Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 40
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    42

    Fase 3: collegamenti Video


    Ciao a tutti, a piccoli passi procedo verso la realizzazione del mio HT. Dunque dopo il Proiettore, il lettore DVD, la centralina video ecc. ora sono alla FASE CABLAGGi che vorrei capire se riesco ad autogestirmi o devo chiamare un tecnico (che in preventivo mi ha chiesto 300 euro + il materiale! e da neofita onestamente penso sia una follia...).
    Dunque: devo far passare i cavi attraverso 15 metri in 4 corrugati da 20 (ho appena terminato i lavori di muratura).

    - Il VPR (ACER PD113P ) ha un ingresso HDB 15-Pin D-Sub (VGA/Component/HDTV) e uno S-Video che vorrei ovviamente rendere disponibili (oltre al composite ovviamente). Per la parte AUDIO ho bisogno di far passare solo i cavi per le casse posteriori e per un sub futuro.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    42
    Queste le elettroniche:
    - DVD Pioneer 585 (Component e S-Video) da collegare in component al VPR (nell'ingresso VGA).
    - DVD Recorder PHILIPS DVDR70 (...). A lui il gravoso compito di registrare da Sat (con HDD) o da VHS.

    (continua...)
    Immagini allegate Immagini allegate

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    42
    - DECODER SAT Digiquest 8000HSCI (in allegato)
    - Centralina KARMA mod. 2084D ( qui ) che mi permette di inviare un segnale al recorder (in S-Video) e uno al monitor di servizio (eccolo) per le banali operazioni di registrazione.
    - Videoregistratore SABA ev610 (per i riversamenti delle VHS).
    Immagini allegate Immagini allegate

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    42
    Riassumendo fin qui: il VPR dovrebbe essere collegato in VGA-component al Pioneer e in S-Video al Recorder PHILIPS che tramite la centralina riceve i segnali che gli voglio inviare.
    A questo punto sarei pronto per collegare tutto e vi chiedo: quali cavi devo provare ad autocostruirmi? Immagino sia una discussione da upgradare con altre info... intanto posto queste se manca qualcosa aggiungo...
    GRAZIE DAVVERO ANCHE PER QUEL POCO CHE GIA' SONO RIUSCITO A CAPIRE...

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    audio:
    per i surround cavo da 2,5 mm
    per il sub coassiale schermato con impedenza 50 Ohm

    video:
    per la VGA - riesci a far passare un connettore in canalina? -

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    stazzatleta ha scritto:
    audio:
    per i surround cavo da 2,5 mm
    per il sub coassiale schermato con impedenza 50 Ohm

    video:
    per la VGA - riesci a far passare un connettore in canalina? -
    dimenticavo 150 €

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    42
    stazzatleta ha scritto:
    dimenticavo 150 €
    No, non riesco a far passare il connettore nel corrugato che è da 20mm. Devo prima far passare i cavi poi fare le saldature...

    150 euro cosa?

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    alexlink ha scritto:
    150 euro cosa?
    Tariffa per consulto.

    Certo che 20 mm. sono pochini per farci passare delle prese video.

    Quella S-Video e VideoComposito dovrebbero passare, ma l'unica soluzione per la VGA rimane quella di saldarla dopo la posa del cavo (almeno ad una estremità).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    42
    nordata ha scritto:

    Certo che 20 mm. sono pochini per farci passare delle prese video.



    Ciao
    Indovina di chi fu la colpa? Il famoso (nel senso di affamato) tecnico da 300 euro + materiale che fece il preventivo e mi disse di far passare 5 corrugati da 20. Uno se n'è gia andato per il cavo Sat, ne restano 4 per i quali vorrei capire cosa (e come) metterci dentro.

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    42
    nordata ha scritto:
    Quella S-Video e VideoComposito dovrebbero passare, ma l'unica soluzione per la VGA rimane quella di saldarla dopo la posa del cavo (almeno ad una estremità).

    Ciao
    Per capire bene prima di cominciare: il cavo con il connettore VGA (che salderò alla fine dopo la posa) dall'altra estremità ha i 3 connettori component: RCA o BNC? Per le saldature e il tipo di cavi mi vedo un po' qualche thread ma su questo argomento ho fatto già una ricerca e mi pare ci sia poco (su VGA -> Component).

    Poi c'è l'S-Video e il composito: possono stare entrambe in un corrugato o è meglio evitare?

    Per l'audio ho le idee (ORA dopo le "care" parole di stazzatleta ) un po' confuse: dunque per i surround cavo da 2,5 mm (cavo casse?). Per il sub, coassiale schermato con impedenza 50 Ohm. Di nuovo: tutti e due nello stesso corrugato con gli altri 2 cavi per le casse retro?

    Ultima cosa: per collegare il PC faccio passare un cavo USB (sempre 15 metri)?
    Grazie...

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    alexlink ha scritto:
    Per capire bene prima di cominciare: il cavo con il connettore VGA (che salderò alla fine dopo la posa) dall'altra estremità ha i 3 connettori component: RCA o BNC?
    Ciao Alex,
    ho dato una occhiata alle caratteristiche del 585, l'uscita component e' RCA...

    Poi c'è l'S-Video e il composito: possono stare entrambe in un corrugato o è meglio evitare?

    Di nuovo: tutti e due nello stesso corrugato con gli altri 2 cavi per le casse retro?
    Vai tranquillo, l'importante e' che non metti nello stesso corrugato cavi dati e cavi sotto tensione!

    Ultima cosa: per collegare il PC faccio passare un cavo USB (sempre 15 metri)?
    Grazie...
    Scusa, ma 15 metri di cavo usb per collegare il pc a cosa ?
    Oltretutto le caratteristiche usb 1.1/2.0 danno 5 metri come lunghezza massima del cavo, non so se li trovi piu' lunghi e, nel caso, se funzionano correttamente per cui attento a fare una spesa che rischia di essere inutile.
    Ciao

    Angelo
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    42
    angelone ha scritto:
    Scusa, ma 15 metri di cavo usb per collegare il pc a cosa ?
    Oltretutto le caratteristiche usb 1.1/2.0 danno 5 metri come lunghezza massima del cavo, non so se li trovi piu' lunghi e, nel caso, se funzionano correttamente per cui attento a fare una spesa che rischia di essere inutile.
    Ciao

    Angelo
    Grazie delle info, il cavo USB volevo collegarlo al VPR (che ha un ingresso appunto USB) e renderlo disponibile anche se ancora non so per cosa. Verosimilmente: mi hanno detto che i software di lettura dei DiVX nei PC sono molto più affidabili degli standalone e questa potrebbe essre una soluzione. Poi nel manuale del VPR c'è scritto che dal notebook posso inviare dati ad esempio per cambiare il video d'accensione...
    In realtà il problema seguendo quanto da te scritto non si pone: avendo 15 metri di tracce e potendo gestire al massimo 5 metri di cavo USB... il PC lo attacco quando mi serve dalla parte del VPR.

    Solo che ... l'ingresso VGA del Vpr non potrebbe essermi utile a questo proposito? Voglio dire che magari potrei far passare due cavi, uno VGA -> Component (per il Pioneer) e l'altro VGA -> VGA (per il Notebook). O magari mi sto solo incartando...
    ???????????

