Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 78
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498

    Pannelli fonoassorbenti...


    Ciao a tutti.


    Ho già fatto mille discussioni su altri forum per quanto riguarda il trattamento acustico della mia stanza... l'unica cosa che desidero sapere è se secondo voi questi pannelli andrebbero bene per le pareti laterali?

    Li ho scelti sia per le loro proprietà ma anche perchè sono bianchi e non neri come la maggior parte dei pannelli che risulterebbero bruttini da vedere... anche se forse sarebbero meglio.

    Eccoli: http://www.ndasrl.it/schedaprodotto.asp?ID_Prodotto=11


    Ciao e grazie.

    MATTEO

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Si, sono i soliti pannelli che si trovano anche presso molti "fai da te".

    Un pelino costosetti rispetto alla realizzazione in proprio di pannelli con lana di vetro/roccia poi rivestiti con tessuto di propria scelta ed incorniciati.

    Comunque vanno bene, puoi iniziare collocandoli sulle pareti laterali nei punti delle prime riflessioni.

    Se fai un po' di ricerche, anche nella sezione DYI, troverai molte discussione che trattano tale argomento (realizzazione/installazione)

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    mi hanno detto che non andrebbero bene perchè non assorbono le medie (sui 300Hz)... consigli su altri pannelli che assorbono dai 300 in su?

    Ciao e grazie.
    MATTEO

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il problema non è mai assorbire le requenze "in su", intese come frequenze più alte, ma le frequenze più basse, partendo anche da 400 - 500.

    Si deve aumentare lo spessore del materiale assorbente, allontanarlo dalla parete realizzando una camera d'aria posteriore, oppure realizzando dei pannelli vibranti, posti ad una certa distanza dalla parete, sempre con camera d'aria ed inserendo, ad esempio, sulla parete del materale fonoassorbente.

    Per frequenze ancora più basse, diciamo da un po' più di 100 Hz si può ricorrere a trappole acustiche, solitamente posizionate negli angoli.

    Si può arrivare così verso i 50 Hz, con trappole di un certo diametro e ingombro

    Per scendere più in basso basta riprogettare ad hoc tutto l'ambiente oppure ricorrere all'equalizzazione elettronica, sia in tempo reale, tipo PAC o sistemi basati su DRC, oppure a quella più tradizionale con equalizzatori tipo Behringer DEQ2496 (e tanta pazienza, un minimo di strumentazione e soft relativi).

    Argomenti di cui si è già parlato tantissimo nel forum.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    Ciao.

    Eh si lo so, ho già discusso di tutte queste cose per molto tempo in altri forum... il problema è che ho pochissimo spazio disponibile, quindi non potrei mettere spazio tra parete e materiale fonoassorbente, soprattutto se di molto spessore... e poi come lo incolleresti al muro?!

    Eh purtroppo so bene che le frequenze di difficile assorbimento sono le medio basse... e lo so perchè sento molto le risonanze.

    Come trappole acustiche per bassi che potrei adattare c'è questa: http://www.wavepanels.com/wpbt1.htm

    Se prendessi quei materiali che ho postato la prima volta con il link, e li scegliessi di 10 cm di spessore, riuscirei ad assorbire i medi?

    Dietro ai diffusori vorrei mettere questi... li conosci i pannelli della Primacustic?
    http://www.primacoustic.com/europa.htm

    E agli angoli: http://www.primacoustic.com/australis.htm

    Il Behringer l'ho acquistato ma lo venderò presto perchè non è possibile che la sua Auto Eq sia peggio di quella del mio Denon AVC-A11XV! La quale è equipaggiata col classico microfonino da poco... ma almeno dopo l'Auto Eq da quest'ultima esce del suono, imperfetto, ma suono... mentre dal Behringer esce un rumore, un disastro, spostando frequenze a volte di +15dB o -15dB... e credimi ho fatto migliaia di test!

    L'ultima speranza rimane il test col PC...


    Ciao e grazie.
    MATTEO

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ho qualche dubbio che un pannello tipo quello indicato, anche se spesso, possa fare qualcosa sulle basse frequenze, intese come 40, 50 Hz e simili (un grafico aiuterebbe).

    Per quanto riguarda quelle pareti mi sembra che adottino i diffusori di Shroeder, commercializzati per prima dalla ASC e che sono anche interessanti da realizzare, meglio magari quelli con diffusione 3D, tipo Skyline, sempre della ASC, qualche iscritto li ha realizzati.

    Se sei interessato alle problematiche dell'acustica ambientale, se già non lo possiedi, ti consiglio il solito "Mauale di Acustica" di F. A. Everest, edito da Hoepli (se lo vuoi in italiano, in inglese sono avanti di una edizione).

    Per quanto riguarda il Behringer, guarda che non consigliavo di utilizzarlo per correggere automaticamente la risposta di un ambiente, nessuno di quelli che lo utilizza lo ha mai impiegato in questo modo, è assurdo, ma solo come equalizzatore da regolare manualmente.

