Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 53
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640

    La Sala Home Theater IDEALE...


    Buongiorno ragazzi,
    è da diverso tempo che vi leggo ed ho visto decine e decine di sale HT realizzate più o meno bene, alcune tra le quali "living" ed altre molto più spinte verso "la dedicazione totale".

    Quello che mi sono sempre chiesto è: Qual'è la sala ideale? Qual'è l'ideale rapporto tra le proporzioni delle pareti? L'altezza ideale del tetto? Il colore della sala? Sono utili gli scalini sopraelevati rispetto al frontale? E' utile il controsoffitto a "mo" di cupola?

    Se avete visto i miei scorsi interventi ho deciso di costruire anche io la mia sala HT. Dapprima avevo deciso per una sala Living, poi, resomi conto dei limiti del mio ambiente principale (soppalco, tetto alto, pochi mobili) ho deciso di dedicargli una stanza intera.

    Visto che la stanza è vuota, devo rifare tutti cablaggi, muri e pitture, voglio fare un lavoro definitivo ed a regola d'arte quindi la domanda è?

    Com'è fatta una sala ideale di piccole-medie dimensioni? Mi piacerebbe avere qualche commento da tutti, specialmente da persone competenti come ss68, sasadf e tanti altri che si occupano della materia.

    Grazie.
    Leonardo
    Ultima modifica di provolonesiculo; 16-04-2007 alle 10:41

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Visto che anche tu devi confrontarti con una stanza già esistente, sarebbe bello conoscerne le dimensioni poi si potrà partire con un ragionamento sulla realizzazione della stessa, altrimenti rischia di essere una discussione senza senso.
    Martino

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Ti consiglio di acquistare il "manuale di acustica" di Alton Everest

    Ciao

    Andrea

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Quoto, 33 euro spesi moooolto bene
    Martino

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    sarebbe bello conoscerne le dimensioni poi si potrà partire con un ragionamento sulla realizzazione della stessa
    Ti ringrazio per la celere risposta. ecco uno schizzo di massima della mia stanza... le misure non sono precise al centimetro ma bene o male sono queste... mi riservo di aggiornarle immediatamente non appena arrivo a casa e le misuro con certezza.

    cmq le misure sono circa 3.55x360x2.70 per il "cubo"... la parete più lunga è circa 4.50cm



    Allora, che si fa?

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Una mia idea:
    il televisore a sinistra sulla parete da 360 cm, e il resto dell'impianto impostato di conseguenza. In questo modo hai la maggior parte delle pareti laterali simmetriche e il trattamento acustico, se vorrai farlo, sarà di tipo tradizionale senza impazzire troppo a causa della zona d'ingresso.
    Per il trattamento direi pannelli nelle zone di prime riflessioni, sia laterali che posteriori viste le dimensioni della saletta. A che volume senti di solito i film?
    Martino

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    Una mia idea:
    In questo modo hai la maggior parte delle pareti laterali simmetriche e il trattamento acustico, se vorrai farlo, sarà di tipo tradizionale senza impazzire troppo a causa della zona d'ingresso.
    La mia idea era quella di svilupparlo lungo la parete più lunga fino al "quadrato immaginario" che si viene a creare. Poi (cosa puramente estetica) mio sarebbe piaciuto creare uno o 2 scalini nella parte posteriore per creare un effetto cinema. Per la zona di ingresso pensavo ad una tenda molto pesante e compatta da tirare durante la visione dei film per oscurare completamente la stanza (la luce arriva dalla porta e da una finestra immediatamente alla porta stessa.)

    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    Per il trattamento direi pannelli nelle zone di prime riflessioni, sia laterali che posteriori viste le dimensioni della saletta.
    Nel caso in cui la facessi come ho detto io avrei per le prime riflessioni a destra dei pannelli ed a sinistra la tenda. Posteriormente e frontalmente tratterei di conseguenza.

    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    A che volume senti di solito i film?
    Al volume giusto, non so quantificare quanti watt ma le mie klipsch mi spingono ad aumentare parecchio il volume e, migliore è il risultato acustico, tanto più si tende ad andare a manetta

    Cmq, se la mia soluzione non è valida posso anche pensare di avere un approccio più tradizionale...

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Non è una idea malvagia ne inutile, ma tieni presente che secondo me 1 o 2 scalini su una profondità così limitata rischiano di spezzare la stanza in 2 creando 2 zone piccoline e quasi inutilizzabili, magari fai delle prove disegnando con del gessetto in terra gli eventuali scalini.
    Ti chiedevo del volume perchè se ascolti i film ad un volume medio-basso tratti le pareti laterali e tutto finisce li, magari aggiungendo pure un tappeto, ma se il volume invece risulta abbastanza alto, allora un controsoffitto in lana minerale posto a 2,50, oppure gli stessi pannelli laterali posti sul soffitto nei punti di prima riflessione, dipende da quanto vuoi spendere
    Martino

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    Effettivamente hai ragione, in questo modo potrei sfruttare meglio gli spazi!

    Cmq per il controsoffitto no problem, lo faccio da me e risparmio tutta la manodopera!

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Mi pare di aver capito che lo schermo (o il TV) andrebbe al centro della parete di sinistra.

