|
|
Risultati da 1 a 15 di 42
Discussione: Visualizzazione DivX su Philips 32PF9731D
-
29-11-2006, 18:31 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 99
Visualizzazione DivX su Philips 32PF9731D
Ciao a tutti...
Un mesetto fa ho acquistato un Philips 32PF9731D... bellissimo! ma nessuno è perfetto, perciò... gli ho trovato un paio di difetti! ;-)
Uno dei motivi di scelta di questo TV rispetto ad altri, è stata la possibilità di visionare files in formato DivX direttamente tramite la porta USB disponibile sul televisore... Purtroppo, dopo le prime prove, mi sono reso conto che la maggior parte dei files in questo formato, se visualizzati sul TV tramite la USB diventano inguardabili! Questo accade perchè, credo, lo scaler interno che gestisce la dimensione del video da visualizzare sul pannello del TV cerca SEMPRE E COMUNQUE di riempire TUTTO il pannello indipendentemente dall'"ASPECT RATIO" del file originale e così facendo, quasi sempre, i files vengono visualizzati "stirati" VISTOSAMENTE in verticale. Purtroppo, pare che il comando "formato immagine" (AutoZoom, 16:9 etc...) NON funzioni quando si visualizzano questi files, quindi non è possibile intervenire per selezionare un formato che deformi meno il video. Sarebbe meglio se lo scaler interno del TV ingrandisse sì il video, ma rispettando l'Aspect ratio originale del file cosa che, d'altronde, fanno correttamente tutti i player DivX sia software che hardware.
Nessun problema con le foto, per il poco che ho potuto vedere...
Qualcun'altro ha avuto modo di provare e verificare quanto dico? Non vi dà fastidio???
Io ho mandato un messaggio all'assistenza Philips... magari in una prossima versione di firmware correggono questo comportamento...
Ho segnalato anche un'altra cosa:
La piccola icona con l'altoparlante barrato che indica l'attivazione del "mute" audio, resta sempre visualizzata sullo schermo invece di scomparire dopo qualche secondo, come tutte le altre indicazioni "on screen". Uso la TV molto spesso per la visione di DVD, con l'audio convogliato ad un amplificatore esterno... in questa situazione, la TV resta in "mute" per tutto il tempo, e per tutto il tempo questa icona resta visualizzata. Credo che sarebbe meglio se, almeno nel modo "OSD Minimo" settabile dal menù principale del TV, questa icona scomparisse dopo qualche secondo.
Per il momento, solo queste due "pecche"... mi auguro restino le uniche ;-)
Ciao a tutti!
Pippo
-
29-11-2006, 22:18 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 176
Concordo con te sul fatto che siano inguardabili certi DivX per via dell'addattamento dell'immagine.
Ma per me sono inguardabili anche perchè dopo un po' di tempo la riproduzione si blocca e sono costretto a spegnere e riaccendere il televisore per poter ricominciare a guardarlo! E il peggio è che devo mandarlo avanti finchè non ritrovo il punto dove si era bloccato. Poi dopo altro tot tempo si riblocca!
Tu hai mai guardato un DivX che era lungo più di 40 minuti? Si è mai bloccato?
Quando Philips ti risponderà (se mai lo farà), fammi sapere cosa ti ha detto.
Ciao!
-
29-11-2006, 22:29 #3
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 99
Ciao Asdor...
Il mio TV non si blocca con i DivX... ho visto anche un film intero, senza problemi... sia da chiavetta, che da disco esterno USB...
Quest'ultimo doveva essere l'uso previsto per la porta usb: volevo mettere tutti i divx che guarda sempre mio figlio, e tutti i film che sca... ehm... di cui faccio le copie di backup ;-) sull'HD, in modo da averli a portta di telecomando... ma se non sistemano sta storia dell'aspect ratio, non è tanto utilizzabile!
La Philips mi ha già risposto due volte... la prima volta mi sapeva di lettera generica preconfezionata che mi invitava a rivolgermi ad un centro AT per una verifica... ma io non mollo facilmente e sono tornato alla carica, spiegando che non hiedevo assistenza, ma che mi auguravo che le mie osservazioni su usb ed icona del mute sarebbero state trasferite a chi si occupa del firmware...
