|
|
Risultati da 1 a 15 di 41
-
16-09-2005, 15:32 #1
Gioiellino LCD 20" 800x600? Preso 399€, ma progressivo?
Nella scheda del sito della EL, parla di 640x480:
http://151.8.162.205/el/viewtv.asp?id=50
Sul manuale mi da 800x600 in tutte le lingue, come farò a sapere chi dice il vero?
Cmq, scusate l'ignoranza, volevo conferma o meno che accetta il segnale PROGRESSIVO in modalità component (un bellissimo cavo in dotazione che entra con spinotto VGA nel monitor), dal mio HYD 9905 (altro gioiellino col chip Mediatek 1389). Io vedo colori + vivi e almeno una pari nitidezza che in interlacciato, cmq diverso è diverso.
L'ho preso 399 da Euronics prefernedolo all'Orion G20NX sempre 399 e magari + carino esteticamente, ma SENZA cavo component in dotazione e con un telecomando bruttissimo...tra l'altro questo si che è 640x480
-
16-09-2005, 16:44 #2
La tua situazione mi ricorda tanto una situazione analoga, verificatasi qualche settimana fa, sempre su un prodotto EL, che era stato pubblicizzato in TV ad un prezzo molto basso.
In quel caso, il problema era il contrario: si trattava del modello plasma 42" EL42PDPS3, sulla cui scheda informativa è riportata una risoluzione di 1024x768, e così fu pubblicizzato in più di una emittente, da una nota catena. Il prezzo mi pare fosse di 999 euro. Davanti a tale prezzo, vista la risoluzione dichiarata, sorse il dubbio sulla veridicità del dato.
Risultato: emerse in seguito, dal manuale del prodotto, che tale risoluzione era gestibile solo con collegamento VGA, mentre per la parte video, si trattava di un pannello SD.
Visto anche il secondo dubbio, ti suggerisco di contattare direttamente il produttore, che saprà sicuramente chiarire la situazione.Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
17-09-2005, 09:40 #3
Re: Gioiellino LCD 20" 800x600? Preso 399€, ma progressivo?
gipal ha scritto:
Nella scheda del sito della EL, parla di 640x480:
Sul manuale mi da 800x600 in tutte le lingue, come farò a sapere chi dice il vero?Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
17-09-2005, 11:13 #4
gli lcd da 20" sono quasi tutti 640*480
Epson emp-30, Htpc, ss2 su un altro PC, cavo VGA da 2 soldi, Mivar 28M6, dvd Pioneer DV-737, vhs Daewoo, decoder goldone philips, DTT ADB I-can, ampli Pioneer VSX-D814, Tritubo starato, Nikon Coolpix 4600. Freezer Liebherr, aspirabriciole Rowenta, sveglia Oregon, Gratì di Ariete, frullatore Mouli...
-
18-09-2005, 08:20 #5
-
18-09-2005, 09:43 #6
Tecnicamente, purtroppo, non vuol dire un grancnchè ....
Questo perchè la 'voce' RISOLUZIONE non implica 'risoluzione del PANNELLO'. Inoltre la dicitura 800x600 (WXGA) potrebbe intendersi come risoluzione massima accettata all'ingresso della scheda elettronica e non del pannello LCD.
Infatti una eventuale dicitura 'numero di pixel' o risoluzione del pannello 'nativa' desterebbe ... meno preoccupazioni!
Comunque attenzione agli acquisti LCD (tutti!) sia NORMALI sia HDTV ready, noterete purtroppo, paragonandoli con il più SCADENTE tv convenzionale che nonostante la risoluzione dichiarata sugli LCD sia maggiore del CRT, questo ha sempre ... la meglio sulla nuova (?!) tecnologia !
Saluti
Antonello
-
18-09-2005, 12:36 #7c64old ha scritto:
Comunque attenzione agli acquisti LCD (tutti!) sia NORMALI sia HDTV ready, noterete purtroppo, paragonandoli con il più SCADENTE tv convenzionale che nonostante la risoluzione dichiarata sugli LCD sia maggiore del CRT, questo ha sempre ... la meglio sulla nuova (?!) tecnologia !
Saluti
AntonelloHo visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
18-09-2005, 15:30 #8happymau ha scritto:
Ehm.. 'sorry, sul fatto che qualunque CRT abbia sempre la meglio sugli LCD non sono d'accordo. Ovvio che se il segnale in ingresso è di bassa qualità, un CRT può darti una riproduzione migliore. Probabilmente per un 20", viste le specifiche dei pannelli, la vincerebbe un CRT, ma in altre situazioni la cosa cambia. Comunque un confronto serio e approfondito, resta sempre la cosa migliore.
LCD che ci stai a fare? Oppure
LCD ma non ancora cresci? Oppure
LCD ma quando maturi? O altro ... simile.
