CES: DLP 4K 0,67" a primavera
Dopo l'anteprima di Dallas dello scorso ottobre, TI annuncia ufficialmente la disponibilità dei nuovi DMD da 4 megapixel che riproducono immagini a risoluzione Ultra HD nativa.
Las Vegas, 6 Gennaio 2016. A poco meno di due ore dall'apertura del CES 2016, Texas Instrumens ha annunciato con un video e un breve comunicato, la disponibilità dei nuovi DMD con diagonale da 0,67" per riprodurre immagini a risoluzione nativa Ultra HD 4K. Ho già potuto osservare la nuova soluzione di Texas, già mostrata a Dallas lo scorso ottobre, e ne potete trovare informazioni in questo articolo. Vi ricordo soltanto che si tratta di un chip a risoluzione nativa di 4 megapixel che, grazie ad un meccanismo detto "vibulation", possono riprodurre due semiquadri differenti per complessivi 8 megapixel.
Anche se non viene riportato dal comunicato ufficiale, i singoli microspecchi del DMD possono ruotare per complessivi 34 gradi (17 gradi per ogni verso). L'ampio angolo di oscillazione (i "vecchi" microspecchi oscillano per complessivi 24 gradi) lasciano presagire un consistente aumento del rapporto di contrasto nativo, vero tallone d'achille dei proiettori DLP rispetto alle ultime soluzioni con tecnologia LCD riflessiva. Inoltre, la diagonale di soli 0,67" consentirà di utilizzare le stesse ottiche dei proiettori DLP full HD di fascia media, con buoni auspici sul prezzo finale di acquisco.
Probabilmente oggi, all'interno dello show-floor, sarà in esposizione qualche prototipo (Optoma, Vivitek e magari anche SIM2). I primi prodotti però saranno disponibili soltanto a primavera, con la commercializzazione prevista sicuramente dopo l'estate, quindi per settembre 2016.
Per maggiori informazioni: www.ti.com/dlp4k
Commenti (16)
-
Ovvero: in una posizione la luce colpisce lo specchietto e viene sparata nell'ottica e quindi al telo, nell'altra la luce viene invece deviata in un punto interno dove viene assorbita dalle pareti nere, più è ampio questo angolo e minore sarà la luce spuria che andrà comunque nell'ottica di proiezione.
-
Ottime news...
questa mattina ascoltando il podcast di Scott Wilkinson (AVS forum)registrato al CES, ho ascoltato l'intervista di Scott con un rappresentante di OPTOMA che parlava di un modello in uscita nel secondo half 2016 con sistema di illuminazione a led progettato da Philips che oltre a portare i vantaggi del mantenimento delle prestazioni nel tempo riduce fino a quasi annullare l'effetto rainbow (almeno a detta del rappresentante).
Il gamut supportato dovrebbe essere DCI-P3
Purtroppo non hanno parlato nè di HDR ne di luminosità massima raggiungibile ma credo che ne sapremo qualcosa più avanti.
Per ora solo buone notizie... a questo punto speriamo in un rapporto di contrasto LCOS like e in un listino decente.
Attendo con ansia -
C'è anche l' HDR grazie all' HLD di Philips
Ho cercato su web... e sembra ci sia anche supporto ad HDR.
Qui lo vedete in azione
https://www.avforums.com/video/vide...irst-look.12252
Il sistema di illuminazione Philips adottato in questa soluzione è l'HLD, di cui viene fornita una descrizione nel link qui sotto
http://www.displaysummit.com/high-l...led-projection/
In pratica è una soluzione full led in cui i flussi luminosi generati dai vari diodi vengono concentrati in spazi ristretti mediante guide di luce creando aree ad alta intensità luminosa che permettono di raggiungere performance equiparabili a soluzioni ibride laser-led o alle classiche lampade al mercurio. -
Originariamente inviato da: hi_speed;4515824In pratica è una soluzione full led in cui i flussi luminosi generati dai vari diodi vengono concentrati in spazi ristretti mediante guide di luce creando aree ad alta intensità luminosa che permettono di raggiungere performance equiparabili a soluzioni ibride laser-led o alle classiche lampade al mercurio.
è come funzionano tutti i full LED, anche non Philips.
Le guide di luce servono (o servivano) anche per correggere l'AR di emissione della luce, dato che alcuni LED erano in 4/3 e la matrice DMD in 16/9. Con i prototipi avanzati in 2.35:1 nativi, puoi capire che le guide avevano un ruolo ancora più preponderante. -
comunque potrebbe essere la volta buona per la texas di riscattarsi dopo averci fatto aspettare tanto , va da se che se i listini resteranno a livello della concorrenza nessuno vorra comprarseli , per il timore di ritrovarsi ancora una volta a dovere fare i conti con una buona probabilita' di artefatti luminosi non altrimenti risolvibili , ma tutto sommato io sono speranzoso su questo fatto e piu' timoroso riguardo i prezzi ... da portatore di occhiali la definizione sharp dei monochip unitamente al problema allineamento colori praticamente inesistente considerato che la matrice e' unica , mi ha sempre ingolosito