Questa volta ho ricevuto una risposta un pò più "personale" che mi assicurava che le mie note sarebbero state trasmesse alle persone giuste... che poi lo facciano, è un altro paio di maniche!
Speriamo bene!
Ciao tutti!
Pippo
-
29-11-2006, 23:13 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 176
I file che tu hai riprodotto in che codifica Divx sono? 5.03? Usa "GSpot" che ti dice tutto.
Ciao e grazie!
-
30-11-2006, 16:30 #5
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 56
Anch’io sono un felice possessore del 32PF9731D ed effettivamente anch’io ho riscontrato lo stesso difetto.
Io ho risolto (involontariamente) il problema del formato immagine dei DivX acquistando il nuovo lettore dvp5960_12 della Philips il quale ha l’ingresso USB posizionato sulla parte frontale dell’apparecchio.
Infatti, visionando il DivX tramite DVD è possibile regolare il formato immagine a proprio piacimento tramite l’apposito tasto sul telecomando.
Ovviamente non ho comprato il dvp5960_12 per risolvere il problema del DivX, infatti il lettore è stato acquistato per altri motivi (principalmente per l’uscita hdmi), ma casualmente mi sono accorto che in questo modo ho risolto il problema.
Invece, volevo segnalare un ‘altro piccolo difettuccio di questo stupendo TV, difettuccio che si è presentato dopo aver caricato l’ultimo firmware attualmente presente sul sito Philips (la vers. 48.27) .
Succede infatti che se mi posiziono su una fonte con segnale 16:9 es.: SKY CINEMA 16:9, il formato immagine visualizzato che dà in automatico ( con settaggio FORMATO AUTOMATICO) non è quello corretto e per visualizzarlo correttamente devo selezionare il formato immagine “WIDE SCREEN”dal telecomando, con la versione precedente del
Firmware il formato 16:9 veniva riconosciuto automaticamente in modo corretto.
Per il resto il funzionamento è identico a prima.
Succede anche voi?
Speriamo comunque che tutto venga risolto con le future versioni del firmware.
Ciao
-
01-12-2006, 12:36 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 176
Per dare maggiore importanza alle nostre richieste sarebbe bello che tutti i possessori del 32pf9731 partecipassero a questa discussione e esponessero cosa vorrebbero migliorare in questo televisore.
In questo modo, a mio parere, sarebbe possibile mandare una lettera/e-mail alla Philips contenente tutti i miglioramenti possibili firmata da tante persone. Magari così ci danno più retta.
Io sono convinto comunque che Philips Italia non sviluppa gli aggiornamenti, quindi bisognerebbe contattare qualcun'altro.
Sapete se ci sono canali più diretti?
-
01-12-2006, 19:37 #7
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 56
Sono d'accordo con te, Asdor, io ci stò.
-
02-12-2006, 00:06 #8
@ Joe Daring
Originariamente scritto da Joe Daring
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-12-2006, 08:08 #9
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 99
Ciao Nordata,
Hai ragione, accetto la critica, ci mancherebbe, ma ci tengo a precisare che quanto ho scritto è, in massima parte vero!
Compro molti originali... (quelli che, a mio parere, lo meritano) e faccio molte copie di backup, perchè il bimbo tende a guardare e riguardare un certo numero di film... è antipatico cambiare disco ogni mezz'ora!
Poi ci sono un certo numero di film, pompati da pubblicità e trailers, che si rivelano una ciofeca inguardabile... ecco, cerco di non cadere in queste trappole...
Comunque ho inteso ciò che volevi dire, ed hai ragione...
Sorry,
OVER!
Pippo
-
02-12-2006, 08:19 #10
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 99
...questa della mancata selezione del wide screen con le fonti 16:9 non l'avevo notata... ci farò caso...
Per la segnalazione a Philips... ritengo che sia opportuna: se non segnaliamo noi le anomalie, a che serve la possibilità di aggiornare il TV???