Beh, forse ho esagerato, ma ti giuro fin'ora NON ho visto 1 dico 1 LCD (da 200€ a xxxx€) che superasse un pur modesto Miv@r ('modesto' è riferito al prezzo, non al glorioso marchio!).
L'unica qualità che vedo nelle tecnologia 'siliconica' è sulla saturazione dei colori e basta.
Con un contrasto da 500:1 non può gareggiare con nessun CRT (tolti quelli con tubo antiquato made in ... Est!).
La definizione statica è da primato ma quella dinamica è semplicemente RIDICOLA (provate a guardare un campo di calcio e durante il movimento del calcatore guardate il ... prato: è un' incollatura verdastra e basta).
Del resto molto 'furbescamente' quando è in funzione in un negozio un LCD spessissimo c'è in visione (guarda caso) un ... cartone animato!
Purtroppo questo io, e molti alti, abbiamo rilevato 'osservandoli'.
Saluti
Antonello
-
18-09-2005, 23:52 #9
L'idea di aprire un thread per discutere quanto da te sopraindicato, mi pare una buona cosa (se non fosse già stato fatto.. in quel caso, potresti riesumare la vecchia discussione), a patto però che la cosa sia fatta in modo professionale, e magari anche con qualche riporto tecnico "puro".
Io non ho nulla contro i CRT, se non l'ingombro in profondità che mi crea dei problemi, e la limitazione delle dimensioni dello schermo.
Per vedere il telegiornale, o una qualunque normale trasmissione televisiva, mi potrei (al limite) accontentare anche di un 32", ma per "gustarmi" un buon film da DVD, gradirei qualcosa di decisamente più grande (42" se non 50").
La botte piena e la moglie ubriaca (o viceversa), mi pare che in questo momento non si possa avere, e questo non mi fa certamente felice. Si tratta quindi di individuare il miglior compromesso, tenendo conto di come si intende utilizzare il TV (televisione, film da DVD, PC, etc). Anche l'ipotesi di poter avere 2 diversi TV in due stanze diverse (p.e. salotto e taverna/saletta HT), non mi entusiasma molto, perchè personalmente preferirei godermi tutto senza essere costretto a spostarmi in altre zone magari meno "accoglienti".
E dire che quando ero bambino, vedendo i cartoni dei "Pronipoti" ero convinto che quando sarei stato grande ci sarebbero state le auto volanti... invece, nel terzo millennio, per motivi soprattutto commerciali, siamo rimasti a "Wilma, dammi la clava..."
ps. tieni presente che sto utilizzando un CRT B&O 29" da dieci anni.Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
19-09-2005, 00:01 #10c64old ha scritto:
Tecnicamente, purtroppo, non vuol dire un grancnchè ....
i!
Comunque attenzione agli acquisti LCD (tutti!) sia NORMALI sia HDTV ready, noterete purtroppo, paragonandoli con il più SCADENTE tv convenzionale che nonostante la risoluzione dichiarata sugli LCD sia maggiore del CRT, questo ha sempre ... la meglio sulla nuova (?!) tecnologia !
Saluti
Antonello
perdonami ma un bell'imho ci stava benissimo :o
per me questa affermazione è figlia di pregiudizi e di scarsa voglia di "conoscere" le nuove tecnologie ! sottolineo imho ci mancherebbe ...
Possiedo un ottimo crt Sony ... ma mi sto facendo una cultura sui nuovi lcd ed alcuni hanno una qualità mostruosa !!!
-
19-09-2005, 00:11 #11
Comunque devo ammettere una cosa: l'esempio citato della visione di una partita di calcio, l'ho notato anch'io una decina di giorni fa, quando mi sono recato presso un negozio per vedere il nuovo Sharp 32" PAL Optimal, infatti avevo riportato quella constatazione del "report" postato nel thread su quegli sharp. Mi è rimasto però qualche dubbio sul perchè di tale difetto, che cercherò di approndire nel prossimo futuro.
Indubbiamente, la visione di una partita di calcio è un test da effettuare.. magari potrebbe andare bene usare anche un DVD con una partita ben registrata.. non sono un fanatico del calcio, che voi sappiate, dove potrei recuperare un DVD originale con una partita di qualità video elevata? Potrebbe essere interessante anche una gara di F1.Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
19-09-2005, 07:14 #12Gialex ha scritto:
perdonami ma un bell'imho ci stava benissimo :o
per me questa affermazione è figlia di pregiudizi e di scarsa voglia di "conoscere" le nuove tecnologie ! sottolineo imho ci mancherebbe ...
Possiedo un ottimo crt Sony ... ma mi sto facendo una cultura sui nuovi lcd ed alcuni hanno una qualità mostruosa !!!
