Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 35
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Bologna!
    Messaggi
    375

    Articolo sui nuovi iPod classic


    Ho trovato un articolo che parla dei neuovi iPod Apple, quelli che ora vengono chiamati Classic e usano un HD da 80 e 160 Gb, nel quale si dice che il chip audio Wolfson della generazione precedente è stato sostituito con un più economico chip della Cirrus...

    Nell'articolo sono riporate anche molte misurazioni delle quali non ci capisco molto non essendo molto preparato, qualcuno più esperto potrebbe spiegarmi cosa dice e quanto peggiore è il nuovo iPod rispetto al vecchio?

    link all'articolo

    Ciaoooo!
    “Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato
    quando l'ultimo albero sarà abbattuto
    quando l'ultimo animale sarà ucciso
    solo allora capirete che il denaro non si mangia."

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Gli ultimissimi non li consco

    Io ho cambiato un Photo da 30giga del 2005 con un video da 80 Giga (5°gen) e la differenza, in meglio, è notevole.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Bologna!
    Messaggi
    375
    Nessuno ha provato un ipod classic? e nessuno ha cliccato il link e mi sa spiegare cosa dicono?



    Dai che il mio compleanno di avvicina e un ipod deve ritornare tra le mie mani


    Ciaooo!
    “Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato
    quando l'ultimo albero sarà abbattuto
    quando l'ultimo animale sarà ucciso
    solo allora capirete che il denaro non si mangia."

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    La persona che ha provato gli iPod dice che i 6G (gli ultimi da 80 e 160 giga) suonano decisamente peggio di quelli 5G (30 e 80 giga).

    Il mio consiglio è di cercarti un 80 giga di 5 generazione , cioè quella precedente alla attuale (magari trovi qualche residuo in qualche iper).

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Bologna!
    Messaggi
    375
    Porca vacca...

    Il discorso vale anche per i Nano e il Touch?
    “Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato
    quando l'ultimo albero sarà abbattuto
    quando l'ultimo animale sarà ucciso
    solo allora capirete che il denaro non si mangia."

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    15
    Non per il Touch e per l'Iphone che monteranno ancora il vecchio chip: il Wolfson..
    Per il nano...bhò..

    Saluti,
    Travis84

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Bologna!
    Messaggi
    375
    è davvero un peccato... 80 giga a 249 dollari (comprato negli usa) è un prezzo imbattibile,ma se la qualità ne risente dato che verrà collegato all'impianto hi-fi dovrò orientarmi verso qualcos'altro e comprarmi o il touch o il nano...

    il vecchio 80 giga è ormai introvabile negli usa...

    Questa volta la Apple mi è caduta in basso! non si fà così!
    “Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato
    quando l'ultimo albero sarà abbattuto
    quando l'ultimo animale sarà ucciso
    solo allora capirete che il denaro non si mangia."

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Attenzione perché l'articolo parla solo dell'uscita analogica dei nuovi iPod e quindi del suo DAC interno.
    Non ho sottomano le prove che fece Suono sui 4G o 5G, non ricordo, per dire se corrispondo a quelle rilevate in quest'articolo.
    Comunque, anche nei vecchi iPod il collegamento analogico non era certo il modo migliore per l'uso con file di qualità, lossless o compressi a bitrate elevati.
    Per i normali file AAC o MP3 alle compresioni classiche, 128Kbps, non credo ci siano differenze rilevabile, viste le misure.

    Il collegamento migliore per un iPod rimane sempre quello ad un DAC esterno. Ne esistono di diversi tipi e prezzi.
    Oppure l'abbinamento ad un amplificatore dotato di ingresso specifico per l'iPod.
    In questo caso sarà l'ampli ad effetturare la conversione D/A.


    Ciao.
    Ultima modifica di Girmi; 01-10-2007 alle 10:07
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Io uso solo la codifica losless della Apple e con la basetta della Kensington collegata all'impanto la differenza si sente, poco ma si sente.
    Con le cuffie invece è proprio un deciso passo in avanti

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da ane
    Io uso solo la codifica losless della Apple e con la basetta della Kensington…
    Tu parli sempre di un collegamento analogico, quindi frutto della conversione eseguita dall'iPod.
    Io intendevo una connessione digitale che viene convertita dall'ampli o da un convertitore esterno.
    Dato che molto facilmente entrambi lavorano meglio dell'iPod, il risultato che tu senti sarebbe ancora superiore.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Bologna!
    Messaggi
    375
    Non ho capito gli ultimi avvolgimenti...

    Io naturalmente intendo l'ipod collegato dall'uscita dock, tramite la base apple all'amplificatore, tramite 2 cavi di segnale analogici RCA...

    da quello che ne sò non esite una dock station con uscita digitale...

    Allora Girmi dici che la prova è stata fatta sull'uscita cuffie, è molto strana questa cosa, in fin dei conti una persona che intende usarlo su un impianto hi-fi userà sempre il dock...
    “Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato
    quando l'ultimo albero sarà abbattuto
    quando l'ultimo animale sarà ucciso
    solo allora capirete che il denaro non si mangia."

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da rgart
    da quello che ne sò non esite una dock station con uscita digitale...
    Ne esitono alcuni ma, per quanto ne so, sono specifici per l'ampli a cui vanno collegati.
    Ad esempio ne fa la Denon per i suoi AVR-4038 ed altri della sua gamma.
    Con questi dock puoi controllare l'iPod tramite l'ampli ed il flusso audio che viene mandato all'ampli è quello digitale.
    Ovviamente l'ampli deve avere un suo decoder per gli AAC, MP3, e gli altri formati supportati dall'iPod.

    Ci sono anche ampli con i quali entri direttamente col cavo USB dell'iPod.

    Allora Girmi dici che la prova è stata fatta sull'uscita cuffie, è molto strana questa cosa, in fin dei conti una persona che intende usarlo su un impianto hi-fi userà sempre il dock...
    Sicuramente il collegamento analogico con l'iPod è il più comodo e più usato, ma l'uscita cuffiè e l'uscita analogica sono la stessa cosa.
    Infatti con un semplice cavo minijack-RCA puoi collegare l'iPod direttamente all'ampli.
    Il Dock Apple, come molti altri, non fa altro che duplicare questa porta all'esterno.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Infatti, non esistono dock universali che veicolino il segnale digitale ed è un peccato

    Secondo me però data la notevole diffusione qualcuno ci penserà , prima o poi

  14. #14
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Se uno ha $ 1.500 da spendere, qualcosa si trova.

    Come questo Krell KID con uscite bilanciate



    http://www.krellonline.com/misc/0269_001_MAN.pdf


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    297

    Sembra che ci sia anche il papà per il bambino:
    http://www.engadget.com/2008/07/07/k...k-youll-never/
    [3mentina]


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •