|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Il mio nuovo HTPC (con Athlon 64 3000 Venice)
-
06-06-2005, 09:17 #1
Il mio nuovo HTPC (con Athlon 64 3000 Venice)
Ciao,
dopo qualche mese di elucubrazioni informatiche, sabato pomeriggio il mio nuovo HTPC ha elaborato la sua prima istruzione binaria...
La macchina precedente non è che fosse vecchia (XP 3000, ATI 9600), ma aveva comunque bisogno di un rinnovamento: come accade sempre in questi casi, questo ha portato alla totale sostituzione di tutto l'hardware ed al conseguente tracollo del mio portafoglio.
La configurazione attuale è così composta:
a) processore Athlon Venice 3000@2250Mhz (FSB 250, moltiplicatore 9x);
b) piastra madre Asus A8N-E (Bios v. 1001);
c) VGA Asus Extreme X700 TD 128Mb;
d) 2 banchi Samsung 256Mb configurati in dual channel;
e) hard disk Seagate Barracuda 7200.7 80GB 7200rpm S.Ata (8MB cache);
f) lettore DVD Asus E-616 "QuieTrack" 16X/48X;
g) ventola CPU Zalman CNPS7000B-Cu Silent;
h) dissipatore Northbridge Zalman ZM-NB47J BLUE;
i) case Silverstore LC-03 (questo lo avevo già);
l) alimentatore Thermaltake 410W Silent PurePower PFC.
Per quanto riguarda la configurazione HW, è da notare come abbia mantenuto la prima versione del Bios della Asus, nonostante sia disponibile la versione 1004 e sia prossima all'uscita la 1005, attualmente in beta. Da test che ho fatto, con le versioni dalla 1003 in poi, l'OC
era possibile solo con l'FSB fino a 220, dato che valori superiori portavano al bloccco del PC durante il POST. Con la versione 1001 invece (che non presenta nella mnia configurazione problemi di sorta), arrivo senza alcun problema ad un FSB a 250, e credo che potrei anche
andare oltre, data la stabilità incredibile del sistema e la facilità con cui il Venice sopporta l'OC. Durante il funzionamento sotto carico, la CPU non supera i 47 gradi, con il dissipatore della Zalman regolato sulla velocità minima.
La dissipazione passiva sul Northbridge è indispensabile dato che la ventola montata di serie è piccola ed emette un rumore pari a quello di un elicottero... esattamente come quella della VGA ASus X700, cher però è silenziabile senza problemi con l'Asus Smart Doctor (regolato al 20% manualmente).
Come sezione audio, ho deciso di provare quella della A8N-E, che prevede l'uscita digitale sia coassiale che ottica (quella che uso io). Ho quindi messo da parte la Terratec Aureon Space 7.1.
Per terminare l'operazione "silenziamento", ho incollato del materiale fonoassorbente da 1cm sulle tre pareti del case, che ha le sue ventole posteriori Silverstone scollegate, dato che non erano necessarie.
In questo modo, l'HTPC è completamente inudibile: se non fosse per le spie di accensione, sembrerebbe spento.
Ah, un'ultima modifica: dato che il led dell'HD sul Silverstone è ad alta luminosità, e mi dava fastidio durante la visione (l'impianto è alla mia destra), ho inserito in serie sulla sua alimentazione una resistenza da 1000 Ohm 1/4W.
E ora passiamo alla configurazione Software:
a) Windows XP SP2;
b) Theathertek 2.1.1 VMR9 renderless;
c) FFDShow 20041012 SSE2;
d) Reclock 1.5 Beta 8;
e) Powerstrip 3.59;
f) driver UniAn 1.53.
Come noterete, nonostante l'Athlon 64, non uso la versione di FFDShow di Andy: ho provato la preview di agosto, ma le prestazioni e la qualità non mi hanno soddisfatto per niente rispetto alla versione ufficiale. Inoltre, con la versione di Andy il carico CPU è al 60%, mentre con quella ufficiale arrivo raramente al 45%.
La configurazione di FFDShow è quella che uso di solito:
a) gradual denoise 15;
b) aSharp 1.7, 4, 0, HQ;
c) resize Lanczos Tap 2;
d) output colorspace YV12.
Una curiosità: facendo la mappatura 1:1 con Powerstrip, finalmente il mio 4805 mi indica 848x480 50Hz e non 49Hz come prima: se dipenda dalla X700 o dalla versione 3.59 non lo so, comunque sono contento lo stesso.
Reclock funziona bene con l'audio della A8N-E, anche se la modalità Kernel Streaming non funziona, e quindi si devono usare le uscite di default: ma il risultato è comunque ottimo.
Alla fine della fiera... ne è valsa la pena? Direi proprio di sì: l'Athlon 64 dà le piste a parecchi processori, e la differenza dalla mia precedente configurazione si vede. La X700 in VMR9 dà un dettaglio e dei colori straordinari, migliorando la resa della 9600.
Insomma... per altri 6 mesi sono a posto.
Ciao,
-
06-06-2005, 09:44 #2
Re: Il mio nuovo HTPC (con Athlon 64 3000 Venice)
Marlenio ha scritto:
Come noterete, nonostante l'Athlon 64, non uso la versione di FFDShow di Andy: ho provato la preview di agosto, ma le prestazioni e la qualità non mi hanno soddisfatto per niente rispetto alla versione ufficiale. Inoltre, con la versione di Andy il carico CPU è al 60%, mentre con quella ufficiale arrivo raramente al 45%.
Oro so già che mi toccherà provare...
Marlenio ha scritto:
La configurazione di FFDShow è quella che uso di solito:
a) gradual denoise 15;
b) aSharp 1.7, 4, 0, HQ;
c) resize Lanczos Tap 2;
d) output colorspace YV12.
Non è che magari l'Andy version guadagna qualcosa qui?Ultima modifica di stealth82; 06-06-2005 alle 10:10
-
06-06-2005, 10:28 #3
Re: Re: Il mio nuovo HTPC (con Athlon 64 3000 Venice)
stealth82 ha scritto:
No... non dirmi queste cose. Sei sicuro?
Oro so già che mi toccherà provare...
Comunque, rimane il fatto che -oltre al carico più basso- la qualità dell'immagine è (IMHO) superiore con la versione ufficiale.
stealth82 ha scritto:
Come mai non utilizzi il Denoise 3D?
Non è che magari l'Andy version guadagna qualcosa qui?
Ciao,
-
06-06-2005, 10:34 #4
Re: Il mio nuovo HTPC (con Athlon 64 3000 Venice)
Marlenio ha scritto:
Insomma... per altri 6 mesi sono a posto.
Ciao,
Ciao
Antonio
-
06-06-2005, 11:05 #5
Re: Re: Il mio nuovo HTPC (con Athlon 64 3000 Venice)
ciuchino ha scritto:
Siamo ottimisti ... facciamo per otto mesi
Ciao
Antonio
Scherzi a parte, hai letto dei problemi che ho avuto con la versione di Andy? E' proprio vero... ogni PC è un caso a se.
-
06-06-2005, 11:33 #6
Re: Re: Re: Il mio nuovo HTPC (con Athlon 64 3000 Venice)
Marlenio Scherzi a parte, hai letto dei problemi che ho avuto con la versione di Andy? E' proprio vero... ogni PC è un caso a se.[/I]
Va be' basta trovarne una che funziona bene a cambiarla si fa' sempre in tempo.
Vedo che sei rimasto con ATI rinunciando al Pure video
Ottima e abbondante come configurazione , ormai io sono obsoleto
-
06-06-2005, 11:47 #7
Re: Re: Re: Il mio nuovo HTPC (con Athlon 64 3000 Venice)
Marlenio ha scritto:
Scherzi a parte, hai letto dei problemi che ho avuto con la versione di Andy? E' proprio vero... ogni PC è un caso a se.
-
06-06-2005, 13:22 #8
Re: Il mio nuovo HTPC (con Athlon 64 3000 Venice)
ciuchino ha scritto:
Si strano , se non ricordo male sul mio con i settaggi che uso vanno "uguali" .
Va be' basta trovarne una che funziona bene a cambiarla si fa' sempre in tempo.
ciuchino ha scritto:
Vedo che sei rimasto con ATI rinunciando al Pure video
La X700 è comunque un'ottima scheda... e credo di poterci tirare fuori ancora un pò di qualità video in più.
Ciao,
-
06-06-2005, 13:25 #9
Re: Il mio nuovo HTPC (con Athlon 64 3000 Venice)
stealth82 ha scritto:
Un'altra cosa: il resize a quanto lo tieni?
La configurazione di FFDShow è praticamente uguale a quella che avevo nel precedente HTPC: solo che prima stavo sempre tra il 75% e l'80%, mentre ora non arrivo al 45% con la 20041012_SSE2 originale.
Ciao,
-
06-06-2005, 13:35 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Re: Il mio nuovo HTPC (con Athlon 64 3000 Venice)
Marlenio ha scritto:
Verissimo. Chissà se nella prossima release ci sarà anche una versione SS3.
Una versione di FFDShow per SMP (Dual Core) e 64 bit, sarebbe mostruosa!!
-
06-06-2005, 14:01 #11
Re: Re: Re: Il mio nuovo HTPC (con Athlon 64 3000 Venice)
erick81 ha scritto:
A differenza delle SSE2, le SSE3 hanno un impatto molto marginale sulle prestazioni: con applicativi compilati ad hoc, i miglioramenti arrivano al massimo al 2-3 % (stando alle informazioni che girano in rete).
Una versione di FFDShow per SMP (Dual Core) e 64 bit, sarebbe mostruosa!!
FFDShow 64bit e dual core, magari con la stessa cosa per TT... è troppo sperare tra un anno/un anno e mezzo?
-
06-06-2005, 15:47 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Re: Re: Re: Il mio nuovo HTPC (con Athlon 64 3000 Venice)
Marlenio ha scritto:
Da come se ne parlava all'inizio, pensavo che l'SS3 fosse determinante: per un 3% massimo non penso valga la pena di lavorare su un'ulteriore versione.
FFDShow 64bit e dual core, magari con la stessa cosa per TT... è troppo sperare tra un anno/un anno e mezzo?
Per quanto riguarda le SSE3, i bench "Winchester vs Venice", con software ottimizzato, riportano i valori di cui sopra. Altri incrementi prestazionali della revision E3 (Venice, San Diego, Palermo per quanto riguarda le CPU single core) rispetto alle precedenti, sono dovuti a miglioramenti nel memory controller integrato (velocità e compatibilità con memorie double sided).