Che poi le leggano e le tengano in considerazione, non è assicurato, ma meglio mettersi a parte civile e segnalare... io l'ho fatto, ed ho cercato di inviare la mia segnalazione in Italiano ed in Inglese, per rendere meno "faticoso" il passaggio delle informazioni...
Per la soluzione della lettura dei DivX tramite l'USB del Lettore Philips... non so perchè, ma lo immaginavo che avrebbe funzionato...
Solo che ho già un ottimo lettore Pioneer DV-575a, e non intendo cambiarlo finchè non saranno abbordabili i Blue Ray... non possiamo correre dietro a questi mini-improvements ogni due mesi e buttare i soldi per far ricchi i produttori!
Sono un fanatico della tecnologia... ma qui se ne approfittano! :-)
Un saluto a tutti
Pippo
-
04-12-2006, 12:12 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 176
SCANDALOSO:
Come vi ho detto, ho un problema con la riproduzione dei DivX.
Dopo 3 e-mail scritte al serivizio clienti Philips, alle quali non ho ricevuto risposta, ho deciso di chiamare il numero a pagamento 199 404 041 sempre dell'assistenza Philips. Gli ho spiegato il mio problema e il tizio cosa mi dice:"Ma dove ha visto che il suo televisore dovrebbe leggere i DivX?".
Gli ho citato le varei pagine del maunale e della brochure e alla fine conclude dicendo che non è niente di garantito che debba leggere i DivX...Ho provato a spiegargli che i vari formati sono compatibili con le specifiche tecniche scritte sul manuale. Ma niente da fare!!!
Ma sei sc*mo? Tu compri una macchina con il navigatore satellitare insieme ad una marea di optional, ma il navigatore non funziona e il commerciante ti dice: "Io non te l'ho mica garantito che funzionava???".
Vi prego di aiutarmi: cosa mi consigliate di fare?
-
04-12-2006, 16:59 #12
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 99
Ciao Asdor...
In un altro mio post l'avevo scritto che avevo chiamato l'assistenza per informazioni, e non consigliavo a nessuno di ripetere l'esperienza... oltretutto il numero è a pagamento...
Mi sa che hai beccato lo stesso testone che ho trovato io a suo tempo... ad una mia domanda sulle funzionalità del telecomando accluso al 9731, insisteva che i tasti "DVD, STB, VCR etc" per funzionare avevano bisogno di codici CHE DOVEVO CERCARE SUI MANUALI DEGLI APPARECCHI DA COMANDARE! Dopo molte insistenze si è deciso a chiedere a qualcuno che ne sapeva più di lui, ed è venuto fuori che il telecomando non è programmabile, ma funziona solo con apparecchi Philips, cosa che mi ero immaginato da solo, ma nel dubbio meglio chiedere! A quel punto, ho rinunciato a spiegargli la questione dei DivX e dell'icona del "mute", e gli ho chiesto solo come fare ad inviare una segnalazione scritta per alcuni problemini con il TV...
E' un incompetente, non dar peso a quello che dice... la lettura DivX è una caratteristica del TV dichiarata e documentata, non un "bonus gratuito"...
Speriamo che sia la stessa persona con cui ho avuto a che fare io... altrimenti vuol dire che in Philips c'è più di un incompetente! :-)
A proposito del tuo problema con i DivX... vorrei poterti dare qualche info in più, ma non ricordo quale film ho guardato tutto dalla chiavetta... dovrei rivedere qualcosa e poi analizzarla cn Gspot... ci proverò... magari nel weekend...
Quello che posso dirti è che, con un'altra pendrive, non riuscivo neanche a guardare le foto! Si impallava tutto dopo alcuni fotogrammi...
Per la proposta di mandare una lettera comune a Philips per i vari problemi, chissà se non sia meglio che gli arrivino PIU' lettere con le varie lamentele... ad ogni buon conto, se qualcuno volesse raccogliere tutto in una comunicazione, io ho a disposizione le descrizioni che ho fatto dei miei problemini (Icona del mute che non sparisce, aspect ratio dei DivX a tutto schermo, disponibilià CAM per il DVB-T) sia in Inglese che in Italiano... se a qualcuno servisse come bozza... chiedete!