    Le rilevazioni ed il controllo vanno fatti tramite microfono e programmi adatti, che possono andare dal gratuito, ma molto valido, RoomEQwizard, per passare al diffusissimo EFT, a pagamento, a salire, tipo Dirac dell Bruel o altri specialistici.

    Se vai nella sezione DYI troverai materiale circa la realizzazione dei pannelli e se fai una ricerca sul forum troverai molto anche sulle equalizzaioni acustiche.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    Ciao.

    Beh ma se l'apparecchio ha una funzione chiamata AutoEq perchè non deve dare dei risultati??! E' questo che mi fa incavolare di questo apparecchio... assieme alla gente che me lo consigliò dicendomi: "sappi che non è preciso, è meglio farlo col PC" ma da quì a quello che sento, ce ne passa di precisione!!!

    Ho letto moltissime cose sull'eq ambientale, compresi gli interventi di Microfast, ma lui dice che le prove durano mesi e mesi... mah... io preferisco passare una giornata a fare test e il resto del tempo ad ascoltare musica, quindi non li farò mai questi test!

    Dove posso trovare i pannelli che dici?

    Io non sono pratico e non ho tempo per l'autocostruzione...

    Il manuale l'ho letto... ma solo la parte dove descrive come deve essere una sala d'ascolto.


    Ciao e grazie.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il DEQ nasce per altri usi (concerti Live, come fa capire la presenza del feedback destroyer), dove può anche andar bene il risultato che si ottiene in modo automatico, per ridurre certe risonanze che può dare l'ambiente.

    Per l'utilizzo come equalizzatore parametrico/grafico è ottimo, in quanto permette di intervenire in modo fine sulle varie frequenze che interessano.

    Però bisogna sapere dove intervenire e vedere i risultati, per cui è necessario l'uso di qualche strumento di misura; il tutto ora è facilitato dall'uso dei PC e dei progranmmi che ho citato.

    La cosa richiede tempo, sia per impratichirsi nei programmi stessi e interpretarne i risultati che nelle tecniche per ottenere dei risultati.

    Con calma e metodo si ottengono risultati ottimi, come appunto testimonia Microfast, ma non è il solo.

    Un altro approccio è l'utilizzo di DRC, ma l'uso è ancora più complesso.

    Se non hai tempo o voglia di fare quanto detto sopra l'unica è rivolgersi a correttori ambientali commerciali, come ad esempio il PAC realizzato e distribuito dalla AVA.

    Alcuni iscritti lo possiedono e ne sono soddisfattissimi; non devi fare assolutamente nulla: vengono, te lo installano, fanno le misure e te lo regolano, il tuo intervento ogni volta si limita al pulsante di accensione (anche perchè non c'è altro).

    Il tutto ha un costo, ma è inevitabile, è il prezzo della comodità (e dei risultati).

    Per quanto riguarda i pannelli della ASC non so se sono distribuiti in Italia.

    Un tempo erano rappresentati dalla Acustica Applicata, che però si è poi messa in proprio e costruisce i Daad, costosetti pure loro, inoltre fanno anche lo studio degli interventi da fare, ma anche nel settore pannelli e simili vale il discorso del tutto pronto e costoso o autocostruzione e costi inferiori.

    Il Manuale andrebbe letto un po' tutto, anche per avere le idee chiare sull'argomento.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 03-10-2007 alle 22:17
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    costruisce i Daad, costosetti pure loro,
    E (almeno fino a quando ho controllato) senza uno straccio di misurazioni
    disponibili sul sito.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    Ciao.

    Eh me ne se accorto che il DEQ ha altri usi..

    Ora comunque sto aspettando il cavo per collegare il microfono al PC e fare le misurazioni con un amico che ne sa più di me... però faremo uscire il rumore direttamente dall'amplificatore o da un CD con i test. Così potrei farlo per tutti e sei i canali dell'impianto.

    Cosa sarebbe il DRC?

    Chi devo contattatere per il PAC della AVA? Ha costi proibitivi?

    Ho mandato ad Acustica Applicata il progetto della mia stanza con le fotografie... sono in attesa di un loro riscontro. Eh si ho visto i Daad sul loro sito...

    Hai ragione... studierò meglio il manuale... anche se le parti matematiche non le capisco.


    Ciao e grazie.
    MATTEO

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Matteo83
    ..faremo uscire il rumore direttamente dall'amplificatore o da un CD con i test. Così potrei farlo per tutti e sei i canali dell'impianto.
    Dovendo uilizzare uno dei programmi elencati a suo tempo (per iniziare puoi utilizzare RoomEQwizard,validissimo) basta collegare l'uscita dela scheda audio all'ingresso del canale che si intende misurare/equalizzare, il programma genera tutti i tipi di segnale necessari, senza dover ricorrere a un CD test, che non li avrebbe, in particolare gli impulsi.

    Cosa sarebbe il DRC?
    Un programmino ideato da Denis Sbragion, che ogni tanto scrive anche qui, che, fatto girare su un PC, equalizza il segnale in tempo reale (detto in parole molto semplici).

    Questa è la pagina del suo sito dove trovi tutto:

    http://drc-fir.sourceforge.net/

    Se cerchi anche nel forum utilizzando, oltre che drc come chiave, anche i nomi di Microfast e Michele Spinolo (che però da tempo non scrive più, da quando è andato alla Ferrari a far danni, infatti è un po' che non vincono ), trovi molto materiale e riferimenti a altre discussioni.
    Chi devo contattatere per il PAC della AVA? Ha costi proibitivi?
    Il P.A.C. si basa in parte sul lavoro di Denis, questa è la pagina del sito della AVA relativa a questo prodotto, il titolare Andrea Aghemo, scrive sul forum, se fai una ricerca trovi molti suoi interventi al proposito:

    http://www.avaitaly.it/cat078.php?n=1

    Quanto al costo, non è probitivo anche se non economico, a te serve il modello 7.1.
    le parti matematiche non le capisco.
    Le puoi anche saltare, l'importante sono i concetti generali e poi le parti dove si descrivono praticamente i vari pannelli e simili.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    Ciao e grazie per le risposte.

    Si me li avevano gia consigliati i prodotti della AVA... però quando ho visto i prezzi sono sbiancato!!!

    Si infatti, mi servirebbe il modello che fa il 7.1.. ma costa € 4.500... ora non sarà proibitivo, ma per uno studente con lavoro part-time... lo è e lo sarà per mooolto tempo!

    Il problema è collegare il PC all'amplificatore... sono troppo distanti!


    Ciao e grazie.
    MATTEO

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Brescia
    Messaggi
    159
    Io sto provando a risolvere il problema in questo modo: ho assoldato l'ingegnere che cura le questioni inerenti i rumori per la ditta in cui lavoro. Ha creato un modello matematico della mia stanza d'ascolto e mi ha indicato in quali punti intervenire e con quali materiali (nel punto di ascolto/visione dovrei teoricamente passare da un "indice di chiarezza" pari a 0,48 ad un valore di 8,52).
    Domani mi incontro con il tecnico della ditta che produce i pannelli che ho individuato, il quale mi proporrà un modello esteticamente più performante di questi materiali (che si applicano direttamente al muro, senza intercapedini, ed hanno un alfa medio di circa 0,7 ma soprattutto iniziano a lavorare già sulle basse frequenze).

    Appena ho qualche dato in più riferirò

    saluti
    Luca
    amplificatore stereo UNISON RESEARCH UNICO DAC GOLDENOTE DAC7 lettoreCD NAD C542 preamplificatore phono GOLDENOTE PH-7 giradischi PRO-JECT RPM 5.1 puntina CLEARAUDIO AURUM ALPHA amplificatore multicanale DENON AVR-2807 frontali FOCAL Chorus 836V centrale FOCAL Chorus CC800V laterali FOCAL Chorus 806V subwoofer FOCAL Chorus SW800V lettoreDVD PS3slim proiettore EPSON TW1000 schermo VISIVO VisionProMotor 244x190

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da LLR
    (che si applicano direttamente al muro, senza intercapedini, ed hanno un alfa medio di circa 0,7 ma soprattutto iniziano a lavorare già sulle basse frequenze).
    Sono molto curioso, mi sembra una combinazione un pò improbabile,
    a meno che non siano "accordati".

    Hai qualche dettaglio in più? (un sito, magari)

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Brescia
    Messaggi
    159

    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Hai qualche dettaglio in più? (un sito, magari)
    Salve,
    la chiacchierata si è focalizzata su due modelli:
    -uno definito "estetico" (che visivamente lascia però molto a desiderare) e che con uno spessore di 30 mm attaccati al muro ha un coefficiente di assorbimento di 0,25 a 250 Hz, 0,63 a 500 Hz 0,95 a 1000 Hz (non ci sono grafici su internet perchè è appena uscito)
    -il secondo è invece un pannello di fibra di poliestere da impiegare con le stesse modalità delle lastre di lana di vetro (rivestito di tessuto, per ragioni estetiche in questo caso, incorniciato ed appeso al muro) in alternativa appunto alla lana di vetro per chi come me si fa le paranoie ad usarla. Le prestazioni con uno spessore di 40 mm sono leggermente superiori (0,7 a 500 Hz ad esempio).
    In entrambi i casi mi è stato suggerito di utilizzarlo in doppio strato,mettendo cioè dietro a qualunque delle due versioni 30 mm di panello del secondo tipo, ma così facendo le prestazioni aumentano sensibimente solo dai 250/500 Hz in su... che non è ciò che mi serve.

    Ci sto pensando

    Luca
    amplificatore stereo UNISON RESEARCH UNICO DAC GOLDENOTE DAC7 lettoreCD NAD C542 preamplificatore phono GOLDENOTE PH-7 giradischi PRO-JECT RPM 5.1 puntina CLEARAUDIO AURUM ALPHA amplificatore multicanale DENON AVR-2807 frontali FOCAL Chorus 836V centrale FOCAL Chorus CC800V laterali FOCAL Chorus 806V subwoofer FOCAL Chorus SW800V lettoreDVD PS3slim proiettore EPSON TW1000 schermo VISIVO VisionProMotor 244x190


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •