempo fa (che supportava l'HD) può essere adattato aggiornando il firmware?
    So che dipende da modello a modello, ma !in generale basta un aggiornamento ai decoder HD per poter supportare questo nuovo standard? (quindi quelli esterni USB dovrebbero essere avvantaggiati!)
    In fondo dovrebbe essere un semplice adattamento /aggiornamento di codec ?
  • Pizzo

    14 Luglio 2008, 14:49

    COme per lo standard DVB-S2 (satellitare), anche lo standard DVB-T2 richiederà hardware dedicato (quindi DVB-T+DVB-T2).

    L'hardware DVB-T non mi risulta sia aggiornabile
« Precedente     Successiva »

Focus

News