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    Mumble mumble... dunque, andiamo con ordine:
    alexlink ha scritto:
    mi hanno detto che i software di lettura dei DiVX nei PC sono molto più affidabili degli standalone e questa potrebbe essre una soluzione. Poi nel manuale del VPR c'è scritto che dal notebook posso inviare dati ad esempio per cambiare il video d'accensione...
    Si, che i software di lettura dei divx sui pc siano migliori dei lettori stand alone ci sta tranquillamente ma non capisco l'abbinamento con l'usb, cosa che invece capisco se usato per configurare (parzialmente o totalmente, dipende da cosa dice il manunale) il proiettore.
    Considera una cosa: l'usb e' un'interfaccia seriale, veloce ma pur sempre seriale, non la prenderei in considerazione per trasmettere segnali video con una certa qualita', vai di component e via!
    alexlink ha scritto:
    Solo che ... l'ingresso VGA del Vpr non potrebbe essermi utile a questo proposito? Voglio dire che magari potrei far passare due cavi, uno VGA -> Component (per il Pioneer) e l'altro VGA -> VGA (per il Notebook). O magari mi sto solo incartando...
    ???????????
    Certo che si, la cosa e' fattibilissima ma ha senso solo se pensi che un giorno potresti decidere di guardare un film dal notebook anziche' dal Pioneer!
    O stai pensando di configurare il proiettore attraverso la vga ?
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    42
    angelone ha scritto:
    Certo che si, la cosa e' fattibilissima ma ha senso solo se pensi che un giorno potresti decidere di guardare un film dal notebook anziche' dal Pioneer!
    O stai pensando di configurare il proiettore attraverso la vga ?
    Per configurare il VPR credo che non posso che passare per l'USB. Per vedere i DiVX se il Pioneer non legge un file collego il notebook tramite il cavo dedicato.. che è... VGA->VGA... almeno spero
    Ricapitolando farò passare:

    1- Cavo VGA -> Component (Video)
    2- Cavo S-Video (Video)
    3- Cavo Composite (Video)
    4- Cavo VGA -> VGA (per il notebook)
    5- Cavo casse da 2,5 mm (Audio: per i sorround)
    6- Cavo coassiale schermato con impedenza 50 Ohm (Audio: per il sub)

    Mi dai conferma? Per stare tranquillo, tra questi c'è qualcosa che non dovrebbe stare insieme ("dati" e "sotto tensione") nello stesso corrugato? Da profano penso di no, a meno che non avessi passato il cavo Usb che non passo
    Per le saldature poi vedrò se riesco da solo altrimenti... mi suicido...

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375

    alexlink ha scritto:
    Per configurare il VPR credo che non posso che passare per l'USB. Per vedere i DiVX se il Pioneer non legge un file collego il notebook tramite il cavo dedicato.. che è... VGA->VGA... almeno spero
    That's right!

    Ricapitolando farò passare:

    1- Cavo VGA -> Component (Video)
    2- Cavo S-Video (Video)
    3- Cavo Composite (Video)
    4- Cavo VGA -> VGA (per il notebook)
    5- Cavo casse da 2,5 mm (Audio: per i sorround)
    6- Cavo coassiale schermato con impedenza 50 Ohm (Audio: per il sub)

    Mi dai conferma? Per stare tranquillo, tra questi c'è qualcosa che non dovrebbe stare insieme ("dati" e "sotto tensione") nello stesso corrugato? Da profano penso di no, a meno che non avessi passato il cavo Usb che non passo
    Per le saldature poi vedrò se riesco da solo altrimenti... mi suicido... [/I]
    Si, ti confermo il tutto... l'unico dubbio, al quale do' il beneficio giusto come soluzione di ripiego nel caso saltassero ( ) i due cavi vga, e' il fatto di aver preso in considerazione anche il composito e l's-video che, in termini di qualita', sono i due peggiori collegamenti possibili.
    Per cavo sotto tensione intendevo il cavo dei 220V, l'usb con i suoi 5 (o 12 ? Non ricordo) volts e' tranquillamente visto come cavo di segnale, don't worry!
    Per le saldature se hai un minimo di manualita' e sei pratico con il saldatore non dovresti aver problemi, l'unico consiglio che mi sento di darti (parlando del lato vga) e' quello di saldare prima i contatti sulla fila centrale e poi proseguire su quelle esterne, altre cose particolari direi che non ce ne sono!
    Detto questo buon lavoro e facci sapere se funziona tutto, ok ?
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •