Audiogamma distribuisce Trinnov Audio

Riccardo Riondino 25 Marzo 2015, alle 10:19 Audio

Disponibile anche in Italia il marchio hi-end francese, la cui produzione comprende processori A/V, elaboratori di campo sonoro e preamplificatori/convertitori A/D di riferimento assoluto

Trinnov Audio è una azienda francese fondata nel 2000 da tre appassionati della riproduzione audio, Arnauld Loborie, Sèbastien Montoya e Rèmy Bruno. Tutti i progetti della casa sono da sempre incentrati sulla ricostruzione dimensionale del campo sonoro, arrivando a sviluppare un algoritmo proprietario per migliorare la focalizzazione dei suoni riprodotti. La produzione Trinnov Audio è caratterizzata da una elevatissima potenza di calcolo, associata all'aggiornabilità, in quanto basata sul sistema operativo Linux, e che vanta delle esclusive funzioni di ottimizzazione in relazione all’ambiente e ai diffusori utilizzati. Il catalogo Trinnov offre attualmente quattro modelli: il processore A/V Altitude 32, l'elaboratore di campo sonoro Magnitude 32, il preamplificatore con processore ambientale Amethyst e infine il processore e convertitore AD/DA ST2-HiFi, da interporre tra preamplificatore e finale per ottimizzare l'emissione in funzione dell'ambiente e dei diffusori. Tutti i modelli impiegano un microfono Trinnov appositamente progettato, costituito da quattro capsule disposte in una esclusiva configurazione tetraedrica.

Il prodotto flagship è il pre-decoder audio/video Altitude 32, declinato in quattro configurazioni da 19.500 a 33.000 Euro, in grado di elaborare contemporaneamente fino a 32 canali e dotato di decodifica Dolby Atmos e Auro 3D. Adotta l'esclusiva tecnologia Trinnov di rimappatura spaziale 2D/3D e ottimizzazione dell’ambiente di ascolto, dalla rivoluzionaria architettura completamente scalabile e basata su processori 64 bit in virgola mobile, con elaborazione nativa di tutti i canali a 24 bit/192 kHz. La piattaforma "software-oriented" permette di aggiungere la decodifica di nuovi formati mediante aggiornamenti software, mentre l’hardware è costruito con standard professionali attraverso l’utilizzo di componenti ad alte prestazioni. Il processore può arrivare ad un massimo di 118 ingressi e 80 uscite tra connessioni analogiche e digitali, configurabili attraverso l’aggiunta di schede hardware, e 8 ingressi e 2 uscite HDMI. Compatibile Digital Cinema Server, supporta 16 canali AES/EBU e la riproduzione di qualsiasi codifica attuale, compresi i file audio in alta risoluzione WAV, AIFF, FLAC, OGG fino a 24/192.

L'Altitude 32 è dotato di un sistema di analisi acustica tempo/frequenza basata su una risposta all’impulso eccezionalmente precisa, e dal processo di elaborazione totalmente automatico. Si possono impostare varie curve di correzione e regolare i parametri attraverso un equalizzatore grafico a 31 bande, dove è possibile agire per livello, polarità e ritardo indipendentemente per tutti i canali, mentre la funzione di subwoofer managment offre filtri passa-alto/passa-basso editabili per ogni uscita, con regolazione automatica di livello e tempo di ritardo e supporto massimo per 32 subwoofer.

Il processore Magnitude 32, disponibile in cinque varianti da 11.000 a 24.000 Euro, è dotato di funzioni di equalizzazione, gestione dei ritardi e subwoofer, con accuratissime funzioni di analisi acustica e crossover a 4 vie intelligente allo stato dell'arte. Può gestire contemporaneamente 8 ingressi e uscite, e fino a 16 canali I/O attraverso connettori standard DB25 tramite un kit di espansione.

 

Il modello Amethyst è un preamplificatore A/D dotato di 2 ingressi bilanciati e 2 single ended (di cui un fono MM), 2 ingressi digitali AES/EBU, 2 ottici e 2 coassiali e una porta Ethernet in grado di gestire il protocollo UPnP. Supporta i formati WAV, AIFF, FLAC fino a 24/192, e integra convertitori AD/DA dalle prestazioni di assoluto livello, con sample rate nell'elaborazione A/D di 96 kHz e di 192 kHz in quello D/A. Il modello ST2 HiFi è un processore in grado di correggere l’acustica ambientale, con 4 canali di ingresso/uscita analogici (XLR e RCA) e 2 in/out digitali, XLR e SPDIF.

Per ulteriori informazioni:  www.audiogamma.it - www.trinnov.com

Fonte: Audiogamma

Commenti

Focus

News