|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Spectracal e Calman in Italia
-
18-02-2010, 13:52 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/avprof...alia_5066.html
Plasmapan annuncia la distribuzione in Italia del software di calibrazione Calman, nelle versioni "home" e "enthusiast" assieme a molti di strumenti di misura, tutti offerti a prezzi estremamente interessanti
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
18-02-2010, 20:44 #2
E' stato aggiunto al sito indicato nella News un video registrato a Las Vegas sulla funzionalita' del CalMAN V4, tutto incentrato su velocita', semplicita'/intuitivita' e controllo dell'hardware di calibrazione.
L'intervistatore chiede a Derek di SpectraCal anche se l'inusuale semplicita' del programma non possa arrecare un danno al business della calibrazione professionale...
Gianluca
-
19-02-2010, 08:40 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Sesto Fiorentino, Firenze
- Messaggi
- 543
Ecco una buona notizia...
Pioneer Kuro LX 5090 - Panasonic GZ1000
-
19-02-2010, 08:48 #4
C'è qualcosa che mi sfugge, perché mai uno dovrebbe comprare il software a € 199 quando è possibile acquistarlo on line a $ 199
?
In generale vorrei anche capire se questo Calman sia meglio di HCFR, che è free. Io lo avevo scaricato in versione demo e non mi aveva fatto gridare al miracolo, tra l'altro richiedeva MS Excel per funzionare, però sto parlando ormai di qualche anno fa.
-
19-02-2010, 09:39 #5
ho visto il video, decisamente interessante.
se ho ben capito, la funzionalità semplificata del drag and drop funzionerebbe con display che accettino l'integrazione cole SW. in pratica dovrebbe andare ad agire direttamente sui controlli del display per portarlo ai livelli corretti.
l'escamotage potrebbe essere interporre un processore video che si occupi di quanto sopra. se non sbaglio proprio da Gianluca avevo letto della possibilità di utilizzare il lumagen per questo scopo, giusto?
-
19-02-2010, 11:03 #6
Questa cosa dell'integrazione sw di calibrazione/display è, se funziona bene e se prende piede, a dir poco fantastica
Chiaramente preferirei la soluzione "videoprocessor free"...
Una bella comparativa con HCFR non sarebbe male
Ciao!
Marco
-
19-02-2010, 14:35 #7
Parlando per il solo CalMAN v3.62 (vale a dire la versione attualmente disponibile), con il quale non ho peraltro ancora avuto il tempo di cimentarmi adeguatamente, posso dire che la curva d'apprendimento è decisamente più ripida rispetto a ColorHCFR.
Tuttavia, c'è da dire che CalMAN prevede l'avvio in quattro diverse modalità a seconda del grado di esperienza dell'utente (Base, Intermedio, Avanzato e Design) e che la modalità "Design" consente la più totale personalizzazione dell'interfaccia: una vera manna da cielo per gli utenti più esperti, cui - non dimentichiamocelo - CalMAN è sempre stato in primo luogo rivolto.
Per quanto riguarda la precisione (consistency) dei risultati, CalMAN incorpora la funzione "low light handler", che migliora sensibilmente la correttezza delle letture sulle basse luci delle sonde in uso (specialmente se carenti da questo punto di vista). Si tratta di un algoritmo su base statistica che preleva un certo numero di letture (specificabile dall'utente), elimina quelle sicuramente "sballate" e fa la media delle altre. Quindi, decisamente più all'avanguardia rispetto alla semplice media delle letture di ColorHCFR.
Per dirvi di più, dovrei spendere più tempo in compagnia di CalMAN. O, al massimo, può scendere in dettaglio Sergio che dovrebbe già avervi una certa dimistichezzaVideo: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
19-02-2010, 15:39 #8
presumo che si sia anche compatibilità con le altre sonde della serie I1
-
19-02-2010, 16:29 #9
approfondendo un po' l'argomento ho trovato da solo qualche risposta.
per l'integrazione con display attuali e non compatibili con il SW Calma, è possibile utilizzare questi "scatolotti" che dialogano con Calman per approtare le correzioni in automatico, o meglio in mainera molto semplice come mostrato dal video.
posizionandomi nella fascia del consumer evoluto se ho ben capito la spesa considerando una sonda I1 display 2, il SW e lo "scatolotto" meno performante si attesterebbe attorno ai 1150 euro. di sicuro non trascurabile, ma se mantiene quel che promette di calibrazione se ne potrebbe fare anche una alla settimana per ammortizzare il costo
-
19-02-2010, 16:51 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Sesto Fiorentino, Firenze
- Messaggi
- 543
Sto cercando di capire che hardware ha il videoEQ pro, ma non si trova niente
Pioneer Kuro LX 5090 - Panasonic GZ1000
-
19-02-2010, 16:55 #11
Ciao,
dal CalMAN V4 Beta che mi e' stato mostrato al CES un mese fa ho dedotto che si tratta di un drastico cambiamento rispetto al pur ottimo CalMAN V3.x . Quindi meglio non prendere la vecchia versione (o la versione attuale fino al lancio del V4 a fine Marzo) come punto di riferimento. Ne e' prova anche il video che ritrae qualche schermata del V4.
Riguardo il prezzo in effetti la convenienza migliore si avra' con l'acquisto di sonda tarata da SpectraCal + CalMAN V4. Il solo software acquistato in Italia vi dara' comunque un contatto tecnico con noi, la possibilita' di fatturare l'acquisto (e scaricarne IVA e imponibile) e non e' detto che non vi sia un piccolo scontoI pacchetti con la sonda sono invece gia' ben scontati in origine.
Il VideoEQ e' un gran bell'oggetto, ma solo la versione PRO garantisce il 3D-CMS (di precisione impressionante) + Gamma a 1024 punti con 4 memorie globali richiamabili. Il modello VideoEQ "base" offre la regolazione del solo Gamma a 1024 punti. CalMAN V4 controllera' automaticamente (oltre al Radiance) anche il setup del VideoEQ.
Abbiamo un VideoEQ PRO in test al momento gestito attraverso un'appilcazione Windows che permette la regolazione manuale di tutto il CMS e del Gamma. La precisione con la quale possiamo regolare a compartimenti stagni ciascun colore primario e secondario e' piu' unica che rara. Chiaramente oltre a colore e gamma il VideoEQ PRO non cambia nessun altro parametro video, non processa in alcun modo.
Domandate pure
Gianluca
-
19-02-2010, 17:11 #12
Originariamente scritto da Duncan
Il primo "equalizzatore video professionale" HDMI IN - HDMI OUT
Gianluca
-
19-02-2010, 17:37 #13
Originariamente scritto da stazzatleta
- Colorimeter: Spyder 2, Spyder 3, EyeOne LT/2, DTP-94, ColorPro II, Chroma 5
- Spectrophotometer: EyeOne Pro*, ColorMunki
*L'EyeOne Pro è ovviamente supportato in tutte le sue varianti (EyeOne Pro, EyeOne Monitor, eccetera...)
Per avere il supporto a entrambi i tipi simultaneamente, c'è la licenza Enthusiast, che aggiunge peraltro il supporto a sonde più avanzate tipo X-rite Hubble e Klein K-10 (questo ultimo letteralmente da bava alla bocca)Ultima modifica di ev666il; 19-02-2010 alle 17:44
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
19-02-2010, 17:37 #14
L'idea è ottima, ma non sarebbe più semplice prevedere un processore video in grado di gestire i profili ICC? In questo modo si utilizzerebbe uno standard riconosciuto a livello internazionale gestibile da qualunque sonda. Questa sì che sarebbe una killer application....
-
19-02-2010, 18:37 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Sesto Fiorentino, Firenze
- Messaggi
- 543
Originariamente scritto da plasmapan
Grazie, mi stavo arrabattando in questi giorni per trovare un prodotto del genere, ma sinceramente credevo che costasse meno...
Volevo sstemare l'unica pecca del Kuro, il CMSPioneer Kuro LX 5090 - Panasonic GZ1000