    In questo caso i surround (5.1 o 7.1) posteriori come li installeresti, su supporti a pavimento o a parete ?

    Nel secondo caso ti mancherebbe la parete posteriore, quanto meno per buona parte.

    Consiglierei anche delle trappole per i bassi negli angoli; o tagli gli angoli e fai delle trappole fisse o ti costruisci dei simil tube traps.

    Non dici se l'appartamento è in casa singola o condominio.

    Nel secondo caso probabilmente si renderebbero necessari lavori di insonorizzazione per evitare di recare troppo disturbo ai vicini.

    Io inizierei con dei panneli piani sulle pareti laterali e posteriori nei punti delle prime riflessioni, come è già stato consigliato, un bel tappeto e le trappole negli angoli.

    Sul soffito mi limiterei, eventualmente, ai punti delle prime riflessioni.

    Scarterei l'idea degli scalini, credo inutili per una visione TV e per quelle dimensioni di ambiente.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    Grazie a tutti per i consigli,
    inizio stamattina descrivendo il mio attuale impianto che è in fase di Upgrade:

    HTPC, Radeon X1600 e Lettore HD-DVD
    Ampli 6.1 Marantz SR5400 OSE
    2 x Klipsch RB-35
    2 x Klipsch RB-15
    Tv LCD Sharp LC32RA1E
    Sky HD Pace
    Xbox 360

    in acquisto:

    Epson TW700
    Telo 16:9 fisso bordato da 2.50mt
    PS3

    in previsione di acquisto:

    Velodyne CHT12R
    Klipsch RF-7
    Klipsch RC-7


    Cercando di essere più chiaro le soluzioni per la sala sono:


    soluzione KwisatzHaderach: telo sul lato sx (3.60mt), vista la conformazione irregolare della parete posteriore dovrei optare per il piedistallo per almeno 2 casse.

    soluzione mia: telo sulla parete sottostante (dove c'è scritto 2,70), canali rear a muro (o su un piedistallo se l'ascolto risultasse non adeguato)


    E' bene ricoprire tutte le pareti in moquette (in modo da avere già un minimo assorbimento acustico) oppure non ne vale la pena e posso semplicemente ripitturarle?
    Ancora, Invece di "interrare i cavi" sotto il pavimento, potrei fare un contropavimento magari in parquet alzato di 5-10cm per passare tutto pulito e ripristinare la stanza alle condizioni originali in caso servisse? (non si sanno mai la cose della vita ) Darebbe problemi di risonanze o cose del genere?


    Saluti
    Leonardo
    Ultima modifica di provolonesiculo; 18-04-2007 alle 09:57

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    ho iniziato a segnare il punto dove passeranno tutti i currogati, il tutto verrà rivestito da un tubo grosso quadrato 10x10cm posizionato nell'angolo creatosi tra muro e pavimento e tutto rivestito con moquette blu. In questo tubo verranno anche incassati dei faretti alogeni in modo da illuminare in modo più "cinema" tutta la stanza...

    attendo ancora consigli su quanto detto sopra...

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il doppio pavimento potrebbe andare bene in quanto potresti riempire tutta l'intercapedine di materiale fonoassorbente, lana di roccia o di vetro.

    Per le pareti eviterei l'intera copertura, in quanto avresti un assorbimento sbilanciato verso la parte più alta dello spettro sonoro (oltre ad avere, nel tempo, problemi di polvere).

    Meglio qualche pannello al punto giusto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    Allora,
    ecco un progettino di massima su come impostare la stanza:



    Il problema adesso è dove mettere i pannelli fonoassorbenti... che dimensioni devono avere? E di che materiale devo costruirli?

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950

    Un buon materiale per i pannelli è la lana di roccia, efficente e poco costosa, la dimensione del pannello generalmente è di cm 120x60, che costituisce la dimensione standard del pannello stesso, così non devi manco tagliarlo, come costruirlo guarda qui:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...wisatz+theatre

    Devi sistemarli nei punti di prima riflessione, mò copio e incollo una spiegazione rapida rapida
    "Occorre essere in due e usare uno specchio, io mi siedo sul divano e l'altra persona posiziona aderente al muro, facciamo di destra, lo specchio in modo che io possa vedere il tweeter del diffusore destro riflesso nello specchio stesso. A questo punto faccio un segno e poi ripeto la stessa cosa, sullo stesso muro per il diffusore sinistro. Ripeto l'intera operazione per il muro opposto, quello di sinistra, e otterrò quatto punti di riflessione. A cavallo di ogni punto installerò un pannello fonotrattante, in modo da abbattere decisamente la riflessione che dirige verso il mio punto di ascolto. Per fare una cosa completa, si dovrebbe ripetere la stessa cosa per ogni punto di ascolto e per tutti i muri, soffitto e pavimento inclusi".
    Ovviamente in terra non potrai mettere un pannello simile, basterà un tappeto anche se non avrà l'efficacia del pannello, però se costruirai il doppio pavimento, la camera d'aria riempita di materiale fonoassorbente aumenterà l'efficacia verso la parte bassa dello spettro sonoro.
    Martino


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •