Accuphase A-250, finale mono in classe A

Riccardo Riondino 24 Agosto 2017, alle 12:20 Audio

Dal marchio giapponese un nuovo amplificatore finale monofonico "current feedback" in pura classe A, in grado di erogare 100W su 8 ohm raddoppiando la potenza al dimezzamento del carico, mantenendosi stabile fino ad un'impedenza di 1 ohm, dotato di uscita a MosFet in push-pull e tecnologia Double MCS+ per un elevatissimo rapporto S/N e fattore di smorzamento


- click per ingrandire -

Accuphase presenta il nuovo finale monofonico a stado solido A-250, un modello in pura classe A totalmente bilanciato. Il design prevede l'impiego di 20 MosFet di potenza in configurazione push-pull. La tecnologia Double MCS+ si abbina allo stadio di uscita a bassissima impedenza "current feedback", dove viene utilizzata una minima quantità di controreazione in corrente per migliorare tutti i parametri del circuito.

- click per ingrandire -

Nella sezione di alimentazione trova posto un trasformatore toroidale sovradimensionato, insieme a due condensatori di filtro dalla capacità di 100.000µF ciascuno. Il risultato è un comportamento vicino a quello di un amplificatore ideale, con una potenza continua di 100W/8ohm che raddoppia perfettamente al dimezzamento del carico, spingendosi fino a 800W/1ohm. Elevatissimo anche il fattore di smorzamento, superiore a 1000, e il rapporto segnale/rumore di 127dB. Tra i controlli è presente un invertitore di fase e un selettore di guadagno a quattro posizioni


- click per ingrandire -

È possibile la configurazione a ponte per ottenere con una seconda unità una potenza totale di 400W/8ohm, 800W/4ohm. Per il collegamento agli altoparlanti viene fornita una doppia coppia di morsetti di grandi dimensioni, facilitando il collegamento bi-wire. Gli strumenti digitali sul pannello frontale indicano la tensione e il livello di uscita.

Altre caratteristiche:

Distorsione armonica totale (THD): 0,03%
Distorsione di intermodulazione: 0,01%
Dimensioni (LxAxP): 465x 238 x 514 mm
Peso: 46 kg

Per ulteriori informazioni: www.h-fidelity.com

Commenti (2)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • lapro97

    24 Agosto 2017, 22:13

    Questo non è semplicemente un componente hi-fi, è un opera d'arte audio.
    Highest-end.
  • Falchetto

    24 Agosto 2017, 22:30

    ...dal costo altrettanto stellare, ovviamente...

Focus

News