Blu-ray 4K: specifiche definitive e logo

Riccardo Riondino 13 Maggio 2015, alle 01:58 4K e 8K

La BDA comunica le caratteristiche complete del prossimo formato ottico 4K Ultra HD, rilasciando anche un nuovo logo ufficiale

Non sono moltissime le novità comunicate dalla Blu-ray Disc Association rispetto alle anticipazioni di febbraio. Confermato quindi il supporto HDR, definito dalla sezione BD-HDR delle nuove specifiche, o implementato in formati come il Dolby Vision, così come l'audio ad oggetti delle codifiche Dolby Atmos o DTS:X e i contenuti High Frame Rate. Importante invece la conferma della compatibilità dei futuri lettori Ultra HD con gli attuali dischi Blu-ray Full HD, mentre i nuovi supporti ottici 4K avranno capacità di archiviazione pari a 66 o 100 GB, a seconda che vengano utilizzati supporti a doppio o triplo strato. Annunciata anche la funzionalità "digital bridge" per  usufruire dei contenuti Ultra HD da dispositivi domestici e mobili, che dovrebbe consistere in una copia digitale condivisibile dai vari device.

A partire dalla prossima estate inizierà il rilascio delle licenze, con i primi player lettori che arriveranno presumibilmente nei negozi per Natale. Le dichiarazioni della BDA parlano di una stretta collaborazione con i produttori per la creazione di un completo ecosistema, in grado di supportare il lancio dell'Ultra HD Blu-ray sia a livello hardware che software. In questo momento è chiaramente Panasonic il maggiore candidato alla commercializzazione del primo modello di lettore Ultra HD Blu-ray, dopo che il costruttore nipponico aveva mostrato allo scorso CES un prototipo 4K perfettamente funzionante.

Qualche dubbio permane ancora sull'effettivo supporto che fornirà l'industria cinematografica, legato ovviamente alle questioni di copyright che si ripropongono ciclicamente al momento del lancio di un nuovo formato multimediale. Non è da escludere una gestione dei DRM (Digital Rights Management) che implichi la necessità di una perenne connessione al web, in maniera analoga a quanto aveva stabilito Microsoft per la Xbox One prima che la valanga di critiche conseguente la inducesse a desistere. Dal momento che non vi è ancora una ampia diffusione di connessioni broadband ad alta velocità, il prossimo Ultra HD Blu-ray appare come il sistema più concreto per fruire di contenuti a risoluzione 4K, a meno di ulteriori progressi negli algoritmi di compressione dati, quali promessi ad esempio dalla nuova tecnologia Perseus

Per ulteriori informazioni: www.blu-raydisc.com/en

Fonte: AV Forums, What Hi-Fi

Commenti (102)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • IukiDukemSsj360

    13 Maggio 2015, 02:58

    Certo che è davvero banale, per non dire squallido

    persino un bambino di 8 anni con un po' di creatività e talento avrebbe saputo fare di meglio..

    [IMG]http://www.avmagazine.it/immagini/2015_05_13_ultra_hd_blu_ray.jpg[/IMG]
  • bradipolpo

    13 Maggio 2015, 07:50

    se vabbè, ci manca pure che debba tenere il lettore connesso alla rete se voglio vedermi un film
  • Andrea Mannori

    13 Maggio 2015, 08:25

    la cosa più interessante mi pare l'hdr, che sono curioso di provare. Ma un hdr 3d non sarebbe possibile?
  • paolo71

    13 Maggio 2015, 08:38

    Logo veramente brutto!
  • mirco80

    13 Maggio 2015, 09:31

    Arrivano! ho già l'acquolina in bocca! .
  • g_andrini

    13 Maggio 2015, 10:07

    Benvenuto UltraHD-BR!

    Confermati i BD66 e BD100. In realtà il DRM via Wi-Fi è già presente, anche se non documentato.
  • Jovi Java

    13 Maggio 2015, 10:11

    Attendiamo speranzosi l'arrivo dei primi esemplari!
    A quando i primi lettori BD4K?
  • e.frapporti

    13 Maggio 2015, 10:16

    Originariamente inviato da: Jovi Java;4387771
    A quando i primi lettori BD4K?


    nell'articolo pronosticano dicembre 2015
  • JohnTuld

    13 Maggio 2015, 10:50

    Come volevasi dimostrare ( e come avevo detto anni addietro)

    L'unico modo per garantire un alto livello di protezione, e relativa volontà dell majors di partecipare al BD UHD, è la connessione continua al web. I dati sul bluray sarebbero verosimilmente criptati, e le chiavi disponibili solo in remoto.

    In tal caso sarebbe pressochè escluso che tali dischi funzioneranno sui PC. Solo lettori dedicati e con hardware e firmware controllato, se passa la linea dura dele majors
  • lello

    13 Maggio 2015, 11:03

    Originariamente inviato da: JohnTuld;4387799
    In tal caso sarebbe pressochè esc[COLOR=#000000]luso che tali dischi funzioneranno sui PC[/COLOR]..[CUT]


    Cioè, chi come me ha un htpc, costantemente connesso ad internet, non potrà lo stesso visionare i BD UHD? Non basta acquistare il nuovo lettore ottico?
« Precedente     Successiva »

Focus

News