Sulla tua affermazione:
'scarsa voglia di "conoscere" le nuove tecnologie'
è più consono dire che è la 'conoscenza di nuove tecnogie' che mi fa fare certe affermazioni!
Potrei dirti che il mio 'vecchio' lavoro consisteva in montaggi video con centalina 'Edis Abecas' (del costo negli anni '90 di 150.000.000 di vecchie lire) e apparecchiature JVC, ma questo hai ragione ... è preistoria!
Probabilmente ciò è per spiegarti che ho un 'occhio' più ... diciamo ALLENATO a certi 'difetti' e che troppo spesso, facendo notare (ad amici e non) alcuni limiti dei plasma ma SOPRETTUTTO degli LCD, mi sono sentito dire la frase: ma sai che a prima vista non avevo notato questa 'schifezza'?
Se hai già acquistato un LCD queste cose possono ferirti, ma sappi che NON è mia intenzione farlo !!!
Cerco solo di far vedere cose che le industrie MOLTO furbescamente NON fanno notare.
Credimi la tecnologia LCD per ora non è pronta.
I tempi di RISPOSTA dei pixel SONO TROPPO LENTIIIIIII !!!!!!!
Per favore metti un CRT vicino ad un LCD e mandaci lo stresso segnale (possibilmente la 'partita di cui ti facevo cenno più su).
Dimmi cosa noti (a parte una maggiore, forse troppa, 'saturazione' sui colori).
Saluti
Antonello
-
19-09-2005, 08:26 #13c64old ha scritto:
Beh, ti potevo riempire tutta la pagina di imho per 'ammortizzare' la ... questione!
Sulla tua affermazione:
'scarsa voglia di "conoscere" le nuove tecnologie'
è più consono dire che è la 'conoscenza di nuove tecnogie' che mi fa fare certe affermazioni!
Potrei dirti che il mio 'vecchio' lavoro consisteva in montaggi video con centalina 'Edis Abecas' (del costo negli anni '90 di 150.000.000 di vecchie lire) e apparecchiature JVC, ma questo hai ragione ... è preistoria!
Probabilmente ciò è per spiegarti che ho un 'occhio' più ... diciamo ALLENATO a certi 'difetti' e che troppo spesso, facendo notare (ad amici e non) alcuni limiti dei plasma ma SOPRETTUTTO degli LCD, mi sono sentito dire la frase: ma sai che a prima vista non avevo notato questa 'schifezza'?
Se hai già acquistato un LCD queste cose possono ferirti, ma sappi che NON è mia intenzione farlo !!!
Cerco solo di far vedere cose che le industrie MOLTO furbescamente NON fanno notare.
Credimi la tecnologia LCD per ora non è pronta.
I tempi di RISPOSTA dei pixel SONO TROPPO LENTIIIIIII !!!!!!!
Per favore metti un CRT vicino ad un LCD e mandaci lo stresso segnale (possibilmente la 'partita di cui ti facevo cenno più su).
Dimmi cosa noti (a parte una maggiore, forse troppa, 'saturazione' sui colori).
Saluti
Antonello
eheh posso essere parzialmente d'accordo ... secondo me ci sono nelle ultimissime generazioni di pannelli lcd degli ottimi prodotti , anche il famigerato effetto scia è ormai un lontano ricordo ... e cmq partiamo da un concetto diverso:
non possiamo prendere come punto di riferimento per la nuova tecnologia che punta decisamente al digitale e l'alta definizione , il "fetentisssimo" segnale del pal terrestre analogico :o ... (secondo me è questo uno degli errori che si commettono nel paragonare le due tecnologie) è chiaro che la risoluzione maggiore vada ad ingigantire i difetti (tipo un 'eccessiva compressione...)di un segnale scadente
e qui dipende molto dalle varie "elettroniche"di elaborazione digitale di cui sono proprietarie i vari marchi ... fammi il paragone tra un crt che visualizza la migliore trasmissione possibile con la tecnologia di cui è proprietario ed un buon lcd che mostra la qualità di un segnale ad alta definizione ! Perchè è questa la differenza da valutare ...
cia
-
19-09-2005, 09:12 #14happymau ha scritto:
Comunque devo ammettere una cosa: l'esempio citato della visione di una partita di calcio, l'ho notato anch'io una decina di giorni fa, quando mi sono recato presso un negozio per vedere il nuovo Sharp 32" PAL Optimal, infatti avevo riportato quella constatazione del "report" postato nel thread su quegli sharp. Mi è rimasto però qualche dubbio sul perchè di tale difetto, che cercherò di approndire nel prossimo futuro.
Indubbiamente, la visione di una partita di calcio è un test da effettuare.. magari potrebbe andare bene usare anche un DVD con una partita ben registrata.. non sono un fanatico del calcio, che voi sappiate, dove potrei recuperare un DVD originale con una partita di qualità video elevata? Potrebbe essere interessante anche una gara di F1.
Finalmente uno che mi ... comprende!
Ho passate molte (forse troppe?) ore della mia vita a contatto con queste tecnologie e resto dispiaciuto se non riesco a far capire certe cose.
Ho fatto l'esempio della partita ma ce ne sono altri di 'test'.
Da eseguire prima con un CRT poi con LCD (ma meglio se contemporaneamente).
primo piano di un volto (va bene quello dello speaker del TG), notate la pelle, le linee, i contorni, le ... rugosità e i ... 'pori' (beh, su una 18enne è un pò più difficile, ma ci sono ugualmente), la zona dove 'iniziano' i capelli, i capelli stessi, le sopracciglia, ecc.
Ebbene fino a che l'inquadratura è perfettamente ferma ci siamo quasi, ma non appena la telecamera si move ... DISASTER (sull'LCD) ! La pelle e il volto pare quella di un cartoon: niente rughe, niente capelli (quelli che 'sfuggono' un pò disordinati),
niente contorni netti, un volto se proprio vogliamo trovare una definizione 'NON umano', 'finto'.
E se l'immagine di alta qualità, per definizione, è quella che più si avvicina alla realtà, cari miei qui siamo sulla cattiva strada!
Happymau, su una cosa siamo totalmente d'accordo ci vuole 'comunque' uno schermo grande per regalare grandi emozioni e su questo il CRT è (e sarà) carente perchè il tubo catodico HA questo limite 'fisico' per costruzione.
Comunque ho notato una tua ottima preparazione (certo non sta a me giudicare ma prendilo come un complimento)!
Saluti
Antonello
-
19-09-2005, 09:39 #15Gialex ha scritto:
eheh posso essere parzialmente d'accordo ... secondo me ci sono nelle ultimissime generazioni di pannelli lcd degli ottimi prodotti , anche il famigerato effetto scia è ormai un lontano ricordo ... e cmq partiamo da un concetto diverso:
non possiamo prendere come punto di riferimento per la nuova tecnologia che punta decisamente al digitale e l'alta definizione , il "fetentisssimo" segnale del pal terrestre analogico :o ... (secondo me è questo uno degli errori che si commettono nel paragonare le due tecnologie) è chiaro che la risoluzione maggiore vada ad ingigantire i difetti (tipo un 'eccessiva compressione...)di un segnale scadente
e qui dipende molto dalle varie "elettroniche"di elaborazione digitale di cui sono proprietarie i vari marchi ... fammi il paragone tra un crt che visualizza la migliore trasmissione possibile con la tecnologia di cui è proprietario ed un buon lcd che mostra la qualità di un segnale ad alta definizione ! Perchè è questa la differenza da valutare ...
cia
Devo però dire che anche qui (trasmissioni) il futuro non è roseo.
Questo non per colpa delle innovazioni (di cui sono affascinato!) ma per i diversi 'risvolti' commerciali.
Faccio 1 esempio:
la maggior parte (98%) delle trasmissioni in DVB (satellite) sono 'compresse' più del dovuto!
Questo perchè su 1 trasponder (trasmettitore del satellite) se si comprime maggiormente il segnale, da 10 canali se ne fanno 'entrare' 15 o più, a scapito della qualità.
Ti giuro che per fare un test appropriato ho trovato SOLO qualche canale su Astr@ con qualità decente. Negli altri casi era sempre MIGLIORE il segnale terrestre (il ripetitore è ... poco distante) questo perchè spesso il terrestre ha una larghezza di banda superiore (per contro meno canali e più potenza di trasmissione).
Una prova la puoi fare con il classico 'monoscopio' (non facile da trovare sulle stazioni!), guarda la barra centrale (quella con le righe), è lì che si vede la 'banda passante' di un ricevitore o di un TV o altro.
Noterai con sorpresa che con il segnale terrestre riesci a visualizzare più ... barrette rispetto a un segnale DVB! Incredibile vero?
Non mi aspetto quindi miglioramenti neanche sul digitale terrestre per ... la stessa ragione di cui sopra!
Per gli LCD quindi, come tu stesso hai potuto notare, la situazione si presenta difficile in ... partenza (Pal), diverso il discorso su un segnale 'separato' (S-Video-RGB-Component) ma non ancora ottimale per l'LCD, meglio ancora per questi pannelli sarebbe un ... digitale dall'inizio alla ... fine, ma a quando questo tipo di trasmissione?
So solo che un TV a casa ha circa il 80% di visione su un segale Pal (antenna o sat) e il 20% con segnale S-Video o RGB o Component (lettore).
Come spiego a tutti quelli che sono con me che il TV si vede benino solo per il 20% del ... suo (e mio) tempo?
Saluti
Antonello