Ciao, Pippo
-
07-12-2006, 12:26 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 176
Da quello che sono riuscito a capire i nuovi aggiornamenti vengono sviluppati in Olanda.
Ieri ho mandanto un email in Inglese al servizio di assistenza olandese tramite il sito www.philips.nl per il mio problema dellla lettura dei DivX.
Vi farò sapere se riceverò risposta, in moda tale da poter scrivere direttamente a loro per richiedere le modifiche che ci interessano.
Fino adesso credo che possiamo riassumerle così:
Visualizzazione DivX
Lo scaler interno che gestisce la dimensione del video da visualizzare sul pannello del TV cerca SEMPRE E COMUNQUE di riempire TUTTO il pannello indipendentemente dall'ASPECT RATIO del file originale e così facendo, quasi sempre, i files vengono visualizzati "stirati" VISTOSAMENTE in verticale. Purtroppo, pare che il comando "formato immagine" (AutoZoom, 16:9 etc...) non funzioni quando si visualizzano questi files, quindi non è possibile intervenire per selezionare un formato che deformi meno il video. Sarebbe meglio se lo scaler interno del TV ingrandisse sì il video, ma rispettando l'Aspect ratio originale del file cosa che, d'altronde, fanno correttamente tutti i player DivX sia software che hardware.
Mute
La piccola icona con l'altoparlante barrato che indica l'attivazione del "mute" audio, resta sempre visualizzata sullo schermo invece di scomparire dopo qualche secondo, come tutte le altre indicazioni "on screen". Uso la TV molto spesso per la visione di DVD, con l'audio convogliato ad un amplificatore esterno. In questa situazione la TV resta in "mute" per tutto il tempo della visione con l'icona “mute” sullo schermo. Credo che sarebbe meglio se, almeno nel modo "OSD Minimo" settabile dal menù principale del TV, questa icona scomparisse dopo qualche secondo.
Collegamento PC-TV
Questo televisore ha risoluzione 1366x768. Purtroppo è impossibile mappare il pannello 1:1 cioè arrivare con risoluzione 1366x768 nel televisore, poiché il televisore accetta sia tramite HDMI che VGA solo e soltanto le risoluzioni 640x480, 800x600 e 1024x768. Quindi utilizzando la risoluzione 1024x768 tramite pc, il televisore deve riscalare a 1366x768 con una perdita di qualità dell'immagine. In definitiva si chiede se è possibile aggiornare il firmware del televisore in modo tale che accetti in un ingresso HDMI o VGA la risoluzione nativa del pannello 1366x768.
-
07-12-2006, 18:30 #14
Non conosco il Tv in qustione ma, per quanto riguarda il problema "Mute", non è possibile abbassare il volume a 0 tramite i normali tasti di livello, ottenendo quindi lo stesso effetto senza dover ricorrere al tasto suddetto ?
Per quanto riguarda i problemi di riproduzione DivX è probabile che siano causati dalla scelta di alcune opzioni possibili dai vari codec, o combinazioni delle stesse (p.es.: vari bit rate e tipi di audio).
Perchè non provate a codificare un brevissimo spezzone utilizzando o non utilizzando le varie opzioni, e controllando poi quali spezzoni funzionano e quali no (il tutto su un riscrivibile, così non si spreca nulla)
Trovata la codifica che non dà problemi utilizzate sempre quella ed il problema potrebbe essere eliminato (in attesa di eventuali modifiche).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-12-2006, 11:54 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 176
Per quanto riguarda i DivX sul manuale del televisore dice che sono accettati tutti i DivX versione v4 e v5 con almeno 256kbps e con risoluzioni inferiori al 720x576. Ho provato anche con gli XviD che se non sbaglio hanno molte meno opzioni di codifica e comunque si bloccano lo stesso anche se rispettano le caratteristiche descritte sul manuale.
Uso una penna usb per vedere i DivX sul televiore, comunque
Grazie mille.